Trancio di prosciutto cotto, prosciutto arrosto

Penny Market ha segnalato il richiamo da parte del produttore di un lotto di prosciutto cotto alta qualità in tranci del proprio marchio Sapor di Cascina per la presenza di soia non dichiarato in etichetta. Il prodotto in questione è venduto in tranci da 750 grammi con il numero di lotto L 225139 e le date di scadenza 20/02/2023 e 21/02/2023. Il richiamo è stato pubblicato anche dal ministero della Salute il 16 febbraio, più di una settimana dopo la data del provvedimento (07/02/2023), insieme a quello del prosciutto cotto a marchio Motta e La Bottega del Gusto di Eurospin (tutti i dettagli in questo articolo) (aggiornamento del 17 febbraio 2023).

Il prosciutto cotto in tranci richiamato è stato prodotto per Penny Market Srl dall’azienda Motta Srl nello stabilimento di via Capuana 44 a Barlassina, in provincia di Monza e Brianza (marchio di identificazione IT 679L CE).

prosciutto cotto alta qualita trancio sapor di cascina penny market

In precedenza, sempre per la presenza di soia non dichiarata, Aldi e il ministero della Salute avevano segnalato anche il prosciutto cotto alta qualità in tranci a marchio Il Tagliere del Re, prodotto anche in questo caso dall’azienda Motta Srl (tutti i dettagli in questo articolo).

Penny Market fa sapere che il richiamo riguarda soltanto le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte e Puglia. A scopo precauzionale, l’azienda raccomanda alle persone allergiche alla soia di non consumare il prosciutto cotto con il numero di lotto indicato e restituirlo al punto vendita d’acquisto per la sostituzione o rimborso entro il 21/02/2023.

Dal primo gennaio 2023 Il Fatto Alimentare ha segnalato 16 richiami, per un totale di 17 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), Penny Market

Ogni anno vengono ritirati dagli scaffali dei supermercati centinaia di prodotti alimentari pericolosi o non idonei alla vendita.
Il Fatto Alimentare ha lanciato un servizio completamente gratuito, che permette di ricevere in tempo reale una notifica ogni volta che viene pubblicata un'allerta o un richiamo.
Se volete rimanere informati iscrivetevi al nuovo canale Telegram de Il Fatto Alimentare https://t.me/ilfattoalimentareallerta, oppure al servizio di allerta via email cliccando il pulsante qui sotto.

Iscriviti

Giulia Crepaldi - 8 Febbraio 2023
0 0 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x