Zero alcol in gravidanza. È questo il messaggio che l’Istituto superiore di sanità vuole ribadire con una certa insistenza a tutte le donne che desiderano un figlio o sono già in gravidanza, perché le conseguenze di assunzione diventano particolarmente gravi. L’uso di alcol e la conseguente esposizione fetale può causare un numero di disordini dello sviluppo neurologico noto come Spettro …
Continua »Junk food, alcol e tabacco: il cattivo esempio dei reality show. Poche tutele per i ragazzi
Alcol, tabacco & cibo spazzatura: sono loro, insieme alle celebrità e agli altri partecipanti, le vere star dei reality show. Le produzioni non esitano a mandare in onda, con una frequenza impressionante per spezzare la monotonia delle lunghe dirette, pubblicità e immagini che altrimenti sarebbero vietate, come quelle relative al tabacco, o all’alcol al di fuori di certe fasce orarie. …
Continua »Alcol, in Italia 8,6 milioni di consumatori a rischio. Aumenta il consumo fuori pasto e preoccupa il binge-drinking
Il ministero della Salute ha presentato la Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2021 in materia di alcol e problemi correlati, da cui emerge che in Italia ci sono oltre 8,6 milioni di persone considerate a rischio di dipendenza. In particolare “circa 800.000 minorenni e 2.500.000 di over 65 sono le persone a rischio per patologie e problematiche correlate”. Tra i …
Continua »Alcol: i genitori bevono di più, se ci sono tanti bar nel quartiere dove vivono, lavorano e accompagnano i figli
La presenza di diversi bar e ristoranti nei quartieri dove si vive o si lavora è associata a consumi maggiori di alcolici. Questa teoria è nota da tempo, ed è il motivo per cui alcuni paesi, come la Norvegia, autorizzano solo poche rivendite pubbliche, per di più aperte in orari limitati. Ma ora uno studio pubblicato su Drug and Alcohol Dependence dai …
Continua »C’è un rapporto tra consumo di alcol, condizioni socioeconomiche e livello di istruzione?
Il consumo di alcol ha uno stretto rapporto con le condizioni socioeconomiche e soprattutto con il livello di istruzione di chi beve. Un rapporto che, però, può evolvere anche in base all’età. Lo si è visto nei mesi dei primi lockdown, quando il consumo (in quel caso l’acquisto) è salito principalmente nelle zone più disagiate, e lo si vede anche …
Continua »Tra alcol e junk food, i post delle celebrità influenzano le scelte alimentari dei follower
I post dei personaggi celebri possono rappresentare un problema quando si tratta di cibo o di bevande. Questo vale a prescindere dal fatto che chi li mette online sia sponsorizzato dalle aziende produttrici. In uno studio pubblicato su Jama Network Open un gruppo di studiosi dell’Università di Chicago ha esaminato migliaia di post pubblicati su Instagram da oltre 181 personalità. …
Continua »Alcolici, con la pandemia si sono spostati gli acquisti dai locali ai negozi. Crescono le pubblicità sulle piattaforme di live-streaming
Tra gli effetti negativi della pandemia si segnala, in molti Paesi, un aumento del consumo di alcolici per uso domestico, che ha spesso superato il calo dovuto alla chiusura di ristoranti e locali pubblici. Lo conferma, tra gli altri, uno studio pubblicato su PLoS One dai ricercatori dell’Università di Buffalo, negli Stati Uniti, che hanno analizzato l’andamento delle vendite di vino, alcolici e …
Continua »Alcol, metà delle persone non è in grado di capire quando ha superato il limite per guidare
Secondo l’Oms, la guida sotto l’effetto dell’alcol è una delle principali cause di incidenti stradali. E la situazione è in peggioramento, visto che i traumi mortali associati agli incidenti sono ormai la prima causa di morte tra i 5 e i 29 anni di età. Eppure le persone spesso non si rendono conto di aver bevuto troppo per mettersi al …
Continua »Alcol, problema irrisolto: 3,8 milioni binge-drinker, 43.148 accessi al Pronto soccorso
Un’Europa più sicura è il tema della nona Settimana di sensibilizzazione sui danni provocati dall’alcol (15-19 novembre 2021) istituita per sollecitare i politici europei ad affrontare il problema. In Italia l’iniziativa è sostenuta dall’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Istituto superiore di sanità, Centro Collaborativo dell’Oms per le problematiche alcol-correlate in collaborazione con la Società Italiana di Alcologia (Sia). Il programma per prevenire …
Continua »Tassazione dell’alcol, un mezzo efficace per ridurre i tumori legati al consumo
L’Europa è la zona del mondo con il più elevato consumo di alcol pro capite. Questo significa che è anche quella con il maggior numero di tumori associati al consumo. Si stima infatti che siano causati dall’alcol circa il 4,2% dei 4,8 milioni di nuovi casi annuali (dato del 2020) e che questi non si verifichino esclusivamente nei forti consumatori. …
Continua »Consumo di alcol, i dati peggiori riguardano i giovani e le persone socialmente avvantaggiate
Il quadro non è certo incoraggiante. Da quanto emerge nella pubblicazione dei dati sul consumo di alcol del sistema di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) e Passi d’Argento (PdA), coordinate dall’Iss (Istituto superiore di sanità), condotte dalle Asl e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Nel periodo considerato (2017-2020) quasi una …
Continua »Consumo di alcol in gravidanza, un progetto pilota per conoscere e combattere le conseguenze
Il 9 settembre è la giornata mondiale della sensibilizzazione sulla sindrome fetoalcolica Fas (Fetal alcohol spectrum) e sul suo spettro Fasd (Fetal Alcohol Spectrum Disorder). Si tratta di patologie determinate dal consumo di alcol in gravidanza, che producono disabilità permanenti di tipo fisico, mentale e comportamentale con implicazioni a lungo termine. In Italia però questi problemi sono ancora poco conosciuti. …
Continua »Alcol, il 4% dei tumori diagnosticati nel 2020 causato dal consumo di bevande alcoliche
Fino al 4% di tutte le diagnosi di tumori, nel 2020, è stato causato dal consumo di alcol. Il che, nel mondo, equivale a 470 mila nuovi casi. Questo il numero più inquietante contenuto in uno studio pubblicato su Lancet Oncology dai ricercatori dell’International Agency for Research on Cancer di Lione (Iarc), l’agenzia dell’Oms che si occupa di cancro e che …
Continua »Alcol e adolescenti: i produttori americani continuano a guadagnare miliardi con i consumi dei minorenni
Negli ultimi anni, nonostante le tante dichiarazioni di intenti e una specifica legge, i produttori americani non hanno diminuito di molto le vendite di alcolici ai minorenni. C’è stato un piccolo calo, ma l’alcol resta sempre la prima sostanza d’abuso tra i 12 e i 20 anni, e i consumatori più giovani continuano a garantire introiti a nove zeri. Questo …
Continua »Birra analcolica o quasi… Una lettrice segnala la presenza di alcol ma la legge lo consente
I nomi dei prodotti o le etichette possono trarre in inganno i consumatori. Pubblichiamo la segnalazione di una nostra lettrice che evidenzia la criticità di una categoria di prodotti. Salve mi è capitato di cercare al supermercato una birra analcolica, ma mi sono imbattuta in alcune marche che secondo me ingannano i clienti. Molte birre infatti presentano tracce di alcool, …
Continua »