Vasetto di capperi sott'olio o sott'aceto; concept: conserve vegetali, botulino

Dopo il richiamo di un lotto di paté di capperi di Salina con mentuccia e mandorle per il rischio botulino di qualche giorno fa, il provvedimento si allarga a 16 conserve, marmellate e salse. Il Ministero della Salute ha segnalato anche il richiamo di un rinfresca alito dal Pakistan per la presenza di coloranti non dichiarati in etichetta e di alcuni lotti di uova fresche per rischio microbiologico.

Il richiamo delle conserve per il rischio botulino

Il Ministero della Salute ha diffuso il richiamo precauzionale da parte del produttore di diversi lotti di conserve vegetali, confetture e salse a marchio Mentuccia. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo, come già detto, è il rischio di una contaminazione da tossina botulinica. I prodotti interessati sono dunque i seguenti:

Conserve Mentuccia richiamo botulino 24.01.2025
Le otto conserve vegetali a marchio Mentuccia richiamate per il rischio contaminazione da botulino

Conserve vegetali

  • Aperitivo salinaro, in vasetti da 180 grammi, con il numero di lotto AS178/23 e il termine minimo di conservazione (TMC) 08/2026;
  • Caponata di melanzane con capperi di salina, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti C310/24 con il TMC 10/2026, e C109/23 con il TMC 09/2025;
  • Composta di pomodoro piccante, in vasetti da 210 grammi e 100 grammi, appartenenti ai lotti COP201/24 e COP410/24 con il TMC 10/2026, e COP111/24 con il TMC 11/2026;
  • Composta di cipolle in agrodolce, in vasetti da 210 grammi, appartenenti ai lotti CC2210/24 e CC2110/24 con il TMC 10/26, e CC198/24 con il TMC 08/2026;
  • Confetti di pomodoro, in vasetti da 180 grammi, con il numero di lotto AL31124 e il TMC 11/2026;
  • Mostarda di peperoni piccante, in vasetti da 210 grammi e 100 grammi, appartenenti ai lotti MOP178/24 con il TMC 08/2026, MOP1910/24 e MOP1810/24 con il TMC 10/2026, e MOP305/24 con il TMC 05/2026;
  • Oro di Salina, in vasetti da 180 grammi e 85 grammi, appartenenti ai lotti OS234/23 con il TMC 04/2025, OS285/23 con il TMC 05/2025, OS013/23 con il TMC 03/2025, e OS510/24 con il TMC 10/2026;
  • Pomodori secchi sott’olio, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti PS110/24 con il TMC 10/2026, e PS081/24 con il TMC 01/2026.

Confetture e marmellate

Confetture e marmellate Mentuccia richiamo botulino 2025.01.24
Le confetture di frutta e le marmellate di agrumi a marchio Mentuccia richiamate

Paté e pesto

  • Paté di agrumi con mentuccia e mandorle, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti PA2111/24 con il TMC 03/2026, e PA213/24 con il TMC 11/2026;
  • Paté di melanzane con mentuccia, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti PM048/23 con il TMC 08/2025, PM119/23 con il TMC 09/2025, PM1610/24 e PM210/24 con il TMC 10/2026;
  • Pesto alla Filicudara, in vasetti da 180 grammi, 85 grammi e 580 grammi, appartenenti ai lotti PF163/24, PF183/24, PF203/24 e PF193/24 con il TMC 03/2026.

L’azienda Mentuccia di Zavone Anita ha prodotto le conserve richiamate per il rischio botulino. Lo stabilimento di produzione si trova in via Umberto I 138, a Milazzo, nella città metropolitana di Messina.

Paté e pesto Mentuccia richiamo botulino 24.01.2025
Infine, i paté e il pesto a marchio Mentuccia richiamati per il rischio botulino

In precedenza, il Ministero aveva già segnalato il richiamo di un lotto di paté di capperi di Salina con mentuccia e mandorle a marchio Mentuccia, sempre per la contaminazione da tossina botulinica (leggi qui il precedente richiamo).

Il richiamo del rinfresca alito

Il Ministero ha pubblicato anche il richiamo da parte dell’operatore di tutti i lotti e i termini minimi di conservazione di confettini rinfresca alito a marchio AlìBabà. La ragione indicata è la presenza di coloranti alimentari non dichiarati in etichetta. Il prodotto in questione è venduto in bottiglie da 250 grammi.

Rinfresca alito AlìBabà richiamo 23.01.2025

L’azienda Green World Industries ha prodotto il rinfresca alito richiamato in uno stabilimento di produzione situato in Pakistan. Il prodotto è stato poi commercializzato in Italia dall’impresa Fresh Tropical Srl by Jawad.

Il richiamo delle uova

Il Ministero della Salute, infine, ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di alcuni lotti di uova fresche di categoria A a marchio Formenti. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è il rilevamento di Salmonella nell’allevamento. I prodotti interessati sono venduti in confezioni da 6 uova, con i lotti dal 08/01/2025 al 21/01/2025.

Uova fresche Formenti richiamo 24.01.2025

L’Azienda Agricola Formenti Pierluigi ha prodotto le uova richiamate. Lo stabilimento di produzione si trova a Beverate di Brivio, in provincia di Lecco (centro imballaggio IT097001).

In via cautelativa, si raccomanda quindi di non consumare i prodotti con le scadenze e i numeri di lotto sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso dei prodotti richiamati possono riportarli al punto vendita d’acquisto.

Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 19 richiami, per un totale di 47 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), Ministero della Salute

Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email

Iscriviti

Oppure al canale telegram

Iscriviti

4.5 40 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

9 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Paola
Paola
24 Gennaio 2025 11:53

Finalmente segnalazioni con tanto di nome delle Ditte/Aziende che hanno prodotto gli alimenti incriminati!!!

Daniela
Daniela
24 Gennaio 2025 11:56

trovo veramente interessante e utile quello che pubblicate (e leggermente inquietante 🙁 ) grazie!

Roberto
Roberto
24 Gennaio 2025 17:13

Siete favolosi, grazie di questo ottimo servizio che mi date!

Gigi
Gigi
25 Gennaio 2025 08:48

Mi piace che qualcuno abbia il coraggio di scrivere cose veritiere in un mondo volto solo al guadagno e non alla qualita

annamaria ferramosca
25 Gennaio 2025 17:45

Ottimo e necessario il vostro lavoro di diffusione in questo settore così esposto a truffe e superficialità dannosissime per i consumatori

Rino
Rino
26 Gennaio 2025 10:31

Grazie per le indicazioni..
Sono attento a quello che cercano di propinarci da molto ,quindi ho un’alimentazione che non utilizza prodotti di multinazionali ,molto bio ed ho la fortuna-sfortuna di vivere in un piccolo centro che mi permette di comprare da piccoli produttori il fresco.Le multinazionali sono bandite anche dalla mia piccola attivitá di ristorazione a vantaggio del vuoto a rendere,no plastica, no tonno…..

Francesca
Francesca
29 Gennaio 2025 10:17

Grazie per le vostre attività per il prossimo….

chicco rossi
chicco rossi
31 Gennaio 2025 10:35

Mi sembra un po’ strano che in certe marmellate, che hanno una buona acidità e forza osmotica, possano crescere i clostridium.

bruno
bruno
2 Febbraio 2025 12:17

Scusate, ma sembrano molti i prodotti con la presenza di Botulino.. e poi una volta si leggeva che la presenza di Botulino si verificava quasi solamente nelle confezioni in barattolo di lamiera, o no !? ora lo possiamo trovare dovunque !? ciao Grazie !

9
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x