![](https://ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2015/02/logomcpayoff1.jpg)
![Schermata 2015-02-05 alle 15.22.01](https://www.ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2015/02/Schermata-2015-02-05-alle-15.22.01-300x161.png)
Riceviamo a pubblichiamo questa lettera del Movimento Consumatori.
Il Movimento Consumatori ringrazia Il Fatto Alimentare e Great Italian Food Trade per aver promosso la petizione Stop all’invasione dell’olio di palma! su Change.org, per dire no al suo utilizzo negli alimenti e fermare il disboscamento delle foreste tropicali. Oltre 100 mila firme in poco più di due mesi è un successo senza precedenti. La notizia che sei catene di supermercati hanno dichiarato di voler togliere l’olio di palma dai loro prodotti a marchio e che alcune hanno già cominciato a produrre e mettere sul mercato biscotti e fette biscottate senza grassi tropicali rappresenta un incredibile risultato. Ora ci auguriamo che altri gruppi della grande distribuzione si sentano obbligati a cambiare le proprie strategie e si diffonda un risultato tanto importante per la salute dei cittadini.
Cordiali saluti.
Alessandro Mostaccio
![](https://ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2015/05/roberto-la-pira.jpg)
Giornalista professionista, direttore de Il Fatto Alimentare. Laureato in Scienze delle preparazioni alimentari ha diretto il mensile Altroconsumo e maturato una lunga esperienza come free lance con diverse testate (Corriere della sera, la Stampa, Espresso, Panorama, Focus…). Ha collaborato con il programma Mi manda Lubrano di Rai 3 e Consumi & consumi di RaiNews 24
E’ veramente vergognoso che si facciano delle petizioni contro l’olio di palma senza conoscere le problematiche che ruotano intorno ad esso.
Mi limito comunque a dire che esiste un’orgnizzazone per la sostenibilità dell’olio di palma (RSPO),alla quale produttori e consumatori(industrie alim. e dolciarie)hanno aderito.Inoltre si criticano i paesi produttori di olio di palma per la deforestazione, ma in pochi sanno che con gli accordi di kioto le nazioni dovrebbero avere in estensione territoriale il 50% di boschi e foreste e, udite udite, pare che la Malesia abbia il 64%del territorio coperto a foreste mentre la Francia abbia il 12%, quindi che metro di misura si stà usando visto che proprio la Francia a fatto e stà facento una campagna assurda conto il palma??
Il tema della certificazione RSPO è stato trattato in questo articolo: http://www.ilfattoalimentare.it/olio-palma-rspo.html