Uliveto-Aereoplano-Alpinismo pubblicita spot 2025

Lo spot dell’acqua minerale Uliveto con Alessandro Del Piero e Maria Grazia Cucinotta, in cui lo sportivo si butta da un aereo con il paracadute con in mano una bottiglia di acqua Uliveto mentre l’attrice ne beve un sorso arrampicata su una parete a parere nostro è fuorviante (*). I motivi sono due, il primo riguarda l’apporto in sali minerale che secondo lo spot “mantiene ossa sane e forti”. Il regolamento UE sui claim (432/2012) prevede per il calcio la dicitura “Il calcio è necessario per il mantenimento di ossa normali”. Il testo non è modificabile proprio perché ogni variazione può dare un senso diverso. La stessa cosa dicasi per  il magnesio. Il claim corretto Il magnesio contribuisce al mantenimento di ossa normali” non può diventare un riferimento alle ossa “sane e forti” come viene detto nello spot. Queste regole sono spiegate molto bene in un documento del Ministero della Salute sulla Flessibilità del Regolamento 432/2012. Per questo motivo le parole di Del Piero a nostro avviso risultano scorrette e ingannevoli.

Calcio e magnesio presenti anche in altre acque

C’è di più, è vero che bere acqua favorisce l’ingestione di calcio e magnesio e questo apporto aiuta le ossa, ma la stessa cosa succede con la maggior parte delle acque minerali e di rubinetto ricche di sali minerali. Al riguardo Il Comitato di controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria nel 2022 riferendosi allo spot di un’altra nota marca di acqua minerale, sottolinea l’improprietà del riferimento ai sali minerali “considerando che i nutrienti evidenziati nel video bicarbonato di calcio e magnesio sono comuni alle acque minerali, laddove invece lo spot nel complesso sembra attribuire all’acqua pubblicizzata un pregio differenziale che di fatto non emerge con chiarezza”.

Uliveto del Piero Cucinotta
Spot per l’acqua minerale Uliveto con Del Piero e Cucinotta

Ma la cosa sconcertante dello spot con Del Piero e Cucinotta è il riferimento al tipo di vita “in superforma” da quando bevono acqua Uliveto. I nutrienti presenti nella bottiglia pur anche in quantità significative possono contribuire ad alcune funzioni fisiologiche, mentre non hanno effetto sulle altre, per cui il riferimento a una “superforma” generale non è reale.

Uliveto “mantiene giovani”

La seconda criticità riguarda la frase di Cucinotta quando ricorda che l’acqua Uliveto “mantiene giovani”. È difficile fare una correlazione fra bere l’acqua Uliveto e la giovinezza. Si tratta di un vanto del tutto miracolistico, stante la caducità dell’essere umano e l’inevitabilità del processo biologico d’invecchiamento. Eppure lo spot sottolinea due volte il concetto, perché è probabilmente la frase che rimane maggiormente in testa all’ascoltatore. Il richiamo alla giovinezza è un tema “sensibile” tant’è che compare spesso nei messaggi pubblicitari dei prodotti alimentari e non solo. Per tutti questi motivi è stato chiesto al Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di censurare la pubblicità che da diversi mesi va in onda sulle televisioni e on line.

Spot Uliveto Del Piero aeroplano
Spot dell’acqua minerale Uliveto

C’è un altro spot che va in onda in tv (La 7 ore 20,35 del 21 febbraio 2025) sempre dell’acqua minerale Uliveto e sempre con testimonial Alessandro Del Piero e Maria Grazia Cucinotta. Il messaggio utilizza esattamente le stesse parole. Cambia solo la scena. Le immagini mostrano Cucinotta in una palestra con un kimono da judo e una bottiglia di acqua minerale Uliveto in mano, mentre Del Piero è alle prese con un tortuoso percorso di campagna su una mountain bike.

(*) Testo dello spot Da quando Alex e Maria Grazia bevono Uliveto … Da sempre vivono in super forma… Perché Uliveto favorisce una buona digestione … Grazie a bicarbonato e magnesio… E mantiene ossa sane e forti… Perché è una fonte di calcio altamente assimilabile… Con Uliveto buona digestione, ossa forti e ti mantieni giovane. Buona digestione ossa forti e ti mantiene giovane.  Perché Uliveto è Uliveto. Benvenuti nel mondo della salute”.

© Riproduzione riservata – Foto spot Uliveto

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

4 32 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

52 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
roberto pinton
roberto pinton
24 Febbraio 2025 18:09

Non bastasse, secondo il dott. Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’abuso di acqua può portare alla morte, vedere https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/lollobrigida-anche-abuso-acqua-puo-portare-morte/AG5vAh7C.

Nicola
Reply to  roberto pinton
26 Febbraio 2025 07:18

Ha ragione,se stai annegando in un lago x esempio e vuoi berti tutta l’acqua x sopravvivere,potresti non farcela e morire

Marco Castelli
Marco Castelli
25 Febbraio 2025 00:50

A mio parere, solita guerra alle acque minerali.
Vediamo da SEMPRE spot di case farmaceutiche nei quali persone con
l’ influenza prendono il farmaco e poi vanno al cinema, al ristorante o addirittura a giocare a calcio , perché stanno benissimo.
A parte l’ovvia menzogna del farmaco che annullerebbe l’influenza, si rischiano danni.Alla salute del soggetto e alla comunità, perché si reclamizza un comportamento errato : uscire quando si è contagiosi.
Altro che acqua minerale!
Però non ricordo vostre denunce in merito.
Le malelingue direbbero che è più facile prendersela con una fabbrica di acqua minerale che con BigPharma!
Voi cosa dite?

Roberto La Pira
Reply to  Marco Castelli
25 Febbraio 2025 10:02

La rivista si chiama Il Fatto Alimentare… noi ci occupiamo di alimenti, integratori alimentari e bevande, non di farmaci

Mauro
Mauro
Reply to  Marco Castelli
25 Febbraio 2025 16:07

Che la guerra sembra iniziata da loro – noi tentiamo di difenderci, non facendolo il legislatore, sembrando complice..

sergio
sergio
Reply to  Marco Castelli
25 Febbraio 2025 16:25

caro Marco Castelli non sono così malpensante tuttavia devo riconoscere che qui si guarda il dito e la luna ?…chissenefrega!!Ormai tutto è normato e basta restare nella norma per non essere attaccati. Le “norma” consente pure a Bruno Barbieri di fare un dolce a forma di budino e chiamarlo Pandoro!!
ma visto che il disciplinare lo consente accettiamo che un ambasciatore della cucina italiana nel mondo sberleffi dolci iconici della pasticceria italiana!! Dove sono tutti quei pasticceri famosi che popolano le nostre tv? Nessuno che sollevi il problema?
Come diceva quel mio amico occhialuto e ricurvo ” a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca ”
buona vita a tutti

carmine verdolino
carmine verdolino
25 Febbraio 2025 09:21

Chiaramente l’acqua Uliveto NON mantiene giovani. E fin qui!?

piero
piero
25 Febbraio 2025 09:25

Tutte le acque non inquinate fanno bene. Pubblicità costosa e superflua e poi siamo sicuri che
il paracadutista e la scalatrice non siano delle controfigure?.

Salvatore
Salvatore
Reply to  piero
25 Febbraio 2025 10:16

Bisogna leggere l’articolo con distacco e non creare polemiche inutili.

Vincenzo elio
Vincenzo elio
Reply to  piero
25 Febbraio 2025 19:11

X Del Piero: col cavolo che si sia realmente lanciato da un aereo! hanno fatto le riprese al Gravity CENTER di Milano Rho fiere. Esiste questo impianto per l’allenamento dei para’ amatoriali in caduta libera sopra enormi ventole che sollevano il corpo in un tunnel verticale simulando la caduta libera dopo un lancio… Fatte le dovute riprese in loco, montano tutto il video spot in post produzione! Per la Cucinotta~stenderei un doppio velo pietoso sulla parete di roccia durante una Calata in corda doppia di solito le mani ti servono entrambi solo lei si cala e tiene una bottiglia in mano!!! La Karateca in volo è ovvio e palese sia un atleta che truccata e somigliante in pochi fotogrammi pare la Cucinotta.

Vanda Umari
Vanda Umari
25 Febbraio 2025 09:29

Non si ferma nessuna pubblicità! Né quella di Uliveto, né quella della Canalis (s. Benedetto), né quella dei divani a scadenza illimitata…

Nicola
Reply to  Vanda Umari
26 Febbraio 2025 07:24

Lascio’ in testamento,come precisa volonta’ che quando finiranno le “ultime” offerte dei divani, tra qualche secolo i miei pro pro nipoti verranno a dirlo sulla mia tomba

Piero
Piero
25 Febbraio 2025 09:38

Era l’ora che qualcuno criticasse e portasse a realtà una pubblicità di un’ acqua comunissima. Vengono dichiarate in etichetta delle presenze di calcio(?) e Magnesio (?) più rilevanti?! Non lo so perché non lho mai bevuta benché viva a pochi km. Ma siamo proprio certi che queste qualità minerali cosi ‘eccezionali’, benché comuni a molte acque comprese quelle ddei ns rubinetti casalinghi, sgorghino proprio ‘naturalmente’ con l’acqua? l’assurdità è che abbiano lasciato dire a questi due protagonisti delle fesserie assolute che voi mettete bene in vista nel Vs articolo. Non solo. Questi due personaggi, che nella loro vita di attori principali nel loro settore hanno avuto un buon successo, ora – specie del Piero- si lancia da anni in questa pubblicità assurda che però, chissà quanti soldi ha incassato, fa pensare in negativo: come è possibile una serie di corbellerie del genere senza interrogarsi sulla propria dignità personale(?): ma cosa mi fanno dire? Ma quanto illudo, per non dire molto peggio, i telespettatori e consumatori? E l’uliveto quanto ci ha giocato su questa estetica, giovinezza, atleticita’, bellezza dei vari promoter che di volta in volta hanno incarnato le qualità illusorie di questa comune acqua da bere?!

Giuseppe
Giuseppe
25 Febbraio 2025 09:53

la solita iperbole delle pubblicità per allocchi che ci cascano…..Chissà perché Uliveto come altre acque costano care! Dobbiamo pur pagare le pubblicità martellanti. Io evito accuratamente di acquistare prodotti iper pubblicizzati: é una reazione psicologica che se l’avessero in tanti sarebbe un buon passo avanti invece vedo nei supermercati carrellate piene di “super pubblicizzati”!!!!

Osvaldo F
Osvaldo F
Reply to  Giuseppe
26 Febbraio 2025 09:59

Concordo su tutto quanto scrive. Compresa la parte finale, che spiega la pubblicità… Peraltro, per essere efficace, la pubblicità deve anche vantare qualità che invece non sono esclusive di quel prodotto… Quando non siano perfino assurde come nel caso di cui stiamo ragionando

Massimo
Massimo
25 Febbraio 2025 10:01

PERCIÒ SE BEVO ULIVETO POSSO BUTTARMI COL PARACADUTE??

Giorgio Chiodi
25 Febbraio 2025 10:31

Valide e puntuali osservazioni di cui le ditte produttrici devono tener conto.È comunque uno spot piacevole e ben fatto e i due simpatici testimonial lo rendono ben accetto.Abbiamo oramai imparato che la pubblicità contiene delle forzature, delle inesattezze e questo spot è meno pericoloso degli spot che reclamizzano prodotti sanitari, farmaci, vaccini e indumenti intimi decisamente fuori luogo soprattutto quando mandati in onda all’ora di pranzo…

Ada
Ada
25 Febbraio 2025 10:38

Il problema è che la pubblicità in generale afferma l’ovvio (l’acqua che aumenta la diuresi, se entra deve anche uscire, o apporta i minerali che si trovano anche in frutta e verdura che contengono acqua) o l’impossibile (esistono delle barriere fisiologiche che non sono permeabili a meno di dissolverle compromettendo l’integrità). Spesso il valore aggiunto è insignificante ma lo paghiamo come oro.
Non commento la pubblicità con gli sfondi finti e le controfigure, o l’impiego di giovani adulti per pubblicizzare prodotti anti invecchiamento. Si approfittano dell’ignoranza delle persone, perchè se l’ha detto il personaggio famoso sarà vero. Di vero c’è solo il compenso che si ripaga con la vendita del prodotto. Bevo l’acqua del sindaco, soprattutto in montagna dove dovrebbe essere obbligatorio, per evitare l’assurdo trasporto dell’acqua in bottiglia da montagne vicine. Bisognerebbe vietare la disonestà.

claudia
claudia
25 Febbraio 2025 11:39

buongiorno, credo trasmetta un messaggio proprio sbagliato. Che ne pensate invece dell’acqua addizionata con collagene della Canalis, qui il messaggio è ancora più subdolo, visto che è già stato provato che è inutile assumere collagene per via orale

Valeria Nardi
Reply to  claudia
25 Febbraio 2025 12:14
Antonio
Antonio
25 Febbraio 2025 11:54

Ma questi personaggi pubblici che si prestano a pubblicità ingannevoli non accusano un pò di disagio? A parte il millantare benefici miracolosi a tutte le ore, esporre tanta plastica in luoghi apparentemente incontaminati è una bestemmia e un affronto spregiudicato nei confronti dell’Ambiente che sta soffocando dall’eccessivo uso di plastiche e microplastiche. Cari personaggi dello spettacolo e dello sport provate a dire NO alle multinazionali senza scrupoli che vendono illusioni ai poveri sprovveduti. Abbiamo bisogno di pubblicità progresso a tutela dell’Ambiente e della nostra Madre Terra.

Anna
Anna
25 Febbraio 2025 14:36

Se con le fette biscottate trovo la mia felicità, il minimo che un’acqua imbottigliata possa fare è darmi l’eterna giovinezza.

Pasqualina
Pasqualina
25 Febbraio 2025 15:57

Sono nutrizionista e voglio segnalare un’ altra inesattezza.
L’acqua Uliveto non è adatta a tutti ma ad atleti agonisti perché troppo ricca di sodio.

Mauro
Mauro
25 Febbraio 2025 16:05

Quindi uno può dire quello che vuole e rimedio si limita a censura, o sono previste o comunque possibili sanzioni ?

Roberto La Pira
Reply to  Mauro
25 Febbraio 2025 20:09

Le sanzioni le stabilisce solo l’Antitrust se ritiene ingannevole il messaggio. Va detto che negli ultimi anni l’Antitrust è distratto e prende in considerazioni poche segnalazioni di pubblicità ingannevole in ambito alimentare. Lo Iap nel 99% dei casi censura soltanto. Spesso il provvedimento arriva quando la campagna è terminata.

Tonino Riccardi
Tonino Riccardi
25 Febbraio 2025 16:33

È la pubblicità bellezza… aspettiamo la prossima ❗

caudio
caudio
25 Febbraio 2025 17:48

Mi sembra veramente andare a cercare il pelo nell’uovo di anfiosso. Siamo tempestati, e la cosa è assai più grave, da pubblicità da parte delle case farmaceutiche che millantano sulle proprietà curative di antidolorifici e spray nasali senza spiegare accuratamente che si tratta solo di palliativi sintomatici e ci siamo arrovellando su cavilli da legulei che la maggior parte dell’audience non è in grado di comprendere oppure non ne ha semplicemten tempo o voglia. Uliveto non sostiene che la propria acqua sia miracolosa e le altre no, tende solo, come del resto fa la pubblicità, a lanciare un messaggio positivo che induca le persone alla scelta. Del resto, su cosa dovrebbe puntare una pubblicità dell’acqua minerale se non sulle sue supposte virtù salutistiche?

Roberto La Pira
Reply to  caudio
25 Febbraio 2025 20:06

Noi ci occupiamo di alimenti e non di farmaci. La sua frase finale è illuminante, lei lascia intendere che la pubblicità degli alimenti è in qualche modo autorizzata a raccontare “virtù salutistiche” , però si arrabbia se lo fanno i farmaci. Forse le regole dovrebbero essere identiche.

panzironi claudio
panzironi claudio
Reply to  Roberto La Pira
26 Febbraio 2025 08:57

Gentile Direttore,
Premesso che non sono arrabbiato, credo ci sia una differenza fondamentale: l’acqua è acqua e l’unica preoccupazione dovrebbe essere quella di assicurarne la purezza batterica e l’assenza di sostanze tossiche. Al massimo, l’uso di alcune acque particolarmente povere di minerali e quindi particolarmente diuretiche andrebbe sconsigliato a persone ipotese o comunque limitato per scongiurare eccessiva perdita di elettroliti. Ma una pubblicità di questo tipo non avrebbe, probabilmente, alcun effetto oppure convincerebbe la gente a usare acqua di rubinetto. Vero che la rivista non si occupa di farmaci OTC ma di integratori. MA gli integratori vengono ormai prescritti dai medici e acquistati al banco come e più degli OTC. Ma anche su questi e su come vengono presentati ci sarebbe molto da dire. Perché dei due l’uno: o i principi attivi sono in concentrazione terapeutica, e il loro effetto è comprovato da osservazioni prospettiche ma allora devono essere considerati farmaci tout court, oppure, come di recente accaduto per la monacolina, (della quale parlo per esperienza personale), la dose viene ridotta in modo che non faccia più alcun effetto e si parla a casaccio di “potenziali benefici” con la scusa che a dose terapeutica (minima) si potrebbero avere effetti indesiderati sugli ultra settantenni che è proprio la categoria che fa maggior uso di statine assai più potenti. Mi sembra che sul tema ci siano interessi e ipocrisie di fondo a far le spese delle quali, in definitiva, sono i consumatori coscienti o quelli coatti, ergo “pazienti”. Alla fine il motivo per cui si sceglie un acqua a l posto dell’altra dovrebbe essere solo il gusto personale e il piacere di berla senza pensare ad altro. Se un farmaco inefficiente o blando viene definito “acqua fresca” una ragione ci sarà

Raffaelee
Raffaelee
Reply to  Roberto La Pira
26 Febbraio 2025 09:47

E cosa dire delle acque minerali Proteiche che invece di aiutare i reni li affaticano per troppe proteine. Ci mancava solo l’ acqua proteica per la ritenzione idrica

Valeria Nardi
Reply to  Raffaelee
26 Febbraio 2025 09:49
Giorgio Massa
Giorgio Massa
25 Febbraio 2025 19:15

Quando, nel Candide di Voltaire, il Dr. Pangloss (colui che parla tutte le lingue) cerca di convincere il suo allievo Candido ( cioè l’ingenuo….per non dire altro) che viviamo nel migliore dei mondi possibili ( facendo infuriare con la sua satira l’ottimista J.J. Rousseau) la narrazione diventa un’alternanza di mondi utopici e distopici, fotografando un’ansia tutta umana di sognare il meglio, l’eterna giovinezza e magari l’immortalità, il bisogno spasmodico di esorcizzare la realtà caduca, la morte, il trionfo dell’utopia sulla distopia della realtà Quale mare più pescoso per gettare le reti della manipolazione degli ingenui umani troppo umani e issare a bordo montagne di profitti. L’acqua, sinonimo di vita, diventa sinonimo di oro, grazie alla pietra filosofale della pubblicità regresso.

Giampaolo
Giampaolo
25 Febbraio 2025 19:53

Bravi, Il Fatto Alimentare! Continuate così!

Joseph
Joseph
25 Febbraio 2025 23:20

Certamente che la pubblicità dell’acqua Uliveto è secondo alcune persone fuorviante,ma secondo me la pubblicità di un prodotto è per natura fuorviante perché serve a vendere il prodotto pubblicizzato. Secondo i geni che si sono presi la briga di andare a controllare questa pubblicità perché non vanno a vedere la pubblicità sulle automobili? Molte pubblicità parlano di velocità che superano i limiti imposti dal Codice della Strada e questo è secondo me incentivare i conducenti a compiere infrazioni al codice della Strada e magari causare incidenti stradali mortali. Ma di questo non se ne può parlare forse che sia tabù??????????
Meditate gente, meditate.

Roberto La Pira
Reply to  Joseph
26 Febbraio 2025 09:02

D’accordo con lei ma questa rivista si chiama Il Fatto Alimentare e noi ci occupiamo di alimenti, bevande e integratori alimentari.

52
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x