Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

BRITISH MEDICAL JOURNAL

BRITISH MEDICAL JOURNAL

Fried crispy chicken nuggets with ketchup on white board
Nutrizione
Agnese Codignola - 25 Gennaio 2019

Fritti tutti i giorni: aumenta il rischio di morte con un consumo regolare di pollo e pesce fritto. Lo studio del British Medical Journal

Coca cola bottle cap
Nutrizione
Agnese Codignola - 15 Gennaio 2019

Cina: ecco come Coca-Cola influenza la politica della lotta all’obesità del gigante asiatico. Il racconto del British Medical Journal

Sugar-replacing tablets spoon on orange and red background
Nutrizione
Agnese Codignola - 8 Gennaio 2019

Dolcificanti: che confusione! Non ci sono prove di benefici per la salute e il peso, secondo Cochrane. Molte le critiche ai metodi usati nello studio

microbiota
Nutrizione
Valeria Balboni - 8 Giugno 2017

Microbi e alimentazione: tutti i segreti dei batteri che vivono nel nostro intestino e come variano in funzione della dieta. Gli additivi potrebbero creare problemi per la salute

Gluten free glutine celiachia Amaranto
Nutrizione
Beniamino Bonardi - 31 Maggio 2017

Con la moda del “senza glutine”, ogni anno sei milioni di italiani sprecano 105 milioni di euro

Gluten free food. Pizza
Nutrizione
Agnese Codignola - 16 Maggio 2017

Gluten free no grazie. Due nuovi studi evidenziano i rischi per la salute della dieta senza glutine per chi non è celiaco

Sale
Nutrizione
Agnese Codignola - 23 Gennaio 2017

Sale: una riduzione del 10% conviene alla salute e all’economia. Secondo uno studio USA, sarebbe l’intervento più sostenibile per diminuire l’incidenza di molte patologie

brioche dolci
Nutrizione
Redazione - 20 Gennaio 2017

Troppi grassi saturi fanno male. Cosa è cambiato sostituendo l’olio di palma nei prodotti

Pubblicità & Bufale
Beniamino Bonardi - 8 Agosto 2016

Con le Olimpiadi si promuovono gli sport drink attraverso i bambini. Gli spot di Coca-Cola e PepsiCo

Nutrizione
Agnese Codignola - 7 Gennaio 2016

La tassa sui cibi poco sani serve, anche se di pochi centesimi. Due studi spiegano le dinamiche delle scelte di acquisto delle fasce sociali più a rischio

chef
Nutrizione
Redazione - 14 Maggio 2015

Le ricette proposte in tv sono quelle più caloriche. I piatti dei programmi televisivi sono peggiori rispetto ai piatti pronti in vendita al supermercato

Nutrizione
Agnese Codignola - 17 Aprile 2015

EduSalt: l’educazione modifica le abitudini alimentari scorrette più di quanto possano fare divieti e restrizioni. Uno studio cinese sul consumo di sale

dolci caramelle zucchero iStock_000056026422_Small
Nutrizione
Redazione - 18 Febbraio 2015

Multinazionali del cibo e scienziati: i finanziamenti delle aziende al mondo della ricerca scientifica potrebbero incidere sui risultati degli studi

Sicurezza Alimentare
Redazione - 6 Ottobre 2014

Stop alla vendita di alcolici sottocosto. La decisione del governo britannico è assolutamente insufficiente per contrastare l’alcolismo

sale
Nutrizione
Valentina Murelli - 18 Settembre 2014

Troppo sale in Italia: quasi il doppio di quello consigliato dall’OMS. Gli uomini ne consumano di più rispetto alle donne

Pianeta
Redazione - 22 Gennaio 2014

La lobby delle bevande alcoliche condiziona il governo britannico. I retroscena di com’è stata affossata la proposta di un prezzo minimo per gli alcolici

zucchero, bevande analcoliche
Pianeta
Redazione - 5 Novembre 2013

La tassa sulle bevande zuccherate funziona, ma non bastano pochi centesimi a lattina, bisogna arrivare al 20%

energy drink lattine
Sicurezza Alimentare
Redazione - 24 Settembre 2013

Le relazioni pericolose fra energy drink e alcolici: la ricerca è spesso finanziata dalle aziende e i dati sui rischi sono ancora insufficienti

Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )