Dobbiamo prendere precauzioni particolari per proteggerci dalle varianti del coronavirus sempre più diffuse in Italia? E i vaccinati devono continuare a indossare la mascherina e rispettare il distanziamento? Sono alcune delle domande che trovano risposta in un rapporto recentemente pubblicato dal Gruppo di lavoro Prevenzione e controllo delle infezioni dell’Istituto superiore di sanità, contenente le indicazioni sulle misure di prevenzione …
Continua »Cos’è un contatto stretto? Come comportarsi in caso di contagio da Coronavirus e quanto dura la quarantena degli asintomatici?
Che cosa deve intendersi per “contatto stretto” e cosa fare quando si viene a contatto con persone colpite dal coronavirus della pandemia? Sono alcune delle domande che in molti si pongono, soprattutto quando il numero di soggetti coinvolti cresce a dismisura come in questi ultimi giorni. Il ministero della Salute ha redatto un vademecum che, abbinato allo schema (vedi sopra) …
Continua »Coronavirus: differenza tra isolamento e quarantena e come comportarsi con asintomatici e contatti stretti secondo il ministero della Salute
Quando si parla di Coronavirus ci sono parole come: isolamento, quarantena, asintomatici, contatti stretti che ricorrono di frequente. Il ministero della Salute ha redatto una circolare datata 12 ottobre 2020 per aiutarci a capire meglio. Il testo spiega cosa deve intendersi per isolamento e quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali …
Continua »Coronavirus nuove regole, quarantena di 10 giorni e coinvolgimento medici di base
Il Comitato tecnico scientifico (Cts) del ministero della Sanità ha ridefinito le regole della quarantena e dell’isolamento fiduciario in forza della seconda ondata della pandemia da Coronavirus che si sta registrando anche in Italia. Il Cts, in coerenza con le linee guida internazionali e ispirandosi al principio di massima cautela, sottolinea l’esigenza di aggiornare il percorso diagnostico per l’identificazione dei …
Continua »Tutti pazzi per il vegan in UK: dopo il lockdown in tanti cambiano dieta per ambiente, animali e salute
I lunghi mesi di lockdown hanno letteralmente fatto esplodere il mercato dei prodotti vegani, in Gran Bretagna, e stanno spingendo sempre più marchi a rifarsi l’immagine sia proponendo sostituti della carne e prodotti vegani di ogni genere. Alcune aziende adesso etichettano come vegani alimenti che già prima non contenevano ingredienti animali, ma non erano pubblicizzati come tali. A raccontare la …
Continua »Lockdown: un italiano su tre ha mangiato più frutta e verdura. Boom di prodotti locali e delle consegne a domicilio
Durante il lockdown un italiano su tre ha mangiato più frutta e verdura. È quanto risulta dell’indagine condotta dall’osservatorio The world after lockdown di Nomisma e Crif su un campione di 1.000 nostri connazionali. Un intervistato su quattro dichiara di aver aumentato la spesa per i prodotti alimentari. Un andamento confermato dai dati di Ismea che indicano un incremento del 18% …
Continua »Covid-19: come sono cambiate le abitudini alimentari degli italiani durante il lockdown? Lo studio del CREA
Il lockdown ha inciso radicalmente sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti. Ma, oltre a impastare di più, come sono cambiate le abitudini alimentari? Per rispondere a queste domande l’Oersa (Osservatorio sulle eccedenze, sui recuperi e sugli sprechi alimentari) del Crea Alimenti e Nutrizione ha condotto un’indagine nazionale, mediante un questionario appositamente messo a punto, con l’intento di documentare e analizzare …
Continua »Quarantena e nutrizione: migliorate le abitudini alimentari dei cittadini in lockdown di 11 paesi
Se non altro, l’obbligo di restare a casa e la chiusura dei ristoranti sembra aver avuto qualche effetto positivo sulle abitudini di 11.000 cittadini di 11 paesi: hanno mangiato più frutta e verdura e in generale alimenti più sani, hanno rinunciato a molti dei pasti pronti cui erano abituati, hanno ricominciato a cucinare, hanno sperimentato nuove ricette più salutari e …
Continua »Carrello della spesa ad aprile più caro del 2,6%. Il lockdown grava su aziende agricole, ristorazione e made in Italy
Secondo l’analisi mensile dell’Istat, ad aprile il lockdown ha fatto registrare rincaro marcato del cosiddetto “carrello della spesa”, che include i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, con un balzo di +2,6% su base annua, mentre l’inflazione è praticamente azzerata. Le cause sono diverse e ormai note, in particolare, “il restringersi dell’offerta e della …
Continua »La spesa degli italiani durante la quarantena: conserve di carne, aperitivi e creme spalmabili. I dati Coop
A partire dalla fine di febbraio Coop Italia ha monitorato le abitudini di spesa degli italiani, rilevando i comportamenti che hanno caratterizzato le due fasi principali del lockdown. In un primo momento gran parte degli italiani ha reagito all’emergenza covid-19 come se fosse sotto assedio, facendo grandi scorte di beni di prima necessità, tanto che il sistema Coop Italia, tra …
Continua »Consumi e quarantena: boom di prodotti locali, italiani e bio. L’indagine di Nomisma
Come sono cambiati gli acquisti, i comportamenti e gli stati d’animo degli italiani durante la quarantena? Lo ha chiesto a un campione di 1.000 italiani Nomisma, società di ricerche di mercato, che in collaborazione con CRIF, ha avviato l’Osservatorio “Lockdown. Come e perché sta cambiando le nostre vite”, un’indagine che per almeno 12 settimane terrà monitorata la situazione nazionale. In …
Continua »Coronavirus oltre 200 mila persone colpite in Italia, il doppio delle stime ufficiali. “Impossibile contare gli asintomatici ” dice Iss
In Italia sono 208 mila le persone colpite dal coronavirus Covid 19, la stima è indicata il 26 marzo dalla Fondazione Gimbe (centro di ricerche che realizza studi sulla sanità). Si tratta di numeri molto superiori rispetto a quelli indicati ieri dalla Protezione civile (circa 80 mila). Per fortuna il 65% dei soggetti indicati da Gimbe (128 mila) risulta asintomatico …
Continua »Quarantena in casa: le precauzioni, le regole e l’igiene nella guida dell’Istituto superiore di sanità
Decine di migliaia di italiani sono a casa propria in quarantena perché hanno avuto contatti con persone risultate positive al tampone del Coronavirus Sar-CoV-19, ricoverate in ospedale o con sintomi parainfluenzali. L’autoisolamento è fondamentale per evitare la trasmissione del virus e per non sovraccaricare il sistema ospedaliero. Un documento dell’Istituto superiore di sanità descrive in modo meticoloso cosa fare e …
Continua »Coronavirus: la dieta in quarantena. Privilegiare cibo ricco di vitamine C, D ed E. I consigli di Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione
Le misure di contenimento del nuovo coronavirus Covid-19 hanno un forte impatto anche sulla spesa. I prodotti alimentari nei supermercati non mancano, e l’ansia dovuta alla diffusione del virus spinge molti di noi a fare acquisti compulsivi, adesso però è più importante che mai riflettere su ciò che mangiamo. Innanzitutto, come suggerisce il Ministero della Salute, bisogna fare attenzione a …
Continua »