Benefici molto significativi al cuore e un miglioramento sensibile del profilo metabolico e dei lipidi ematici, sono questi i vantaggi apportati dalla cosiddetta Dieta nordica, codificata nel 2012 da un panel di esperti. Questo tipo di alimentazione comprende i vegetali tipici dell’area nord europea, come le rape, i piselli, i fagioli, i cavoli, le cipolle e gli ortaggi a radice, …
Continua »Con troppi alimenti ultra-trasformati nella dieta di bambini e ragazzi si altera il metabolismo
Un’alimentazione troppo basata sui cibi ultra-trasformati favorisce l’acquisto di peso nei bambini e nei ragazzi. E, soprattutto, ne sbilancia pesantemente il metabolismo, predisponendolo a un ulteriore accumulo di peso in futuro e aumentando il rischio di diverse malattie. La prova di un nesso molto stretto tra prodotti industriali (alimenti ultra-trasformati secondo la definizione NOVA*) e preoccupanti modifiche nel metaboloma, cioè nell’insieme delle …
Continua »Attenti al “nutrizionista”, storie di ordinaria follia e di cattive pratiche dietetiche pericolose per la salute
In Italia purtroppo la parola “nutrizionista” non ha alcun valore legale per cui qualunque individuo inesperto in materia può dichiarare di essere un nutrizionista e minare la salute delle persone indisturbato. Con questo articolo vogliamo inaugurare un piccola raccolta di cattive pratiche dietetiche (“nutritional malpractice”) in cui guru e “nutrizionisti” vari si cimentano con successo. Vediamo come riconoscerli per evitarli. La …
Continua »Per non ingrassare meglio mangiare presto. Uno studio conferma il rallentamento attività metabolica via via che ci si avvicina alle ore di sonno
Se si vuole evitare di prendere peso, è meglio cenare piuttosto presto, e comunque non poco prima di andare a dormire. Il corpo risente infatti in misura significativa dei ritmi sonno-veglia, e ha un’attività metabolica che rallenta via via che ci si avvicina alle ore di sonno. La scoperta non è del tutto nuova (a questo tema ha dedicato molti …
Continua »Sodio & microbiota: mangiare con troppo sale ha un effetto negativo sulla microflora intestinale e questo, sul metabolismo
Mangiare con troppo sale ha un effetto negativo sulla microflora intestinale e questo, a sua volta, comporta dei risvolti sul metabolismo. Lo si era già visto nei modelli animali, e ora il fenomeno è stato confermato per la prima volta anche nell’uomo, grazie a uno studio pubblicato dai ricercatori del Georgia Prevention Institute su Hypertension. Nella sperimentazione sono state reclutate …
Continua »Il metabolismo basale: verità, dubbi e luoghi comuni. I segreti svelati dal Centro di Riabilitazione Nutrizionale
Il metabolismo basale è la quantità di energia che serve all’organismo per mantenersi in vita, per far funzionare i quattro sistemi vitali: respirazione, cuore, reni e cervello. Questo metabolismo copre circa il 60-70% del consumo calorico giornaliero. Se ogni persona brucia mediamente 2.000 calorie al giorno, 1.300 sono spese per mantenere in vita l’organismo, anche se restasse a letto per …
Continua »