Esselunga ha pubblicato l’avviso di richiamo volontario e precauzionale di un lotto di aglio olio e peperoncino calabrese a marchio Delizie di Calabria per un problema di confezionamento: a causa di un anomalo funzionamento della capsulatrice, alcuni vasetti potrebbero non essere stati chiusi correttamente. Il prodotto interessato è venduto in vasetti da 180 grammi con il numero di lotto LJ142B con …
Continua »Sede dello stabilimento obbligatorio in etichetta dal 5 aprile. In arrivo anche le sanzioni
L’obbligo di indicare la sede dello stabilimento sulle etichette dei prodotti alimentari Made in Italy è finalmente ripristinato, grazie al decreto legislativo 145/17, le cui norme si applicano a partire dal 5 aprile 2018. Ecco una sintesi del provvedimento. Campo di applicazione. Il decreto si applica ai soli prodotti alimentari preimballati fabbricati e/o confezionati in Italia, destinati alla vendita sul mercato …
Continua »Latte Land ritirato dagli scaffali di Eurospin in otto Regioni per un difetto di confezionamento. Restituire il prodotto
Nuova allerta alimentare per Eurospin che ha ritirato dagli scaffali dei propri supermercati il latte Land, UHT parzialmente scremato da un litro prodotto nello stabilimento Parmalat di Località Barbare – Zevio (VR) . Nel comunicato diramato da Eurospin si legge che “il lotto sopra indicato, è stato ritirato dalle vendite a scopo preventivo, per possibile inquinamento dovuto a un difetto di confezionamento”. Il …
Continua »Richiamare o ritirare i prodotti alimentari che non sono conformi? Ecco cosa dice la norma
Spesso su Il fatto alimentare si parla di “ritiro” o “richiamo” dei prodotti alimentari da parte delle aziende per problemi sanitari o riguardo etichettatura e confezionamento non conformi. Il significato di queste due azioni, che le imprese sono tenute per legge ad avviare ogni qual volta si rilevino problemi di tipo sanitario, non è scontato. Ecco cosa dice al …
Continua »