Un servizio andato in onda nel programma Patti chiari della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, ha focalizzato l’attenzione sulla Nutella, la crema alla nocciola più venduta in Europa. Il servizio dopo qualche intervista a persone che utilizzano spesso la crema spalmabile della Ferrero, analizza con una certa meticolosità la composizione. Le immagini mostrano i vari ingredienti da cui emerge che la Nutella è composta per il 70% da zucchero e olio di palma (che sarebbe meglio definire grasso visto che è solido e ha un aspetto simile al burro, come si vede nella foto sotto dove è posizionato a fianco delle nocciole). A questo punto il vasetto è quasi pieno visto che i due ingredienti principali rappresentano il 70% del totale. Per completare la ricetta Ferrero aggiunge le nocciole (13%), il latte scremato in polvere (8,6%), il cacao (7,4%) e infine vanillina e lecitina di soia (0,5%). Per fare capire bene la composizione della crema gli autori hanno messo in un vasetto tutti gli ingredienti differenziandoli a strati precisando che il colore tipico della Nutella si ottiene dopo la miscelazione e la lavorazione.

Un altro aspetto che il servizio della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana sottolinea è la qualità delle nocciole. Secondo quanto riportato dai giornalisti le nocciole sono classificate in base al diametro. Ci sono quelle da 11, 13 e 15 mm. Ferrero sceglie quelle più pregiate da 15 mm importate prevalentemente dalla Turchia che sono anche quelle più ricche di grassi.

la composizione della Nutella
Ingredienti utilizzati per preparare la Nutella (il grasso di palma è a fianco del vasetto con le nocciole)

Sul mercato sono presenti ormai diverse creme che imitano o ricordano la Nutella, alcune aziende però hanno deciso di distinguersi utilizzando ingredienti di alta qualità. Ad esempio le nocciole del Piemonte sono considerate migliori rispetto a quelle provenienti dalla Turchia, per cui quando sulla confezione compare la scritta “nocciole del Piemonte” si tratta di un prodotto di qualità superiore. Un’altra nota importante riguarda la possibilità di preparare una crema di nocciole spalmabile senza aggiungere grassi tropicali come il grasso di palma utilizzato da Ferrero. Ci sono diverse aziende piemontesi artigianali e anche marche molto note come Novi che preparano creme di nocciole di qualità miscelando il 45-50% di nocciole italiane con il 35-40% di zucchero e burro di cacao. Altre utilizzano come materia grassa l’olio di girasole.

Il grasso di palma scelto da Ferrero e da altre creme di nocciola più a buon mercato come quella della linea economica Smart di Esselunga, ha il vantaggio di avere un prezzo molto conveniente. Si tratta però di un ingrediente estraneo alla tradizione alimentare europea, tanto che non si trova in vendita sugli scaffali dei supermercati. Nonostante ciò l’olio e il grasso di palma raffinato incontrano un grande successo a livello internazionale, e sono utilizzati da molte aziende alimentari perché è incolore, insapore, costa poco ed è molto versatile nella lavorazione. Chi sceglie di fare colazione con una crema di nocciole deve sapere che il nome sulle etichette è sempre lo stesso (Crema spalmabile alle nocciole e cacao) ma la qualità può variare molto, così come il prezzo. Se per le più economiche come quelle della linea Smart di Esselunga si spendono 3-4 €/kg , per la Nutella si arriva a 7-8 €/kg, mentre per quelle più pregiate e “artigianali” il prezzo spesso triplica, ma la differenza al palato è notevole.

Nutella
Per fare capire la composizione della Nutella gli autori hanno messo in un vasetto tutti gli ingredienti differenziandoli a strati

© Riproduzione riservata

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Questo è possibile grazie anche ai lettori che ogni giorno ci seguono e supportano. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

Sara Rossi - 10 Marzo 2023
3.7 21 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

9 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Andrea
Andrea
10 Marzo 2023 16:21

Scoperta dell’ acqua calda. Solo pochi ormai non leggono le etichette e si sa che il primo ingrediente è quello maggiormente presente e via a scendere. Ciò detto se compro un prodotto so cosa compro e se le nocciole vengono principalmente dalla Turchia e poi mescolate con quelle di altri paesi, diamo lavoro a tutti e le piantagioni di nocciole e olio di palma correttamente gestite impoveriscono si ma non esageratamente il terreno, che si riprende comunque con gli anni.

Giorgio
Giorgio
Reply to  Andrea
12 Marzo 2023 18:59

Certamente, diamo lavoro a tutti, a quanto pare anche a bambini
https://ilfattoalimentare.it/ferrero-nutella-we-move.html

Favoriamo inoltre un corretto sviluppo delle politiche agricole e dei mercati di questi Paesi

https://www.ilsole24ore.com/art/ferrero-nocciole-indagine-antitrust-turca-abuso-posizione-dominante-AE8RLYHC

https://ilsalvagente.it/2022/11/21/turchia-ferrero-nel-mirino-dellantitrust-per-monopolio-dei-noccioleti/

https://ilmanifesto.it/cosi-ferrero-ha-monopolizzato-le-nocciole

Riguardo la generale consapevolezza che gli ingredienti siano elencati in ordine di quantità impiegata, provate a chiedere ad una decina di amici e conoscenti: potreste rimanere sorpresi.

luigiR
luigiR
Reply to  Giorgio
14 Marzo 2023 13:40

solido commento!

Luca
Luca
Reply to  Giorgio
16 Marzo 2023 07:38

E pensare che anche grazie a Ferrero in Piemonte si stanno abbandonando, ad esempio, i vigneti nel Monferrato e i kiwi e le pesche nel vercellese..

Michele
Michele
12 Marzo 2023 14:09

Parlare di Qualità, trovo che sia riduttivo, perché può portare a farne una questione di lusso, quando dovrebbe essere più importante per tutti noi consumatori, considerare che surrogati è coloranti, che servono a dare gusto e aspetto, non hanno i valori nutritivi delle materie prime, come latte, cacao e nocciole, cose che prima di tutto servono ai nostri figli, se è vero che vogliamo il loro bene.

Laura
Laura
13 Marzo 2023 07:54

Niente che non fosse scritto in etichetta. Basta dare una letta veloce, gli ingredienti e le loro percentuali sono elencati in modo chiaro. Inoltre anche all’assaggio si percepisce subito una notevole differenza di sapore. Il problema è che la maggior parte delle persone non riesce a comprendere in autonomia ciò che è a propria disposizione ma lo capisce solo quando glielo dice la TV (sia in negativo quando è la pubblicità a farlo, sia in positivo attraverso queste trasmissioni)

mario
mario
13 Marzo 2023 13:21

Buongiorno,
riportare in etichetta un bel bicchiere di latte e poi tra gli ingredienti scrivere latte in polvere… è corretto?

Stefano
Stefano
14 Marzo 2023 08:02

Sarà cibo ricco di grassi e zucchero, ma una cucchiaiata di Nutella è una di quelle esperienze gustative che se provata da bambini poi non te la dimentichi più 😀

luigiR
luigiR
14 Marzo 2023 13:40

se solo arrivasse il messaggio di quest’articolo a tutti i consumatori di questa crema…

9
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x