Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo precauzionale di alcuni lotti di grissini sfornatini al sesamo e sfornatini sesamo, lino e papavero a marchio La Mole per la “possibile presenza di ossido di etilene in semi di sesamo oltre i limiti di legge”. I prodotti interessati sono:
- Sfornatini al sesamo in confezione da 200 grammi con il numero di lotto 201009 e il termine minimo di conservazione (Tmc) 09/10/2021.
- Sfornatini al sesamo, lino e papavero in confezioni da 125 grammi con il numero di lotto L201021 e il Tmc 21/10/2021, e in confezioni da 200 grammi con il numero di lotto L200930 e il Tmc 30/09/2021.
Il richiamo di un altro lotto di sfornatini al sesamo era già stato segnalato da Carrefour una settimana prima della pubblicazione sul portale del ministero della Salute.
Gli sfornatini richiamati sono stati prodotti da F.lli Milan Srl La Mole, nello stabilimento di strada Leinì 16, a Caselle Torinese, nella città metropolitana di Torino.
Per precauzione, si consiglia di non consumare i grissini con i numeri di lotto e i termini minimi di conservazione segnalati e riportarli al punto vendita d’acquisto.
Dal 1° gennaio 2021, Il Fatto Alimentare ha segnalato 37 richiami, per un totale di 45 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.
© Riproduzione riservata
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira