
Aggiornamento del 13 febbraio 2023: il ministero della Salute ha revocato il richiamo del lotto di spinaci italiani surgelati con mozzarella Decò perché le analisi di revisione hanno dato esito favorevole.
I supermercati Decò e il ministero della Salute hanno segnalato il richiamo da parte del produttore di un lotto di spinaci italiani surgelati con mozzarella e condimento ai formaggi a marchio Decò per la presenza corpi estranei simili al frutto dello stramonio. Il prodotto in questione è venduto in sacchetti da 450 grammi con il numero di lotto L2299C e il termine minimo di conservazione (Tmc) 04/2024.
Gli spinaci con mozzarella richiamati sono stati prodotti per Decò Italia Scarl dall’azienda Gias Srl nello stabilimento di via Nazionale a Mongrassano Scalo, in provincia di Cosenza (marchio di identificazione IT1339/L CE).
Nei giorni scorsi, il ministero della Salute ha diffuso anche il richiamo precauzionale ad opera del produttore di un lotto di cuori di iceberg a marchio Despar per una “sospetta contaminazione biologica”. Il prodotto interessato è stato venduto in buste da 250 grammi con il numero di lotto L 020 Cod 45302006-0118 e la data di scadenza 27/01/2023, già trascorsa nel momento della pubblicazione di questo articolo.
L’insalata richiamata è stata commercializzata da Despar Italia Carl, di via Cristoni 82, a Casalecchio di Reno, nella città metropolitana di Bologna.
A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare i prodotti con i marchi e i numeri di lotto indicati e restituirli al punto vendita d’acquisto.
Dal primo gennaio 2023 Il Fatto Alimentare ha segnalato 10 richiami, per un totale di 11 prodotti. Per vedere tutte le notifiche clicca qui.
© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), ministero della Salute
Ogni anno vengono ritirati dagli scaffali dei supermercati centinaia di prodotti alimentari pericolosi o non idonei alla vendita.
Il Fatto Alimentare ha lanciato un servizio completamente gratuito, che permette di ricevere in tempo reale una notifica ogni volta che viene pubblicata un'allerta o un richiamo.
Se volete rimanere informati iscrivetevi al nuovo canale Telegram de Il Fatto Alimentare https://t.me/ilfattoalimentareallerta, oppure al servizio di allerta via email cliccando il pulsante qui sotto.