
Anche questa settimana continuano ad arrivare richiami di prodotti, anche biologici, contenenti i semi di sesamo con ossido di etilene oltre i limiti. Questa volta è il turno del richiamo, diffuso da Carrefour, di alcuni lotti di semi di sesamo bio a marchio Molino Rossetto. Il prodotto interessato è venduto in barattoli da 200 grammi, con i numeri di lotto L19 313 e Tmc 09/12/2020, L19 333 e Tmc 29/12/2020, e L20 073 e Tmc 13/04/2021 (EAN 08018211900493).
I semi di sesamo richiamati sono stati prodotti da Molino Rossetto nello stabilimento di via Strada dei Pescatori 4/6 a Codevigo, in provincia di Padova.
Carrefour, sempre per la presenza di ossido di etilene, ha pubblicato anche il richiamo delle fette biscottate cereali e semi bio Sapori & Piaceri, in confezione da 300 grammi, con i numeri di lotto L2022313147 e termine minimo di conservazione (Tmc) 31/03/2021, e L2030131447 e Tmc 30/04/2021.
Le fette biscottate interessate sono state prodotte da Brioches Pasquier nello stabilimento di 7 Boulevard des Fontenelles a Brissac Quincé, in Francia.
Carrefour ha diffuso anche il richiamo di un lotto di pane bauletto integrale forza 10 multicereali e semi Yukybio, sempre per la presenza di ossido di etilene nel sesamo. Il prodotto in questione è distribuito in confezioni da 400 grammi, con il numero di lotto 660 B 20 e il Tmc 03/12/2020.
Il pane richiamato è stato prodotto da Sottolestelle Srl nello stabilimento di Contrada Costarelle SP45 bis km 12 a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia.
Per la presenza di sesamo contaminato da ossido di etilene, Coop ha invece pubblicato il richiamo di due lotti di pane ai cereali e semi senza glutine BeneSì in confezioni da 300 grammi. Sono interessati i lotti con i Tmc 10/03/2021 e 10/04/2021.
Coop rende noto di aver già ritirato dagli scaffali i lotti i pane senza glutine segnalati, e invita i consumatori a non consumarlo e restituirlo al punto vendita d’acquisto per il rimborso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800 805580.
I supermercati Coop hanno diffuso anche il richiamo di alcuni lotti di cracker di farro al sesamo bio a marchio Poggio del Farro, anche in questo caso per la presenza di ossido di etilene. Il prodotto coinvolto è venduto in confezioni da 150 grammi, con i numeri di lotto L. 200012 e Tmc 13/01/2021, L. 200025 e Tmc 20/04/2021, L. 200028 e Tmc 11/05/2021, e L. 200032 e Tmc 05/06/2021.
I cracker richiamati sono stati prodotti da Antica Cucina Bio Srl nello stabilimento di via Pietrarubbia 25 M a Rimini. Coop rende noto che sono interessati solo i punti vendita di Toscana e Lazio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’azienda al numero 055 818186 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00, oppure all’indirizzo e-mail consumatori@poggiodelfarro.com
Sempre per lo stesso motivo, Crai, invece, ha pubblicato i richiami di un lotto di croccante spezzato con sesamo e uno di croccantini assortiti sesamo e arachide a marchio Piaceri Italiani. I prodotti interessati hanno le seguenti caratteristiche:
- Croccante spezzato, in confezioni da 100 grammi, con il numero di lotto L201019 e il Tmc 10/2021.
- Croccantini assortiti sesamo e arachide, in confezioni da 150 grammi, con il numero di lotto L201111 e il Tmc 10/2021.
I croccanti interessati sono stati prodotti dall’azienda Industria Dolciaria Quaranta Srl nello stabilimento di via L. Da Vinci 247 a Caravaggio, in provincia di Bergamo.
Infine, Penny Market ha pubblicato il richiamo di tre lotti di grissini al sesamo a marchio Penny, per la potenziale contaminazione da ossido di etilene. Il prodotto in questione è venduto in sacchetti da 200 grammi con i Tmc 15/10/2021, 16/10/2021 e 17/10/2021.
I grissini richiamati sono stati prodotti per Penny Market Srl da Grissitalia Srl nello stabilimento di via Valle San Bartolomeo 37 ad Alessandria.
Penny Market invita a non consumare i grissini con i termini minimi di conservazione segnalati e a restituirli al punto vendita d’acquisto per la sostituzione o il rimborso entro il 14/12/2020.
Dal 23 ottobre, a causa dei semi di sesamo provenienti dall’India contaminati da ossido di etilene, in Italia sono stati richiamati e ritirati oltre 60 prodotti, sia convenzionali che biologici, tra semi di sesamo, mix di semi, cereali e legumi, olio, piatti pronti, prodotti da forno, snack dolci e salati, anche destinati a catering e ristorazione.
Dal 1° gennaio 2020, Il Fatto Alimentare ha segnalato 172 richiami, per un totale di 204 prodotti, e 5 revoche. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.
© Riproduzione riservata
Giulia Crepaldi - 30 Novembre 2020
Quaranta fornisce anche Esselunga, con croccanti di sesamo a stecche da quattro pezzi. Ma questo prodotto non è stato segnalato: avrà due canali di rifornimento di semi di sesamo diversi?
Grazie.