Utensili da cucina in plastica o poliammide: mestolo e spatole

L’azienda di arredamento Ikea ha richiamato alcune spatole della linea Ikea 365+ Hjälte perché un test eseguito in Belgio ha rilevato valori di migrazione delle ammine aromatiche primarie (AAP) al di sopra del limite consentito. Il prodotto in questione ha il codice articolo 401.494.62 e la data di produzione 2445 (AASS): si tratta di spatole acquistate dopo il mese di novembre 2024. Con un ritardo di una settimana, anche il Ministero della Salute ha segnalato il provvedimento (aggiornamento del 13/06/2025).

A scopo precauzionale, si raccomanda a tutte le persone eventualmente in possesso di una spatola Ikea 365+ Hjälte acquistate dopo il mese di novembre 2024 di interrompere immediatamente l’uso. Le consumatrici e i consumatori interessati devono contattare la catena per ricevere un rimborso completo, oppure recarsi in qualsiasi punto vendita per la sostituzione o il rimborso, anche senza presentare lo scontrino.

Spatola Ikea 365+ Hjälte richiamo 06.06.2025

Ikea, inoltre invitata a diffondere la notizia del provvedimento, soprattutto nel caso si sia a conoscenza di qualcuno che possiede la spatola richiamata. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la catena al numero 02 36011887.

Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 101 richiami, per un totale di 305 prodotti di aziende e marchi differenti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.

© Riproduzione riservata Foto: AdobeStock (copertina), Ikea

Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email

Iscriviti

Oppure al canale telegram

Iscriviti

4.4 7 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

10 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Paoblog
Paoblog
6 Giugno 2025 12:27

Mica per niente qualche giorno fa abbiamo sostituito il mestolame con quello in acciaio inox

giova
giova
Reply to  Paoblog
6 Giugno 2025 14:04

Mai presi, neppure in silicone, eccetto un tagliere molti anni fa che quando mi accorsi che con l’uso rilasciava pezzetti di plastica ho abbandonato, e un tagliere in bambù, che sto usando, ma che pare sia stato oggetto di richiamo, ma non conosco i motivi.

Paoblog
Paoblog
Reply to  giova
7 Giugno 2025 08:35

Il tagliere Carrefour in bambù era stato richiamato per migrazione di piombo, ad esempio: https://ilfattoalimentare.it/allerta-richiamo-tagliere-bamboo-carrefour.html

noi a casa abbiamo acquistato anche i taglieri in acciaio inox; vero che potrebbero rovinare il filo dei coltelli, ma l’uso è limitato ed in ogni caso i coltelli si possono riaffilare.

giova
giova
Reply to  Paoblog
7 Giugno 2025 13:49

1) Il piombo è un problema per i taglieri in bambù in genere?
2) Certo l’acciaio è molto igienico, il legno un po’ rilascia e un po’ trattiene cibo, e va igienizzato, particolarmente se in casa vi sono bimbi, anziani o malati

Paoblog
Paoblog
Reply to  giova
10 Giugno 2025 13:25

il piombo inquina il terreno ed il bambù (così come altre piante) assorbe e se capita l’occasione, rilascia.

vedi: https://www.cacciamagazine.it/impatto-del-piombo-su-ambiente/

giova
giova
Reply to  Paoblog
10 Giugno 2025 14:26

Grazie

Patrizia
Patrizia
8 Giugno 2025 22:35

Vi seguo con attenzione e vi ringrazio per il Vs. Impegno e lavoro

Luigi
Luigi
10 Giugno 2025 07:37

Grazie per il vostro lavoro di attenta informazione nel settore alimentare! Continuate così!

DanieleR
DanieleR
10 Giugno 2025 10:51

Grazie per i vostri articoli.
Quale materiale consigliate per gli utensili da cucina?
Io mi sono orientato su legno di faggio e bambù.
Ho anche alcuni utensili in nylon.

Valeria Nardi
Reply to  DanieleR
10 Giugno 2025 11:17

Quelli che forse hanno meno problemi di migrazione sono quelli in acciaio inox e legno. Il bambù a volte viene ritirato perchè vengono utilizzate delle colle che presentano criticità.

10
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x