“La toque blanche (nome francese del cappello per cuochi*) è l’emblema dello chef ” spiega Eugenio Medagliani (personaggio considerato un’autorità nell’ambito delle attrezzature di cucina) in un tutorial su YouTube. Non la pensano così i grandi chef che quando conquistano la ribalta e diventano più famosi delle star del cinema, abbandonano il cappello. La conferma si ha guardando il film …
Continua »Sacchetti biodegradabili al supermercato: ecco perché non conviene portarli da casa. Necessario usare sempre i guanti
Il divieto di portare i sacchetti da casa per comprare frutta e verdura non piace a molti lettori, poco disposti a condividere le ragioni di tipo igienico-sanitario dei supermercati e del Ministero della salute. Nei commenti che abbiamo pubblicato si dice che in campagna la frutta e la verdura non viene certo raccolta con i guanti e messa in contenitori …
Continua »Portare i sacchetti per l’ortofrutta da casa non è igienico. Il microbiologo Paparella risponde ai lettori e spiega perché
L’articolo di ieri sui sacchetti che spiega perché non è una buona idea portare da casa le borse di plastica, di tela o quelle a rete per fare la spesa di frutta e verdura al supermercato, ha sviluppato un animato dibattito tra i lettori contrari a questa scelta illogica. Secondo Gilberto P. è una truffa! Si parla tanto di igiene, …
Continua »Mancano i requisiti igienico sanitari: richiamati formaggi ovi-caprini dell’Azienda Agricola Le Curti
Il Ministero della salute ha pubblicato il richiamo di vari formaggi ovi-caprini freschi, stagionati e speziati dell’Azienda Agricola Le Curti perché prodotti “in uno stabilimento non registrato, né riconosciuto e privo dei requisiti igienico-sanitari previsti” dalla normative vigente. Inoltre, non sono state riscontrate evidenze che “il latte crudo utilizzato per la produzione dei formaggi soddisfi i criteri stabiliti” dalla legge …
Continua »Malattie di origine alimentare: in Francia, ogni anno, sono tra 1,28 e 2,23 milioni. Fortemente diminuite le ispezioni nell’ultimo quinquennio
La rivista Emerging Infectious Diseases ha pubblicato uno studio sulle cause delle malattie di origine alimentare in Francia, prendendo in considerazione il periodo 2008-2013 ed esaminando i principali patogeni alimentari: dieci batteri, tre virus e due parassiti. La stima dei ricercatori è che, in Francia, questi patogeni causino tra 1,28 e 2,23 milioni di casi di malattia, tra 16.500 e …
Continua »Cani al supermercato: secondo la Lav la nota del Ministero della salute che ne vieta l’ingresso è imprecisa e contradittoria
È sempre più frequente vedere cani che accompagnano i padroni all’interno di ristoranti e negozi, anche di generi alimentari. Le cose però potrebbero cambiare, se gli esercizi pubblici dovessero adeguarsi a quanto indicato nella Nota emanata il 27 marzo dal Ministero della Salute (Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – Ufficio 2 Igiene degli …
Continua »Francia, online i risultati sui controlli dell’igiene dei ristoranti. Il sindacato CFDT contesta l’iniziativa del governo e parla di informazioni fuorvianti
Il governo francese ha pubblicato la mappa interattiva sui controlli effettuati dallo scorso 1° marzo in: ristoranti, negozi alimentari e altre strutture lungo la filiera agroalimentare. Il sistema, denominato Alim’confiance, utilizza quattro faccine per indicare il risultato che può essere: molto buono, soddisfacente, da migliorare, da correggere urgentemente. I gestori possono liberamente decidere di esporre al pubblico l’esito del controllo. …
Continua »Quando il panettiere non c’è, i topi ballano. A Madrid ratti vengono filmati in vetrina mentre mangiano i panini imbottiti
A Madrid la notte tra il 9 e il 10 dicembre due persone che passavano davanti alla vetrina di una panetteria della catena spagnola Granier, hanno notato due ratti che allegramente si riempivano la pancia con i panini imbottiti esposti in un banco frigo e hanno fatto un video. Le autorità sono intervenute assicurando che la panetteria rimarrà chiusa in …
Continua »Taglieri di plastica o di legno? Qual è il migliore materiale dal punto di vista igienico?
Tagliere in legno o plastica (Teflon)? La domanda sorge quasi spontanea quando bisogna comprare questo oggetto necessario in tutte le cucine. Spesso la scelta è fatta osservando l’estetica senza valutare le caratteristiche igienico-sanitarie. Il tagliere di legno è in genere quello preferito dalla maggior parte delle persone, anche se non necessariamente garantisce una migliore igiene. La normativa non aiuta, perché …
Continua »Il cattivo esempio degli chef televisivi, due studi rivelano le abitudini sbagliate dei cuochi in tv, non si lavano le mani, non cambiamo utensili …
I programmi di cucina sono amatissimi dal pubblico, ma il modo di operare degli chef quando si destreggiano davanti alla telecamera lascia parecchio a desiderare. È la conclusione di alcuni ricercatori americani e europei che hanno analizzato più di 100 episodi di 48 programmi di cucina tra cooking show, con celebrity chef come Gordon Ramsay, Jamie Oliver e Nigella Lawson – …
Continua »La regola dei cinque secondi è falsa: il cibo caduto a terra può essere immediatamente contaminato
Meglio non fidarsi della regola popolare secondo cui il cibo caduto a terra raccolto entro cinque secondi può essere mangiato tranquillamente Il motivo di questo ragionamento è che i batteri hanno bisogno di un po’ di tempo per trasferirsi sull’alimento. In realtà, in alcuni casi, il passaggio dei batteri avviene in meno di un secondo: dipende dalle caratteristiche del cibo …
Continua »25 polli su 40 contaminati da batteri resistenti agli antibiotici (Cefalosporine). L’inchiesta di Altroconsumo conferma una situazione di criticità
Quanti polli venduti in supermercati e macellerie sono contaminati da batteri resistenti agli antibiotici? Altroconsumo ha provato a rispondere a questa domanda, con un’inchiesta in 20 punti vendita situati a Roma e Milano. Su 40 petti di pollo acquistati, 25 sono risultati contaminati da Escherichia Coli resistente a diversi antibiotici utilizzati per curare infezioni alle vie urinarie che colpiscono l’uomo. …
Continua »Controlli sull’igiene dei ristoranti francesi: il 74% dei cittadini vuole conoscere gli esiti, ma non soddisfa l’attuale sistema
Il 74% dei francesi vorrebbe conoscere le conclusioni dei controlli sull’igiene dei ristoranti, ma il sistema sperimentato dal governo a Parigi e ad Avignone non pare essere quello migliore, dato che è apprezzato solo dal 15% degli intervistati. Sono i risultati di un sondaggio condotto dal governo francese, che dallo scorso luglio ha pubblicato su un proprio sito gli esiti …
Continua »Cani al supermercato: una lettrice chiede se possono stare nel carrello. Rispondono Despar, Coop ed Esselunga
Sempre più spesso al supermercato i clienti trasportano i cani a bordo del carrello. Ciò mi provoca disagio; prima ne era vietato l’ingresso ora in alcuni punti vendita l’animale troneggia all’interno del carrello stesso. Antigienico e poco rispettoso dei clienti che non posseggono un cane. Ho scritto a voi e in copia al Servizio Consumatori Despar, con l’auspicio di ricevere una …
Continua »La pagella dell’igiene nei ristoranti: a Birmingham si chiede che venga esposta in ogni locale, non solo online
Da Birmingham parte la richiesta al governo britannico di rendere obbligatoria per ristoranti, pub e takeaway, l’esposizione del cartello che riporta la valutazione dei controlli sull’igiene alimentare e dei locali. La valutazione va da 0, che indica la necessità di urgenti miglioramenti, a 5, che equivale a ottimo, ed è stata introdotta in Gran Bretagna nel novembre 2010. I controlli …
Continua »