Il pane e i prodotti da forno che acquistiamo nei supermercati o nelle panetterie contengono davvero soltanto acqua, farina, lievito e sale? Se lo sono chiesto un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione – CNR di Avellino che ha analizzato i “miglioratori del pane”, dei preparati spesso aggiunti agli impasti in quantità variabile tra l’1 e il 2%, ma …
Continua »Frumento non dichiarato in etichetta di riso italiano e Salmonella in carne di pollame congelata… Ritirati dal mercato europeo 92 prodotti
Nella settimana n°43 del 2017 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 92 (7 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende tre casi: mercurio in pesce palombo dal muso stretto (Mustelus schmitti) congelato, dall’Italia, con materie prime provenienti dalla Spagna; mercurio …
Continua »Pane con meno sale ma ugualmente buono da mangiare? Per il Crea è possibile. I risultati del progetto Eusal
Un pane buono e con meno sale è possibile. Lo dicono i risultati di una ricerca del Crea – Alimenti e Nutrizione partita nel 2011 con il finanziamento del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il progetto, denominato Eusal, aveva come obiettivo l’individuazione di “strategie per il miglioramento della competitività della produzione italiana di frumento attraverso la riduzione dell’uso del …
Continua »La pasta contiene farina di frumento OGM? La domanda ci viene posta da molti lettori. La risposta di Dario Dongo
Nell’articolo sulla pasta ho letto numerosi commenti interessanti, alcuni assolutamente condivisibili, ma non ho trovato l’argomento che mi sta più a cuore. La pasta contiene o non contiene OGM? Da quanto mi risulta in etichetta dovrebbe essere indicato solo se contiene OGM (è cosi?) Ma una ditta seria che conosce e condivide l’importanza sul tema, a mio avviso farebbe bene …
Continua »L’Inran diventa CRA NUT: riprendono gli studi e le ricerche sugli stili alimentari e sul tipo di nutrizione degli italiani. Intervista al presidente Giuseppe Alonzo
L’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran), soppresso l’anno scorso dal governo Monti, è stato inglobato dopo qualche mese nel Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) ed è diventato un nuovo centro denominato CRA NUT (dove NUT sta per nutrizione). Il Fatto Alimentare ha intervistato il presidente Giuseppe Alonzo, per capire quale …
Continua »Celiachia e neonati: infezioni e troppo glutine aumentano il rischio, ma l`allattamento al seno conferma l`effetto protettivo
Infezioni ripetute nei primi sei mesi di vita, consumo di quantità significative di glutine durante lo svezzamento e interruzione dell’allattamento al seno prima dell’introduzione del glutine: ecco tre “ingredienti” che, combinati insieme, aumentano il rischio di sviluppare la celiachia già in età pediatrica. Lo affermano i risultati di uno studio condotto in Svezia – paese che ha registrato a cavallo …
Continua »