Buongiorno, ho trovato una discrepanza su alcune confezioni di bicchierini per il caffè acquistati da Eurospin. Come si vede nelle foto, sulla confezione esterna c’è scritto che si tratta di bicchierini in Mater-Bi, biodegradabili e compostabili. Tuttavia, se si osserva il fondo dei bicchierini, il codice riportato è “06”, che indica il materiale polistirene. Non sono ferrato in termini di legislazione alimentare, specie per i food contact material, ma a tutti gli effetti il polistirene è una plastica convenzionale. Luca
Alla domanda del lettore risponde Luca Foltran, esperto di packaging e sicurezza dei materiali.

La situazione è piuttosto strana perché sull’involucro esterno si parla di bicchieri realizzati in Mater-Bi mentre i bicchieri sono marchiati come PS (polistirene) e queste sono già di per sé informazioni in contrasto tra loro. Esistono anche tipologie di PS compostabili, ma si tratta di articoli che non ho mai trovato in commercio. Il problema è il contrasto di informazioni tra le scritte, Mater-bi e PS, un dubbio che solo l’azienda può risolvere.
Luca Foltran
Di seguito la risposta di Eurospin.
Gentile cliente, purtroppo quanto da lei riscontrato è dovuto a un errore di stampa da parte del nostro fornitore. La ringraziamo per la segnalazione perché ci ha permesso di individuare il problema. Al momento abbiamo temporaneamente ritirato il prodotto dalla vendita. Le confermiamo comunque la conformità ai requisiti di compostabilità e biodegradabilità, si tratta solo di un errore di stampa.
© Riproduzione riservata
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira