![](https://ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2016/06/Fotolia_71509750_Subscription_Monthly_M.jpg)
![junk food 178450729](https://www.ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2014/05/178450729-300x200.jpg)
Le tecniche di marketing digitale utilizzate dai grandi marchi alimentari per attrarre bambini e adolescenti sono sempre più sofisticate e si sono spostate su Facebook. I genitori non ne sono a conoscenza e non sanno a quali metodi di convincimento sono esposti i loro figli quando sono collegati ai loro siti preferiti. Una ricerca condotta dall’Irish Heart Foundation, inviata al governo irlandese e già esaminata dall’Organizzazione mondiale della sanità, descrive queste tattiche dei grandi marchi per promuovere cibi ad alto contenuto di grassi, sale e zuccheri. In genere la grafica è molto accattivante, le immagini sono forti e in questo panorama si propongono concorsi, giornate speciali, collegamenti a eventi di intrattenimento, festival e sport, richiami a campioni sportivi e ad altre star popolari tra bambini e adolescenti.
![social media facebook marketing](https://www.ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2016/06/Fotolia_94698467_Subscription_Monthly_M-300x200.jpg)
Dalla ricerca emerge che, almeno in Irlanda, solo il 10% dei grandi marchi alimentari ha siti dedicati ai bambini. La situazione cambia radicalmente su Facebook, dove i marchi sono presenti con pagine dove si promuovono cibi e bevande qa ragazzini di età compresa fra 13 e 14 anni, sollecitati a taggare gli amici, mettere “like”, commenti e foto, fornendo molti collegamenti e hashtag. Un sondaggio online condotto tra genitori di giovani adolescenti, inizialmente indifferenti all’idea del marketing online diretto ai bambini e ai preadolescenti, ha rilevato un cambiamento di posizione, dopo che sono stati mostrati loro alcuni esempi. Il risultato è che tre quarti dei genitori si sono dichiarati molto contrari al marketing digitale di cibi poco salutari, definendo le tecniche utilizzate come immorali e scorrette.
Il rapporto dell’ Irish Heart Foundation, intitolato “Chi nutre i bambini online?”, chiede che le norme pubblicitarie a tutela dei minori adottate per radio e televisione siano estese a tutti i media e venga vietato l’utilizzo di celebrità per la promozione di prodotti ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero.