- 28 Novembre 2024
Sulle etichette alimentari c’è troppa confusione. Il monito della Corte dei Conti UE
- 12 Novembre 2024
Acqua Lauretana: deciso lo stop alla pubblicità sul “benessere quotidiano”
- 9 Agosto 2024
Integratori alimentari: irregolare quasi il 60% dei prodotti secondo i controlli tedeschi
- 8 Settembre 2023
Integratori di omega 3 a base di olio di pesce: servono regole più chiare
- 23 Febbraio 2023
Latte artificiale, sulle confezioni troppe diciture senza basi scientifiche
- 25 Marzo 2022
Alimenti per bambini: troppe diciture promozionali sulle confezioni di baby food vendute nel Regno Unito
- 25 Febbraio 2020
Cereali per la colazione, davvero le scritte in etichetta aiutano a scegliere i più sani? I consigli del nutrizionista
- 5 Novembre 2018
Tisana Sognid’oro “snellente”, è corretto scrivere questa parola in etichetta? Risponde l’avvocato Dario Dongo
- 13 Febbraio 2018
Dalle vitamine ai superfood, tutte le strategie delle aziende per far apparire sani prodotti che non lo sono. L’inchiesta della rivista belga Test Achat
- 7 Febbraio 2018
Cioccolata Buonissima L’Angelica: la pubblicità è ingannevole, censurata dello IAP
- 20 Maggio 2016