Gli adolescenti che mangiano spesso fuori casa, soprattutto se si tratta dei pasti principali, sono più a rischio di sviluppare sovrappeso e obesità. È quanto riporta uno studio realizzato in collaborazione tra le università di Catania e di Milano e pubblicato su Progress In Nutrition, che ha indagato le abitudini di 1.600 adolescenti catanesi. Secondo i risultati anche l’allontanamento dalla …
Continua »Parlare ai bambini quando mangiano per educarli a un’alimentazione sana. Contro la neofobia no alle ricompense dolci: sono diseducative
Per educare i bambini a un’alimentazione sana è importante parlarne ma senza fare pressioni. Secondo uno studio statunitense pubblicato sul Journal of Nutrition Education and Behavior, ripetere durante i pasti frasi su cibo e salute ai piccoli, li rende più propensi a scegliere alimenti sani. I ricercatori hanno seguito un centinaio di famiglie con bambini in età prescolare, dimostrando il valore del …
Continua »Il colesterolo che mangiamo fa male, pubblicato uno studio in contrasto con la tendenza degli ultimi anni
Al colesterolo che mangiamo bisogna stare attenti, perché aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e la mortalità, indipendentemente dal peso corporeo e dalla qualità della dieta. È quanto afferma uno studio pubblicato su JAMA il 19 marzo, che esamina i dati di 30 mila statunitensi facendo luce su una questione dibattuta da tempo, ovvero se il colesterolo alimentare sia o …
Continua »La dieta “yo-yo” potrebbe far male al cuore delle donne. Uno studio della Columbia University lancia l’allarme sui rischi delle oscillazioni di peso
I chili di troppo non fanno bene al cuore, ma perderli può essere ancora peggio, se il peso perso si riprende in fretta. La cosiddetta dieta “yo-yo” infatti è associata a un alto rischio di sviluppare malattie cardiache, secondo quando riporta una ricerca della Columbia University di New York presentata al meeting dell’American Heart Association il 7 marzo. Lo studio, …
Continua »