

L’azienda Fattoria della Mandorla di Quasani Srl ha annunciato il richiamo della “Farina di mandorla sgusciata e tostata” di Toritto Fattoria della Mandorla, venduta nei supermercati biologici della catena NaturaSì. Il ritiro dei prodotti dagli scaffali si è reso necessario per la possibile presenza di nocciole nel prodotto non dichiarate sull’etichetta. L’azienda precisa che l’eventuale contaminazione sarebbe molto rischiosa per i soggetti allergici.
Il provvedimento di richiamo interessa due lotti di “Farina di mandorla sgusciata tostata” da 125 g riconoscibili perché riportano sulla confezione come termine minimo di conservazione le date 03/02/2017 e 08/03/2017. Secondo l’azienda l’eventuale contaminazione da nocciole è limitata a questi due lotti per questo garantisce la conformità degli altri lotti.
Sebbene il richiamo sia stato deciso esclusivamente a scopo precauzionale, l’azienda raccomanda di prestare particolare attenzione e, invita gli acquirenti a controllare il termine minimo di conservazione indicato sulla confezione del prodotto. Nel caso in cui si fosse in possesso di una confezione interessata dal richiamo, l’azienda invita a recarsi al punto vendita per il rimborso o la sostituzione.
© Riproduzione riservata
Le donazioni si possono fare:
* Con Carta di credito (attraverso PayPal): clicca qui
* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264
indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare
Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’.
Mi pare strano che sulla confezione non ci sia l’indicazione della possibile presenza di tracce di nocciole, in quanto questi due frutti a guscio sono presenti in tutte le lavorazioni dei produttori italiani.
Ottenere la sicura assenza di uno dei due, nelle confezioni dell’altro, presuppone avere due impianti di lavorazione completamente separati e non so quanti piccoli produttori se lo possano permettere.
Naturalmente è anche possibile lavare e pulire perfettamente le macchine e la linea di produzione, ma si rischiano eventi come quello di cui leggiamo.