Gentile redazione, vorrei segnalarvi delle strane particelle rinvenute all’interno di due lattine di polpa di pomodoro confezionate che ho acquistato al supermercato la settimana scorsa. Appena ho aperto una scatola e ho versato in un piatto il contenuto, mi sono accorto della presenza di piccole particelle bianche (vedi foto) che non sono riuscito a identificare completamente, tantomeno pensando che potessero semplicemente essere dei residui delle nervature all’interno del pomodoro, che frullate fossero rimaste integre e piccolissime. All’interno delle due lattine ne ho trovate diverse, ma nessuna di queste piccole particelle si muoveva, anzi avevano una consistenza abbastanza dura tra le dita, tanto da pensare che non fossero di natura alimentare. Dario
© Riproduzione riservata. Foto: Fotolia
Da 12 anni ilfattoalimentare racconta con i suoi articoli cosa succede nel mondo dei supermercati, quali sono le insidie nelle etichette, pubblica le sentenze sulle pubblicità ingannevoli oltre che segnalare il lavoro delle lobby che operano contro gli interessi dei consumatori.
In questi anni ci hanno sostenuto decine di aziende grandi e piccole con i loro banner e moltissimi lettori con le donazioni.
Tutto ciò ha reso possibile la sopravvivenza di un sito indipendente senza un editore, senza conflitti di interesse e senza contributi pubblici.
Il Fatto Alimentare dà l'accesso gratuito a tutti gli articoli e ai dossier. Questo perché in rete tutte le persone hanno il diritto ad avere un'informazione libera e di qualità, senza il vincolo di dovere pagare. Tutto ciò è possibile grazie alle migliaia di lettori che ogni giorno ci leggono e ci permettono di sfiorare 20 milioni di visualizzazioni l'anno, senza la necessità di farcire gli articoli con pubblicità invasive.
Sostieni ilfattoalimentare ci vuole solo un minuto clicca qui. Se vuoi puoi anche sostenerci con un versamento mensile.
Roberto La Pira
Ehmmmm….consideriamo che la pianta ( fusto e rami ) e le foglie non sono commestibili, certo in minime quantità non danno problemi ma non è il caso di insistere, i germogli minuscoli sono considerati anch’essi innocui in piccole quantità.
Il principale tra i motivi per cui il seme germoglia all’interno del frutto è la lunga conservazione visto che normalmente il seme ha un corredo ormonale che lo inibisce fintanto che rimane all’interno della polpa sana e fresca.
Se la causa è la lunga conservazione ( eufemismo per dire che è merce vecchia e raggrinzita) allora la cosa non depone bene nei riguardi di chi lo lavora,,,,,,, su altre cause che indicano per esempio squilibri ormonali dovuti a varietà di pomodoro instabili oppure su errori di concimazione non ci si può pronunciare senza sapere e scarseggiano pure le conoscenze teoriche.
In ogni caso se la germogliazione precoce è normale per esempio nelle zucche, nei pomodori è un po anomala.
Si mi è capitato autunno o inverno di tenere qualche giorno di troppo dei pomodori nel cesto e ritrovarmeli con un po di semi germogliati: nonostante l’aspetto esteriore fosse ancora normale. Allora per provare ne ho piantato uno piccolo in un vaso tutto intero (al netto di un taglio per l’ispezione) e dopo qualche mese mi è spuntata una pianta di pomodori sulla terrazza…