- 1 Dicembre 2017
Resistenza agli antibiotici: un nuovo studio punta il dito contro l’impiego negli allevamenti, ancora grave problema globale
- 29 Novembre 2017
Cosa è successo l’anno scorso nel campo dei rischi per la salute pubblica dovuti ad alimenti,mangimi o materiali. Rapporto annuale 2016 sul Rasff
- 29 Novembre 2017
Pezzi di legno in patatine bio dai Paesi Bassi e pietre in verdure surgelate dalla Spagna… Ritirati dal mercato europeo 94 prodotti
- 23 Novembre 2017
Bacche di goji con residui di pesticida e biotossine in ostriche francesi… Ritirati dal mercato europeo 90 prodotti
- 22 Novembre 2017
Listeria in salmone affumicato dall’Estonia. Ritirati dal mercato europeo 134 prodotti
- 7 Novembre 2017
Cadmio in carne di cavallo dalla Romania e ocratossina A in radici di liquirizia… Ritirati dal mercato europeo 66 prodotti
- 30 Ottobre 2017
Frumento non dichiarato in etichetta di riso italiano e Salmonella in carne di pollame congelata… Ritirati dal mercato europeo 92 prodotti
- 26 Ottobre 2017
Mercurio in pesce spada e in verdesca dalla Spagna… Ritirati dal mercato europeo 95 prodotti
- 23 Ottobre 2017
Pezzi di metallo in insalata di patate dalla Germania e frammenti di vetro in spaghetti italiani… Ritirati dal mercato europeo 75 prodotti
- 19 Ottobre 2017
Intossicazioni alimentari: nuovi episodi causati da piante velenose. I consigli del CeIRSA
- 11 Ottobre 2017
Escherichia coli in cozze refrigerate dalla Spagna e bottiglie di prosecco italiano a rischio rottura… Ritirati dal mercato europeo 82 prodotti
- 9 Ottobre 2017
Anisakis nel pesce crudo: sottostimati i casi di infezione. Le diagnosi sono spesso errate o mancanti
- 6 Ottobre 2017