Salame intero e affettato su un tavolo di legno

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di salame stagionato a marchio Salame Ravanetti. Il motivo indicato nell’avviso di richiamo è la possibile presenza di corpi estranei nel prodotto: in particolare, si tratta di frammenti di spugna. Il salume richiamato è venduto in pezzi interi etichettati a peso variabile, con il numero di lotto 15-01-2025, corrispondente alla data di produzione.

L’azienda Salumificio Ravanetti & C. Srl ha prodotto il salame stagionato richiamato. Lo stabilimento di produzione si trova in via I° Maggio 2, frazione di S. Michele di Tiorre, nel comune di Felino, in provincia di Parma (marchio di identificazione IT 951 L CE).

Salame stagionato con etichetta Salumificio Ravanetto richiamo 28.04.2025
Il salame stagionato prodotto dal Salumificio Ravanetto e richiamato per la possibile presenza di corpi estranei

In via cautelativa, si raccomanda di non consumare il salame stagionato con il numero di lotto sopra indicato. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto richiamato possono restituirlo al punto vendita d’acquisto.

Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 74 richiami, per un totale di 258 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), Ministero della Salute

Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email

Iscriviti

Oppure al canale telegram

Iscriviti

5 3 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

1 Commento
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Aldo
Aldo
30 Aprile 2025 10:13

Buon lavoro, molto apprezzato

1
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x