Kioene ha richiamato di un lotto di miniburger agli spinaci per la possibile presenza di biglie di vetro nel prodotto. I miniburger coinvolti sono venduti in confezioni da 200 grammi, con il numero di lotto DP00139K e la data di scadenza 07/02/2019. L’avviso è stato diffuso dai supermercati Esselunga, Gros Cidac, Il Gigante, Carrefour, Coop e Unes.
Il lotto interessato dal richiamo è stato prodotto da Kioene Spa, nello stabilimento di via Caltana 55, a Villanova di Camposampiero, in provincia di Padova.
A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare i miniburger con il numero di lotto segnalato e riportarlo al punto vendita d’acquisto per la sostituzione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’azienda all’indirizzo e-mail info@kioene.it oppure al numero 049 9220788.
NaturaSì, invece, ha diffuso l’avviso di richiamo di un lotto di Kamut “Capriccio” ai fichi a marchio Top Grain Probios per la possibile presenza di tracce di anacardi non indicati in etichetta. I prodotti interessati fanno parte del lotto L25318A con il termine minimo di conservazione 10/06/2019 e sono distribuiti in confezione da 200 grammi.
Probios raccomanda ai consumatori allergici agli anacardi di non consumare il prodotto interessato dal richiamo e di restituirlo al punto vendita d’acquisto, dove si provvederà al rimborso.
Dal 1° gennaio 2019, Il Fatto Alimentare ha segnalato 8 richiami, per un totale di 27 prodotti, e 1 revoca. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.
© Riproduzione riservata
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira