Trovare sulle etichette dei prodotti alimentari frasi come “contribuisce al benessere del tuo intestino” oppure “per la salute delle tue ossa” o “favorisce la riduzione dei livelli di colesterolo” è abbastanza frequente. Uno studio pubblicato dal gruppo di lavoro del progetto CLYMBOL (Role of health-related Claim and sYMBOLs in consumer behaviour) finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da EUFIC*, ha analizzato la pervasività delle diciture nutrizionali e salutistiche scoprendo che il 26% dei prodotti alimentari venduti in Europa ha un’indicazione di questo tipo. Lo studio ha contabilizzato anche le etichette che riportano dei simboli e ha valutato l’effetto delle indicazioni sul comportamento dei consumatori. La ricerca è stata condotta in 5 paesi europei – Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna – analizzando per ogni nazione 400 cibi e bevande analcoliche venduti in supermercati, discount e negozi.
I risultati dello studio
Il record delle diciture si trova nei prodotti venduti nel Regno Unito, con il 35% di claim nutrizionali o salutistici, una percentuale decisamente superiore alla media europea. Se invece analizziamo i singoli prodotti dividendoli secondo tre tipologie di claim, in testa ci sono quelli con diciture nutrizionali (21%), seguiti dall’11% di alimenti pubblicizzati come salutistici, mentre la presenza di un ingrediente di rilevanza salutistica come ad esempio le fibre, è segnalata solo nel 4% dei casi.
Se i conti non vi tornano è perché è diffusissimo il fenomeno delle diciture multiple. In media sono due anche se una confezione di dolci detiene il record con 13 scritte, c’è anche un prodotto per l’infanzia con 15 e addirittura 17 claim nutrizionali e salutistici per altri due destinati ai bambini.
Un terzo dei claim su vitamine o minerali
Secondo lo studio circa un terzo dei claim sono collegati alla presenza di vitamine e minerali. Questo fatto non stupisce, se consideriamo la recente inchiesta di foodwatch, (organizzazione no profit che si batte per i diritti dei consumatori) che ha messo in luce come l’aggiunta di vitamine e minerali sia fatta per ragioni di marketing. In seconda posizione nella classifica (24%) troviamo informazioni relative ai grassi declinate in vari modi (da “contenuto di grassi inferiore a…” a “contiene omega 3”). A seguire il contenuto in zuccheri (12%) e in fibre (9%).
I ricercatori ricordano che i prodotti con la maggior probabilità di vantare qualche proprietà sono i “cibi per specifici usi dietetici”, una categoria che comprende gli alimenti per la prima infanzia e i pasti sostitutivi con diciture salutistico-nutrizionali nel 90% dei casi. Nel settore dei prodotti di largo consumo troviamo in testa alla classifica i cereali per la prima colazione e le bevande (40% circa dei casi), seguiti da latticini, oli vegetali e pesce.
Se il dato in sé è già interessante, perché permette di farsi un’idea dell’uso dei claim in un contesto europeo, resta da capire in che misura le affermazioni salutistico-nutrizionali influenzino le scelte dei consumatori al momento dell’acquisto. Questo aspetto sarà il focus della seconda parte del progetto. In attesa dei nuovi risultati va detto che se i riscontri saranno significativi le istituzioni europee potrebbero rivedere la politica sino ad ora adottata per i profili nutrizionali.
(*) Nota
Eufic (European Food Information Council) è un’organizzazione no profit finanziata dalle principali multinazionali del cibo (Abbott Nutrition, Bunge, Cargill, Cereal Partners, Coca-Cola, Dow Seeds, DSM Nutritional Products Europe Ltd., Ferrero, General Mills, Mondelēz Europe, Mars, Nestlé, PepsiCo, Pinar Et, Tereos, Ülker, Unilever) e dall’Unione Europea.
© Riproduzione riservata Foto:
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora
Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’.
Se la COOP ha deciso di togliere dagli scaffali i prodotti con olio di palma, che fine faranno ?
In alcuni punti vendita Coop continua a vendere le scorte. Dal 6 giugno è stata interrotta la produzione dei prodotti con le vecchie ricette e presto saranno già disponbili i primi 30 prodotti con le nuove ricette senza il palma
Non so se mi sto ripetendo ma va sempre ricordato: la forza dei consumatori se unità è potentissima. Grazie fattoalimentare.