FitoBalt Monastic Tea: Altroconsumo e Agenzia italiana del farmaco (Aifa) hanno segnalato all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) la pubblicità gravemente ingannevole di questo tè, che promette al consumatore di liberarsi di infezioni in corso e di avere effetto antiparassitario certificato contro qualsiasi parassita umano. L’azienda produttrice Digital Laboratory sia Alexander Kazachkov molto attiva nella vendita online (bollettino 42/2018), è stata così sanzionata con una multa di 20mila euro.

Appare evidente l’impossibilità per questa miscela di uccidere “gli organismi dannosi” e di “ripristinare i tessuti danneggiati e rimuovendo l’intossicazione”. Altre informazioni scorrette sono quelle che fissano in sole tre settimane di assunzione risultati miracolosi : “nel 100% dei casi il tè antiparassitario ha liberato i pazienti dai parassiti o li ha aiutati a diminuirne significativamente il numero (in caso di forti infezioni)”. Nel messaggio l’asserita capacità terapeutica viene rafforzata dal claim, privo di riferimenti bibliografici, secondo cui il prodotto è “certificato e testato clinicamente”.
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira