Dal campo alla tavola del ristorante, l’intera filiera agroalimentare rappresenta il primo settore economico in Italia, ma i guadagni non vengono ripartiti come spesso si immagina. Lo rivela uno studio di The European House Ambrosetti, che ha analizzato tutte le componenti del comparto agroalimentare esteso italiano – agricoltura, industria trasformatrice, intermediazione, distribuzione e ristorazione – scoprendo che ogni anno genera …
Continua »Biologico: record di vendite nei supermercati. Agli italiani piace l’acquisto consapevole che tutela la salute e l’ambiente
La crescente sensibilità del consumatore italiano nei confronti di uno stile di vita sano ed ecosostenibile si evince dai numeri forniti da AssoBio (associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione di prodotti biologici e naturali): dopo un triennio caratterizzato da un’impennata delle vendite del biologico a tassi annui tra il 18 e il 19%, nel 2018 il tasso si …
Continua »Confindustria, Coldiretti, Confagri, CNA… perchè tutti cercano un’interpretazione dell’articolo 62? La legge 27 c’è e va solo applicata
Come ogni rivoluzione, grande o piccola che sia, anche l’articolo 62 della legge 24.3.12 n. 27 è causa di reazioni scomposte e garbugli. Sorge un dubbio non tanto su quali parti siano tutelate dalla norma (in tutta evidenza, le imprese fornitrici di prodotti agricoli e alimentari), quanto piuttosto su chi rappresenti quali interessi. Sul fronte commerciale, era prevedibile che …
Continua »Supermercati e concorrenza: il Parlamento europeo chiede uno stop ad alcune pratiche commerciali della grande distribuzione
Il Parlamento europeo si muove e chiede alle catene dei supermercati “un mercato al dettaglio più equilibrato ed efficiente”. Così si legge nella relazione, firmata dall’onorevole Anna Maria Corazza Bildt, che è stata votata il 7 luglio in seduta plenaria. Si tratta di un ulteriore passo avanti verso la definizione di regole comuni per porre fine a certe pratiche che …
Continua »