Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Firma la petizione
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Pianeta
    • Benessere animale
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

billa

billa

Richiami e ritiri
Redazione - 5 Aprile 2016

Funghi cinesi contaminati da insetticidi: Fenix Food assolta, ora si cerca di fare chiarezza su Greens Food, la società importatrice

casse supermercati
Supermercato
Roberto La Pira - 26 Giugno 2014

Tutti i segreti dei prodotti venduti alle casse dei supermercati e i guadagni nascosti. Basta speculazioni sui bambini. Avanti con la petizione su Change.org

Richiami e ritiri
Eleonora Viganò - 6 Maggio 2014

Ritirato il salame Clever in vaschetta da 120 g per Listeria monocytogenes. L’azienda Billa pubblica sul sito l’annuncio per tutti i clienti

Richiami e ritiri
Roberto La Pira - 17 Gennaio 2014

Coop accetta l’invito de Il Fatto Alimentare e pubblica in rete l’elenco dei prodotti ritirati dagli scaffali. Manca ancora Esselunga

Allerta
Roberto La Pira - 11 Dicembre 2013

Ritirati 1.200 kg di funghi porcini secchi cinesi contaminati da insetticida. Le confezioni da 30g vendute nei supermercati Ecu discount e LD

Allerta
Roberto La Pira - 11 Ottobre 2013

Pane tossico a Milano: l’Asl manda twitter in rete. Salame con salmonella a Piacenza: l’Ausl avvisa via internet. Frutti di bosco con il virus, i supermercati pubblicano le foto in rete. Per le allerta alimentari, qualcosa sta cambiando… a costo zero

frutti di bosco mirtilli
Supermercato
Roberto La Pira - 26 Luglio 2013

Non consumate frutti di bosco surgelati! In Italia c’è un’epidemia di epatite A: 2 malati al giorno, 300 dall’ inizio dell’anno. I supermercati non avvisano i consumatori in modo adeguato

Allerta
Roberto La Pira - 25 Luglio 2013

Pesto al botulino: un richiamo a metà. La macchina dell’allerta dei supermercati ha mostrato lacune gravissime e inaccettabili. Incuria o opportunismo?

Supermercato
Roberto La Pira - 23 Luglio 2013

Billa, Iper, Basko, Conad pubblicano in rete gli avvisi di allerta per il pesto al botulino. Aspettiamo Coop, Esselunga e gli altri

scotti-coop-riso
Etichette & Prodotti
Redazione - 12 Marzo 2013

Riso Scotti, Coop e Simply: un solo produttore per tre marchi. Cambia però il prezzo e forse anche il chicco

pandoro
Etichette & Prodotti
Redazione - 11 Dicembre 2012

I prezzi del pandoro al supermercato variano tantissimo. A Milano si può spendere anche il triplo. Marca privata o firma famosa?

Etichette & Prodotti
- 6 Dicembre 2012

Il prezzo dei panettoni a Milano varia da 2,39 a 12 euro. Da Esselunga risparmio assicurato. Più convenienti le marche dei supermercati

Supermercato
- 13 Novembre 2012

L`elenco dei marchi e dei loghi dei prodotti più economici venduti nei supermercati

Supermercato
- 5 Settembre 2012

Fare la spesa a Firenze: grazie alla competizione tra i supermercati Coop ed Esselunga i prezzi si riducono

Supermercato
- 3 Settembre 2012

A Roma la spesa da Leclerc Conad, DOC e Panorama costa meno. La classifica di Altroconsumo con i migliori supermercati

1 2 »
Facebook
Instagram
12 hours ago
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )