Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

acido okadaico

acido okadaico

stoccafisso merluzzo essiccato
Richiami e ritiri
Giulia Crepaldi - 25 Maggio 2022

Stoccafisso reidratato richiamato per sospetti additivi non autorizzati. Segnalate vongole veraci per possibili biotossine algali [Aggiornamento]

Richiami e ritiri
Giulia Crepaldi - 9 Settembre 2021

Pericolo tossicità acuta da biotossine algali: richiamate cozze cotte alla tarantina e alla marinara

richiami tartare salsiccia cozze
Richiami e ritiri
Giulia Crepaldi - 13 Agosto 2020

Tartare di scottona e salsiccia richiamate per presenza di Salmonella. Via dai supermercati Bennet cozze e misto scoglio per acido okadaico

cozze mitili
Allerta
Valeria Nardi - 19 Maggio 2020

Tossine in cozze vive italiane e contaminanti in olio di riso dalla Tailandia… Ritirati dal mercato europeo 58 prodotti

cozze
Allerta
Redazione - 11 Ottobre 2017

Escherichia coli in cozze refrigerate dalla Spagna e bottiglie di prosecco italiano a rischio rottura… Ritirati dal mercato europeo 82 prodotti

pasta pesto
Allerta
Redazione - 6 Ottobre 2017

Contaminazione microbiologica di pesto dall’Italia e glutine non dichiarato in yogurt… Ritirati dal mercato europeo 83 prodotti

Richiami e ritiri
Redazione - 29 Settembre 2017

Unicoop Tirreno richiama bis di molluschi e cozze sottovuoto Euroittica per presenza di biotossine algali. Due i lotti coinvolti

cozze
Allerta
Valeria Nardi - 14 Giugno 2016

Tossine in cozze vive e aflatossine in mais dalla Serbia… Ritirati dal mercato europeo 44 prodotti

Allerta
Valeria Nardi - 2 Dicembre 2015

Filo metallico in barrette di frutta e noci e allergene non dichiarato in cotolette di pesce… Ritirati dal mercato europeo 71 prodotti

macarons dolci iStock_000014222366_Small
Allerta
Valeria Nardi - 4 Novembre 2014

Frammenti di metallo in dolci francesi, medicinali vietati in carne di cavallo ungherese… Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti

Allerta
Valeria Nardi - 27 Gennaio 2014

Rucola con salmonella e tossine in mitili spagnoli… Ritirati dal mercato europeo 64 prodotti

Allerta
Valeria Nardi - 29 Dicembre 2013

Tracce di uova in trippa italiana e salmonella in frattaglie dalla Francia. Ritirati dal mercato europeo 89 prodotti

Allerta
Valeria Nardi - 18 Novembre 2013

Fungicida in riso indiano e mozzarella tedesca contaminata da Pseudomonas… Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti

Allerta
Valeria Nardi - 29 Ottobre 2013

Salmonella in pollo intero dalla Polonia e ancora epatite A in frutti di bosco congelati… Ritirati dal mercato europeo 55 prodotti

Allerta
Valeria Nardi - 21 Ottobre 2013

Nichel da macchina del caffè indiana e tossine in carne di cervo dall’Austria… Ritirati dal mercato europeo 66 prodotti

Allerta
Valeria Nardi - 14 Ottobre 2013

Salmonella in pollo dalla Polonia ed epatite A in more romene… Ritirati dal mercato europeo 49 prodotti

Facebook

Il Fatto Alimentare

Il Fatto Alimentare
Il Fatto Alimentare
   Guarda su Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )