Yogurt da bere, senza zucchero, alla greca, senza lattosio… L’offerta nel banco frigo è enorme e ogni tanto il consumatore può perdersi. Pubblichiamo i dubbi di un lettore su un nuovo prodotto, lo skyr, e a seguire la risposta dell’azienda. Sono un consumatore che apprezza molto prodotti quali yogurt bianco e colato e soprattutto molto propenso a sperimentare nuovi marchi …
Continua »“Mozzarella con l’aiutino”? Tante inesattezze e confusione, scrive Zambrini esperto di Chimica e Tecnologia del latte
Ho letto di recente un articolo su un mensile cartaceo intitolato “Le mozzarelle con l’aiutino: test su 14 prodotti” e vorrei correggere alcune inesattezze che potrebbero confondere le idee ai lettori. Prima di tutto va detto che la mozzarella fresca ad alta umidità è un formaggio molle, a pasta filata, senza crosta e non stagionato ottenuto coagulando con enzimi il …
Continua »“Con lievito madre”, “per sportivi”, “con fermenti lattici”; sono le nuove diciture sulle etichette alimentari rilevate dall’Osservatorio Immagino
Dai prodotti “senza glifosato” a quelli “con fermenti lattici” e “con lievito madre”, sono le nuove scritte riportate sulle etichette dei prodotti alimentari evidenziate dall’Osservatorio Immagino di Nielsen. Il documento raccoglie i risultati emersi dall’analisi di oltre 106 mila prodotti alimentari oltre a quelli per la cura della casa e della persona. Nell’universo dei prodotti “senza”, come sempre in gran …
Continua »Come riconoscere la vera mozzarella prodotta secondo la ricetta tradizionale. Il segreto è nella lista degli ingredienti
La mozzarella è uno degli alimenti base di molti piatti estivi, dalla semplice caprese alla tradizionale parmigiana di melanzane. Al supermercato si trovano diverse tipi di mozzarella: c’è quella di bufala e quella vaccina, ci sono i bocconcini e le trecce, e poi c’è la mozzarella prodotta secondo la ricetta originale e quella preparata con la scorciatoia. Il metodo di …
Continua »Yogurt fuori dal frigo per otto ore: è possibile? Nessun rischio per la salute e proprietà inalterate
Lo yogurt si può tenere davvero fuori dal frigorifero per quattro o addirittura otto ore come dichiarano alcuni produttori? È una domanda lecita perché, anche se non c’è alcun pericolo per la salute, visto che si sta parlando di qualche ora a temperatura ambiente, rimane comunque il dubbio che il numero di fermenti lattici contenuti nello yogurt possa diminuire notevolmente …
Continua »Yogurt Mila o Carrefour. Il produttore è lo stesso, il prezzo è simile ma le caratteristiche sono diverse
Quando si vuole acquistare uno yogurt c’è solo l’imbarazzo della scelta, visto l’ampio assortimento a disposizione in tutti i supermercati. La valutazione del prodotto è affidata soprattutto al prezzo, al sapore più o meno acidulo e alla consistenza (cremoso, compatto, ecc.). Il numero di fermenti lattici vivi dovrebbe essere un altro criterio importante per stabilirne la qualità ma non …
Continua »I fermenti lattici tindalizzati FRAU non sono vivi, ma allora come fanno ad essere efficaci? Gli interrogativi di un lettore
Qualche giorno fa, al supermercato ho notato tra gli integratori alimentari i Fermenti lattici tindalizzati con FOS (fibre naturali) di FRAU: 10 flaconcini pronti da bere, da 10 ml ciascuno. La tindalizzazione è un processo di sterilizzazione di solito utilizzato per distruggere le spore più resistenti. Il riscaldamento a 80-100°C per 30 minuti complessivi viene effettuato in modo discontinuo: …
Continua »I probiotici curano la diarrea, ma uno yogurt non basta
I probiotici riducono la durata dei sintomi e diminuiscono gli episodi di diarrea persistente: sono questi i risultati dei ricercatori Cochrane analizzando i dati emersi dagli studi più significativi che hanno trattato l’argomento. Gli studiosi hanno esaminato 63 sperimentazioni cliniche che hanno coinvolto oltre 8000 pazienti, di queste 56 focalizzano l’attenzione su bambini e adolescenti considerati in molti stati una …
Continua »