Ikea ha richiamato precauzionalmente alcuni lotti di confettura di fragole bio Sylt Jordgubb per “il rischio di presenza di pezzi di plastica”. Il prodotto in questione è venduto in vasetti da 400 grammi con il termine minimo di conservazione (Tmc) 01/03/2023, 02/03/2023, 03/03/2023 e 28/03/2023. Il richiamo è stato segnalato anche dal ministero della Salute.
La confettura di fragole richiamata è stata prodotta per Ikea of Sweden AB dall’azienda HAFI Hallands Fruktindustri AB in Svezia (aggiornamento del 6 giugno 2022).
La catena di arredamento svedese fa sapere che “è stato segnalato che alcuni pezzi di plastica potrebbero aver contaminato alcuni vasetti di confettura di fragole”. I frammenti plastici in questione provengono da vassoi rotti utilizzati per la raccolta delle fragole.
A scopo precauzionale, Ikea raccomanda di non consumare la confettura di fragole con i termini minimi di conservazione segnalati e restituirla in qualsiasi punto vendita della catena, dove sarà rimborsata anche senza presentare lo scontrino fiscale. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio clienti Ikea al numero verde 800 924646.
Dal primo gennaio 2022 Il Fatto Alimentare ha segnalato 61 richiami, per un totale di 126 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.
© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), Ikea
Da 12 anni ilfattoalimentare racconta con i suoi articoli cosa succede nel mondo dei supermercati, quali sono le insidie nelle etichette, pubblica le sentenze sulle pubblicità ingannevoli oltre che segnalare il lavoro delle lobby che operano contro gli interessi dei consumatori.
In questi anni ci hanno sostenuto decine di aziende grandi e piccole con i loro banner e moltissimi lettori con le donazioni.
Tutto ciò ha reso possibile la sopravvivenza di un sito indipendente senza un editore, senza conflitti di interesse e senza contributi pubblici.
Il Fatto Alimentare dà l'accesso gratuito a tutti gli articoli e ai dossier. Questo perché in rete tutte le persone hanno il diritto ad avere un'informazione libera e di qualità, senza il vincolo di dovere pagare. Tutto ciò è possibile grazie alle migliaia di lettori che ogni giorno ci leggono e ci permettono di sfiorare 20 milioni di visualizzazioni l'anno, senza la necessità di farcire gli articoli con pubblicità invasive.
Sostieni ilfattoalimentare ci vuole solo un minuto clicca qui. Se vuoi puoi anche sostenerci con un versamento mensile.
Roberto La Pira