
Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di altri lotti e marchi di preparati in polvere per sorbetto al limone e cioccolata per la “possibile presenza accidentale di tracce di ossido di etilene nella farina di semi di carrube”. Gli avvisi sono datati tra il 3 febbraio e il 14 marzo, ma sono stati pubblicati dal ministero della Salute solo il 17 marzo. I prodotti interessati sono i seguenti:
- Ciocodelice classica Caffè Molinari, in astucci da 36 bustine da 25 grammi ciascuna (confezione bar), appartenente ai lotti numero L20009199=11122023 con il termine minimo di conservazione (Tmc) 11/12/2023, L20008459 con il Tmc 27/10/2023, L21001947 con il Tmc 16/03/2024, L21000529 con il Tmc 03/02/2024, L21002808 con il Tmc 06/04/2024, L20007487 con il Tmc 15/09/2023, e L21000076 con il Tmc 21/01/2024;
- Ciocodelice fondente Caffè Molinari, in astucci da 36 bustine da 28 grammi ciascuna (confezione bar), appartenente ai lotti numero L20009371 con il Tmc 11/01/2024, e L20008174 con il Tmc 13/10/2023;
- Ciocodelice nocciola Caffè Molinari, in astucci da 36 bustine da 28 grammi ciascuna (confezione bar), appartenente ai lotti numero L20009372 con il Tmc 12/01/2024, e L20008171 con il Tmc 14/10/2023;
- Preparato in polvere per sorbetto al limone Sù (Selex), in confezioni da 1 kg, appartenente ai lotti numero L20007571 con il Tmc 17/09/2023, e L21000073 con il Tmc 13/01/2024.
Tutti i preparati per cioccolata e sorbetto sono stati prodotti dall’azienda Granulati Italia Spa, nello stabilimento di via B. Colleoni, 10 a Boltiere, in provincia di Bergamo.
Il ministero ha diffuso anche il richiamo da parte del produttore di alcuni lotti di melange di frutta secca ed essiccata a marchio Abbasciano, perché sono stati “riscontrati livelli di aflatossine ed ocratossine oltre la soglia consentita”. Sono coinvolte:
- Melange di frutta Abbasciano – La frutta secca dal 1947, in confezioni da 250 grammi con i numeri di lotto 38137-048, 38165-053 e 38236-062 e il Tmc 30/06/2023;
- Melange di frutta Abbasciano – La frutta secca dal 1947, in confezioni da 750 grammi con i numeri di lotto 38199-054, 38226-056 e 38253-060 e il Tmc 30/06/2023;
- Melange di frutta Abbasciano – La frutta secca, in confezioni da 250 grammi con il numero di lotto 38323-068 e il Tmc 31/07/2023.
I mix di frutta secca ed essiccata richiamati sono stati prodotti dall’azienda Abbasciano Snc, nello stabilimento di via 8 Marzo 4, a Trento.
A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare i prodotti con i numeri di lotto e i termini minimi di conservazione segnalati e restituirli al punto vendita d’acquisto.
Dal primo gennaio 2022 Il Fatto Alimentare ha segnalato 33 richiami, per un totale di 60 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.
© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), ministero della Salute
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora
Sito utilissimo e bellissimo. Sapere esattamente cosa si mangia, può indurre a scelte consapevoli senza che questo porti a demonizzare un alimentazione. Io so che certi cibi non sono da scegliere in una dieta sana ma uno strappo ogni tanto me lo concedo. La parte riguardante i cibi ritirati è ottima specialmente per chi è allergico, intollerante e per tutti in generale. Ho contribuito volentieri perché queste informazioni arrivino a tutti gratuitamente.
Grazie
Concordo, anche se consultare la banca dati de Ilfattoalimentare prima di un acquisto non è pratico. Eppoi, meraviglia vedere come a distanza di anni l’ossido di e. continui a rappresentare un problema considerato che gl’ingredienti interessati sono sempre gli stessi. Ci vuole molto fare un’analisi prima di produrre?