gamberetti gamberi crostacei pesce

Alla fine della scorsa settimana, Gros Market ha segnalato i richiami di due prodotti ittici per la presenza di metalli pesanti oltre i limiti: si tratta di gamberi rosa e pesce spada.

Il richiamo dei gamberi rosa

Gros Market ha pubblicato il richiamo da parte del produttore di un lotto di gamberi rosa piccoli (Parapenaeus longirostris) a marchio Tirreno Fish. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è il superamento dei limiti di mercurio stabiliti dalla normativa. Il prodotto in questione è stato distribuito fresco in casse da 3,1 kg e appartiene al lotto numero 29362-250317-002. Non è presente una data di scadenza, ma è indicata la data di confezionamento 17/03/2025.

Gamberi rosa piccoli Tirreno Fish richiamo 02.04.2025

L’azienda Tirreno Fish Srl ha prodotto i gamberi rosa richiamati. Lo stabilimento di produzione si trova in via degli Atleni Snc, a Monte Argentario, in provincia di Grosseto (marchio di identificazione IT2789CE).

Il richiamo del pesce spada

Gros Market ha diffuso anche il richiamo da parte dell’operatore di alcuni lotti di pesce spada a marchio Frime. Anche in questo caso la ragione indicata è la presenza di mercurio oltre i limiti. Il prodotto interessato appartiene ai lotti 3148P 80 077, 3148P 80 080, 3148P 80 084, e 3148P 80 080, con le date di scadenza 28/03/2025, 31/03/2025, 04/04/2025 e 31/03/2025, tutte già trascorse.

L’avviso di richiamo non indica né il peso delle confezioni, né lo stabilimento di produzione del pesce spada richiamato.

A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare i prodotti ittici con i numeri di lotto sopra indicato. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso dei prodotti richiamati, magari congelati, possono restituirli al punto vendita d’acquisto.

Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 62 richiami, per un totale di 218 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.

© Riproduzione riservata Foto: Fotolia (copertina), Gros Cidac

Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email

Iscriviti

Oppure al canale telegram

Iscriviti

5 2 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

6 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Piero
Piero
7 Aprile 2025 10:35

Ci risiamo. Il mercurio è velenoso. Queste ditte che non controllano i prodotti che producono e/o commercializzano dovrebbero essere chiuse per dei giorni e così imparerebbero a non verificare lo stato dei loro prodotti. Purtroppo la legislazione non punisce severamente e passa tutto con una multa. Se gli enti pubblici non funzionano in questi casi per fare da promozione di una legislazione molto più pesante, bisognerebbe crearne di private associazioni tese a divenire pungolo e forza sociale per denunciarne il problema mettendo bene in vista NOMI E COGNOMI DI PRODUTTORI E VENDITORI DI TALI PRODOTTI.

minerva
minerva
Reply to  Piero
7 Aprile 2025 13:55

Gentile signora, il mercurio si trova nelle acque, e secondo lei come fa un produttore? Controlla ogni singolo gamberetto che vende ?

Pier Paolo Merico
Pier Paolo Merico
7 Aprile 2025 10:49

Buongiorno , mi sono iscritto da pochi giorni al vostro sito con grande curiosità ; non ho potuto fare a meno di notare che compaiono pubblicità di prodotti alimentari…ma com’ è possibile ? Ritengo che non sia opportuno per evidente conflitto di interessi…più appropriato , a mio avviso , mantenere la propria indipendenza !
Sono costretto a valutare la mia cancellazione….
Grazie per l’attenzione

Valeria Nardi
Reply to  Pier Paolo Merico
7 Aprile 2025 10:57

Risposta banner pubblicitari:
Questa rivista si basa sulla pubblicità (così come i quotidiani, le riviste e la tv), ma lo fa dopo aver fatto firmare un contratto agli inserzionisti per cui non possono intervenire nella linea editoriale e devono rispettare la libertà e la professionalità della redazione.
Se lei ha qualche suggerimento in merito saremmo felici li condividesse con noi. Purtroppo al momento non ci sono alternative agli inserzionisti. Il servizio ai lettori è gratuito, dovremmo prevedere un abbonamento? Sovvenzioni dallo Stato non ci sono. Le donazioni dai privati, anche se molto apprezzate non sono sufficienti.
Spero di aver chiarito al meglio la spinosa questione inserzionisti-banner, e non averla annoiata troppo.
Spero inoltre che continui a seguirci e anche a migliorarci.

giova
giova
7 Aprile 2025 11:16

Per i gamberi sono ignorante, ma per lo spada so che è possibile e frequente la presenza di mercurio. La ditta Frime poteva fare un controllo prima di commerciarlo?

Giovanni Lo Coco
Giovanni Lo Coco
7 Aprile 2025 14:21

Il Pesce Spada sicuramente importato dall’estero, in Italia segue un divieto di pesca dal 1 gennaio al 30 marzo.
Sul Gambero Rosa sorge un dubbio sulla provenienza, siete sicuri che la zona di pesca fa riferimento il tirreno ?

6
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x