Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

fermenti lattici

fermenti lattici

Etichette & Prodotti
Valeria Balboni - 13 Maggio 2021

Kefir: tutte le tipologie e i segreti per scegliere il migliore. Il parere di Enzo Spisni

Lettere
Redazione - 23 Settembre 2020

Yogurt o skyr? Il nuovo latticino arriva dall’Islanda ma quali sono le sue caratteristiche?

mozzarella prodotto tipico Italiano derivato dal latte con pomodori e basilico
Lettere
Redazione - 27 Aprile 2020

“Mozzarella con l’aiutino”? Tante inesattezze e confusione, scrive Zambrini esperto di Chimica e Tecnologia del latte

supermercato etichette
Etichette & Prodotti
Redazione - 26 Febbraio 2020

“Con lievito madre”, “per sportivi”, “con fermenti lattici”; sono le nuove diciture sulle etichette alimentari rilevate dall’Osservatorio Immagino

Delicious caprese salad with ripe tomatoes and mozzarella cheese with fresh basil leaves. Italian food.
Etichette & Prodotti
Giulia Crepaldi - 2 Settembre 2019

Come riconoscere la vera mozzarella prodotta secondo la ricetta tradizionale. Il segreto è nella lista degli ingredienti

colesterolo yogurt latte fermentato 179229729
Etichette & Prodotti
Redazione - 16 Luglio 2018

Yogurt fuori dal frigo per otto ore: è possibile? Nessun rischio per la salute e proprietà inalterate

yogurt
Etichette & Prodotti
Agnese Codignola - 2 Gennaio 2013

Yogurt Mila o Carrefour. Il produttore è lo stesso, il prezzo è simile ma le caratteristiche sono diverse

Lettere
- 23 Marzo 2012

I fermenti lattici tindalizzati FRAU non sono vivi, ma allora come fanno ad essere efficaci? Gli interrogativi di un lettore

Nutrizione
- 19 Novembre 2010

I probiotici curano la diarrea, ma uno yogurt non basta

Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )