17 Novembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
La maggior parte degli europei associa gli alimenti e il rito del pasto al piacere. Secondo un’indagine di Eurobarometro i timori riguardano soprattutto i possibili rischi legati alla contaminazione di sostanze chimiche più che alla contaminazione batterica o agli aspetti sanitari e nutrizionali. Di fronte a un elenco di problemi i consumatori hanno detto di essere “molto preoccupati” …
Continua »
1 Novembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
In Europa aumenta a dismisura il numero di beni di consumo e di prodotti che contengono nanoparticelle (particelle infinitamente piccole con un ordine di grandezza pari a un milionesimo di millimetro). Secondo una rilevazione firmata dal Beuc (Ufficio europeo delle orrganizzazioni dei consumatori) e dall’Anec l’anno scorso erano commercializzati nei punti vendita e in rete 151 beni di consumo. Un …
Continua »
28 Ottobre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il 22 ottobre – nell’ampio dibattito sul regolamento per l’informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari – i rappresentanti dei governi dei 27 Stati membri Ue hanno trovato un accordo circa l’indicazione d’origine in etichetta dei prodotti alimentari. La questione è una delle più controverse: da un lato, la maggior parte delle confederazioni agricole (Coldiretti in testa) chiede di imporre …
Continua »
1 Ottobre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre è stato pubblicato il decreto ministeriale 30 luglio 2010 relativo all’attuazione delle nuove regole dell’Unione Europera sulla produzione di animali e di alghe marine dell’acquacoltura biologica, che offre agli operatori del settore una serie di chiarimenti qui riassunti (Disposizioni per l’attuazione del regolamento (CE) n. 710/2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008, recante …
Continua »
16 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il 19 agosto la Corte generale UE ha riconosciuto alle industrie canadesi e ai rappresentanti della comunità Inuit una moratoria dall’applicazione dei regolamenti (CE) n. 1007/09 e 737/10 che impongono restrizioni alla vendita dei prodotti derivati dalla foca. La caccia della foca avviene in Canada, Alaska (Usa), Groenlandia (Danimarca), Norvegia, Russia e in Namibia. Lo sfruttamento commerciale riguarda le pelli …
Continua »
14 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il Parlamento europeo nella sessione plenaria del 7 settembre ha approvato a larga maggioranza la relazione in cui l’onorevole José Bové propone una serie di misure concrete, quali il divieto di alcune pratiche contrattuali e commerciali ingiuste che sono spesso utilizzate dalla Grande Distribuzione Organizzata nei confronti dei fornitori. Secondo il noto eurodeputato-contadino francese occorre introdurre apposite regole per …
Continua »
Dario Dongo
13 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il successo planetario dell’olio di palma ha forse raggiunto il culmine. Si tratta di un olio poco costoso e molto versatile visto che si usa nel settore alimentare, in quello cosmetico, per i prodotti per la casa e anche nella produzione di biodiesel. Negli alimenti può venire impiegato al posto dei grassi idrogenati, ormai in disuso in quanto associati ai …
Continua »
6 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il 29 luglio l’European health products manufacturers association (Ehpm) dopo i tentativi di dialogo con la Commissione europea e l’Efsa ha deciso di rivolgersi all’Ombudsman europeo per sostenere le virtù riconosciute da secoli a molte sostanze e alimenti venduti nelle erboristerie che in Italia sono 5.000. Il ricorso si presenta come una “extrema ratio”, per evitare che dall’oggi al …
Continua »
1 Settembre 2010
Commenti
Visualizzazioni
L’Autorità per la sicurezza alimentare europea ha pubblicato in agosto un dossier sui fattori che contribuiscono alla diffusione di Campylobacter nei polli vivi e nelle carcasse. Si tratta della seconda relazione su questo argomento. La prima indagine ha interessato la presenza di questo batterio nei polli e nelle loro carcasse in vendita (1). Secondo l’Efsa la probabilità che lotti di …
Continua »
9 Agosto 2010
Commenti
Visualizzazioni
Altro che concerti heavy metal: sbalordisce molto di più il fragore sulle etichette alimentari a Strasburgo. Di ritorno dal Parlamento europeo dopo la discussione sulle etichette alimentari mi trovo sbalordito e confuso direbbero gli inglesi “dazed and confused”. Purtroppo nessun aiuto mi viene dalle “press release” celebrative, distribuite per l’occasione ai partecipanti. La sensazione è quella di avere assistito a …
Continua »
29 Luglio 2010
Commenti
Visualizzazioni
È stato di recente pubblicato il resoconto dei primi cinque anni di attività della “EU Platform for Action on Diet, Physical Activity and Health”. La Commissione europea aveva invitato alla Piattaforma le autorità sanitarie nazionali e i rappresentanti di industria alimentare, distribuzione e ristorazione, per creare sinergie utili contro gli stili di vita scorretti dei cittadini caratterizzate da diete poco …
Continua »
16 Luglio 2010
Commenti
Visualizzazioni
Il 28 giugno 2010 la Commissione agricoltura e sviluppo rurale (AGRI) del Parlamento europeo ha votato la relazione a firma del noto agricoltore Francese nonché onorevole Josè Bové, sulla comunicazione della Commissione per il “migliore funzionamento della filiera alimentare in Europa”. La comunicazione, del 28 ottobre 2009, aveva già messo in evidenza gravi problemi quali l’abuso di potere d’acquisto dominante, …
Continua »
4 Luglio 2010
Commenti
Visualizzazioni
A dispetto di chi attribuisce al governo Erdogan una tendenza verso l’Oriente, la legislazione turca in materia di alimentazione è allineata ai parametri dell’Unione europea. Lo dimostra la legge adottata l’11 giugno 2010 che, in un unico testo, scandisce i principi messi a fuoco in Europa con il “General Food Law” (reg. CE n. 178/02) e il “Pacchetto Igiene” (reg. CE …
Continua »
2 Luglio 2010
Commenti
Visualizzazioni
“L’Europa salva la Nutella”. “Europa nessun divieto dall’Europarlamento per la Nutella”. “Retromarcia europea per la Nutella” Dopo avere letto questi titoli su quotidiani on line e anche sul Corriere della sera, ho capito che troppi giornalisti hanno scritto articoli sulla crema di nocciole preferita dagli italiani senza avere le idee chiare. Anche Galan, il ministro delle Politiche agricole ha sposato …
Continua »
30 Giugno 2010
Commenti
Visualizzazioni
ll 28 giugno 2010 Elisabetta Gardini, eurodeputata italiana al Parlamento europeo, ha presentato un’interrogazione per chiedere alla Commissione europea di far luce su alcune pratiche di produzione dell’acquavite in Francia. Secondo alcune voci, Oltralpe sarebbe stata autorizzata la realizzazione di acquaviti e distillati, a partire dai sottoprodotti della vinificazione (fecce e vinacce), che sarebbero poi finiti sul mercato con la …
Continua »