
Coronavirus, come distinguere la febbre causata da un’influenza stagionale da quella provocata dal virus Sars-CoV-2? La domanda se la pongono in tanti, per questo l’Istituto superiore di sanità ha descritto quali sono i sintomi per capire meglio la situazione. I sintomi più comuni dei pazienti con il Covid-19, sono la febbre e la difficoltà a respirare (dispnea). Meno comuni sono problemi gastrointestinali (diarrea) e l’emissione di sangue dalle vie respiratorie in seguito (per esempio) a un colpo di tosse. L’elenco dei sintomi è stato realizzato dall’Istituto superiore di sanità sulla base dei dati rilevati sui 155 pazienti italiani deceduti (fino al 6 marzo). La febbre e le difficoltà respiratorie sono presenti rispettivamente nell’86% e nell’82% dei casi. Altri sintomi iniziali sono la tosse (50%), mentre la diarrea e perdita di sangue dal naso o da altre vie respiratorie sono state rilevate nel 5% dei soggetti.
“Questi dati – precisa Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità – suggeriscono che quando le persone hanno la febbre è sufficiente allertare il proprio medico rimanendo a casa. Se invece si riscontrano entrambi i sintomi è meglio contattare il 112 o 118. In ogni caso bisogna assolutamente evitare di andare per proprio conto dal medico o al pronto soccorso, per non esporre il personale e i pazienti a rischi. Seguire questa regola di prevenzione – continua Brusaferro – come le altre indicate nel vademecum che abbiamo redatto è fondamentale. Lo scopo è di rallentare il più possibile l’epidemia e proteggere le persone più fragili. Le misure individuali di limitazione dei contatti sociali sono fondamentali per contrastare il virus, facciamo appello al senso di responsabilità di tutti”.
Per quanto riguarda la mortalità legata al coronavirus gli ultimi dati confermano quelli del primo studio. L’età media dei pazienti deceduti risultasti positivi a Covid-19 è 81,4 anni. Le donne sono il 31%, mentre il numero medio di patologie pre-esistenti osservate in queste persone è 3,6. Attualmente non si registrano decessi sotto i 50 anni.
Per conoscere il numero di persone colpite in Italia clicca qui
Per conoscere il numero di persone colpite nel mondo clicca qui
Altri articoli di approfondimento sul sito
-Coronavirus, quanti giorni ancora? Le previsioni del Mario Negri sul numero dei malati e sulla durata in un articolo del Lancet del 16 marzo 2020
-Coronavirus: pasta, cibo in scatola e disinfettante. Coop fotografa la spesa degli italiani in tempi di pandemia del 16 marzo 2020
-Coronavirus: nei supermercati Coop barriere di plastica e guanti per fare la spesa in sicurezza del 13 marzo 2020
–Coronavirus, non ci sono prove di trasmissione alimentare. Lo dicono Efsa, Ecdc e BfR del 12 marzo 2020
–Coronavirus: non contagia fino a 4,5 metri e non sopravvive 9 giorni. Lo dicono: Università Teramo, Mario Negri e Iss dell’11 marzo 2020
–Coronavirus: no, le bevande calde non proteggono dall’infezione. La bufala smontata da “Dottore, ma è vero che…?” dell’11 marzo 2020
–Coronavirus: cosa fare se si sospetta il contagio? Vademecum dell’Istituto superiore di sanità del 10 marzo 2020
–Coronavirus: l’acqua del rubinetto non è pericolosa. L’Istituto superiore di sanità spiega perché non serve la minerale del 9 marzo 2020
–Coronavirus: come capire quando l’influenza non è normale. I sintomi descritti dall’Istituto superiore di sanità dell’8 marzo 2020
–Coronavirus, intervista a Walter Ricciardi sul sito Quotidiano Sanità: i numeri del contagio sottostimati in Europa del 6 marzo 2020
–Cibo, sicurezza & coronavirus. Le precauzioni da prendere in cucina spiegate da Antonello Paparella del 6 marzo 2020
–Coronavirus: 81 anni l’età media dei 105 morti. In due terzi dei casi c’erano patologie preesistenti del 5 marzo 2020
–Coronavirus: è efficace l’isolamento sociale? Sì, quando c’è un’epidemia. Lo spiega l’Istituto superiore sanità del 5 marzo 2020
–Coronavirus e animali domestici: non esistono prove di trasmissione a cani e gatti, scrive l’Istituto superiore di sanità del 3 marzo 2020
–Il vaccino per il coronavirus arriverà, ma non prima dell’anno prossimo. Lo spiega Clavenna del Mario Negri del 2 marzo 2020
–Coronavirus: gravidanza, allattamento e parto cosa fare? Le regole dell’Istituto superiore di sanità per la mamma e il bambino, del 1 marzo 2020
–Coronavirus: le regole da seguire su mascherine, igiene, tosse e raffreddore dell’Istituto superiore di sanità del 26 febbraio 2020
–Coronavirus: le parole da conoscere come “contatto stretto” o “asintomatico” le spiega il glossario dell’Iss del 25 febbraio 2020
–Coronavirus: domande e risposte sulla trasmissione in Italia e su cosa devono fare i donatori e le persone in gravidanza del 24 febbraio 2020
–Coronavirus, seri sospetti sui pangolini responsabili della trasmissione all’uomo. Stretta in Cina sul commercio di animali vivi del 24 febbraio 2020
–Coronavirus: igiene, prevenzione, cibo e animali, cosa fare? Le domande e le risposte del ministero del 23 febbraio 2020
– Coronavirus: sintomi e modalità di trasmissione, le domande e le risposte del ministero della Salute del 23 febbraio 2020
© Riproduzione riservata
[sostieni]
Queste cose non dovrebbero essere descritte. Come fa un comune cittadino a capirle e valutarle ?
Bisogna TELEFONARE al medico !
Riguardo il caso della malattia una volta preso questa tipo di coronavirus dopo la cura che succede lascia il segno o torna la normalità di sempre
Viene caldamente consigliato di osservare le norme igieniche lavandosi frequentemente le mani con acqua e sapone ma, chiedo io nessuno dice che tipo di acqua: calda o fredda? Secondo me esclusivamente calda.
Si sono contento di quato appreso .
Riterrei utile approfondire la questione che riguarda il contagio uomo – animali : dare ,se possibile risposte
certe ; magari con riferimento a vari animali
Se hai sola mal di testa?