L’indagine ha interessato 1.570 consumatori abituati a fare la spesa. La metà va al supermercato anche più di 2 volte a settimana, mentre un terzo si limita a una volta. La rivista ha verificato cosa finisce di solito nel carrello in modo prevalente. Nelle prime posizioni della classifica troviamo i latticini (acquistati spesso dall’80% degli intervistati), seguito dai detergenti per la casa (72%) e quindi dalla carne (66%). Emergono delle differenze fra abitudini degli abitanti del Nord e Sud Italia per il pesce, mentre al Nord ovest il 73% acquista il pesce presso i supermercati, al sud la percentuale scende al 39%, dove si predilige maggiormente la pescheria o il mercato.
Secondo l’indagine l’85% dei consumatori è soddisfatto o molto soddisfatto del punto vendita abitualmente frequentato, senza rilevare particolari differenze relative al tipo di struttura. Altroconsumo ha stilato la classifica delle catene che offrono il servizio migliore, in base ai giudizi espressi dai consumatori prendendo come variabili: i prezzi, l’assortimento e la qualità dei prodotti in generale.
Anche in questo caso, si conferma l’alto livello di apprezzamento dei consumatori. In 6 supermercati su 22 si registra il 90% di soddisfazione dei clienti: nell’elenco troviamo Iper (la grande I), Esselunga, CoopFi, Ipercoop, Eurospin, Aldi. I punti vendita con il livello di soddisfazione minore sono Carrefour Iper, Familia, Carrefour Express, Carrefour Market e Conad City, anche se non si scende mai sotto il 72% di clientela soddisfatta.
Ma quali sono gli altri elementi di valutazione ritenuti importanti nella scelta del punto vendita? La qualità dei prodotti è il parametro più rilevante secondo l’87% degli intervistati, seguito dalla qualità dei prodotti da banco (86%), l’igiene e la pulizia (86%), il prezzo (85%). Da non tralasciare anche alcuni aspetti meno legati alla convenienza e alla praticità di cui in molti tengono conto come l’ampiezza dell’assortimento (82%), la confortevolezza del punto vendita (75%) e il servizio alla clientela (75%).
© Riproduzione riservata Foto: Altroconsumo e Stock.Adobe.com
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira