Bandiera dell'Unione Europea e degli Stati Uniti separate da crepa su cemento; concept: dazi, guerra commerciale, boicottaggio

“Boicottiamo i prodotti USA, compriamo europeo!” Nelle ultime settimane, è nato un movimento di consumatrici e consumatori europei che, in protesta contro la nuova politica estera statunitense, ha deciso di rispondere con il portafogli attraverso il boicottaggio dei marchi made in USA. Il trend è nato in Canada, ma si è rapidamente esteso ai Paesi dell’Unione Europea, soprattutto dopo l’annuncio di dazi e le minacce di annettere la Groenlandia, isola che fa parte del Regno di Danimarca.

Il boicottaggio in Danimarca

Proprio in Danimarca il movimento ha così tanta trazione che il Salling Group, il più grande gruppo della grande distribuzione del Paese con oltre 1.400 punti vendita con le sue insegne Bilka, føtex e Netto, ha deciso di aiutare consumatrici e consumatori che partecipano al boicottaggio aggiungendo una stella sul cartellino dei prodotti di marchi europei. Trovare alternative ai brand statunitensi così diventa semplice e immediato.

stella cartellino Salling Group

In un post su LinkedIn l’amministratore delegato del gruppo, Anders Hagh, ha dichiarato: “Di recente abbiamo ricevuto una serie di richieste da parte di clienti che desiderano acquistare generi alimentari da marchi europei. Per far fronte a ciò, introdurremo una nuova marcatura sui nostri cartellini elettronici dei prezzi in Bilka, føtex e Netto, dove una piccola stella indicherà se il marchio è di proprietà di un’azienda europea. I nostri negozi continueranno ad avere sugli scaffali marchi provenienti da tutto il mondo, e sarà sempre il cliente a scegliere. La nuova etichetta è solo un servizio aggiuntivo per i clienti che desiderano acquistare prodotti con marchi europei.

Come trovare alternative europee

Per chi non ha la fortuna di vivere in Danimarca, consumatrici e consumatori impegnati nel boicottaggio hanno organizzato gruppi Facebook (ironicamente, un altro servizio statunitense) in cui si consigliano alternative locali ai più noti brand americani, come Coca-Cola, Pringles o Heinz. Esistono siti, come Go European, e app, come BuyEuropean, che permettono di sapere il Paese di provenienza di un marchio e suggeriscono alternative europee.

Facciamo qualche esempio. La Coca-Cola può essere sostituita con l’italianissima MoleCola. Le salse Heinz con quelle Calvé, marchio italiano di proprietà della multinazionale britannica Unilever. Le patatine Lay’s con la milanese San Carlo. I corn flakes Kellogg’s con i Fitness Nestlé, multinazionale svizzera. O meglio ancora, si possono sostituire questi prodotti con alternative più sane e meno ultra processate. Per quanto riguarda, invece, le catene di fast food, come McDonald’s, Burger King e KFC, ci si può rivolgere a locali come La Piadineria, CapaToast o L’Antico Vinaio. Una buona alternativa a Starbucks può essere infine la catena di caffetterie italiane 12oz.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos, Anders Hagh via LinkedIn

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

4.8 13 voti
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

20 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
luigiR
luigiR
26 Marzo 2025 13:05

sono favorevole a questo movimento di consumatori. in fondo, che tipo di cibi ci vengono propinati dagli USA?, non certo di buona e sana alimentazione.

Tonino Riccardi
Tonino Riccardi
26 Marzo 2025 13:31

Ora dico una parolaccia. Chiedo scusa anticipatamente…Pane e mortadella…

Paoblog
27 Marzo 2025 08:44

Per quel che mi riguarda credo di essere andato solo una volta nella vita in un fast food, ma in ogni caso in campo alimentare i prodotti americani hanno poco da dire ad un italiano attento alla qualità di quello che mangia.

Sono convinto però che il boicottaggio, che sia contro gli Usa o singole aziende sia l’arma migliore che i consumatori abbiano in mano e sono molti gli esempi in tal senso (vedi: https://wp.me/pjP1E-tRU + https://wp.me/pjP1E-dgH).

Ho rilanciato su Mastodon il vs. articolo che è risultato di interesse: https://mastodon.uno/@Paoblog/114230344254368863

ed infatti ci stiamo organizzando in tal senso, segnalando alternative che aiutano e stimolano gli altri.

Io ad esempio ho chiuso due account Dropbox ed utilizzo servizi equivalenti offerti da aziende etiche (open source) europee, evito Gmail ed uso Proton o kMail, non acquisto più su Amazon a meno che sia veramente “costretto” e mi rivolgo ad aziende europee e non, con filiali italiane. Non uso (più) Paypal, ma altre forme di pagamento e gli esempi non finiscono qui.

In ogni caso, fermo restando che sono contrario ad esempio ai vandalismi nei confronti di Tesla, il boicottaggio è una forma di protesta che danneggia da subito la controparte ed è legale.

Racconta Kris su Mastodon: “io sto facendo proprio uno sforzo per non comprare niente di statunitense, a volte resto stupita nello scoprire la provenienza di un prodotto.”

Magari è la volta buona che la massa impara a leggere le etichette.

Rossella
Rossella
27 Marzo 2025 12:09

Non saprei… Queste industrie statunitensi hanno fabbriche in Italia e producono qui i loro prodotti, dalla Coca Cola agli hamburger etc. di McDonald’s.
Evitiamo Facebook, X etc.

luigiR
luigiR
Reply to  Rossella
27 Marzo 2025 13:32

ma gli utili vanno comunque nelle tasche delle multinazionali USA…

Daniele
Daniele
Reply to  luigiR
27 Marzo 2025 17:15

Si ma se producono in Italia i posti di lavoro li creano qui

Giuseppe
Giuseppe
27 Marzo 2025 12:15

nella mia modesta goccia nell’oceano da tempo evito marchi americani inclusi saponi, detersivi, dentifrici, frutta secca soprattutto perché usano pesticidi e altre diavolerie chimiche almeno, per ora, vietate in Italia. Se buona parte dei consumatori facessero altrettanto forse il tycoon si accorgerebbe di aver lanciato un bel boomerang.

Gian Michele Bertelli
Gian Michele Bertelli
27 Marzo 2025 12:41

Era ora!!

Quando Si Pianta
27 Marzo 2025 12:57

Finalmente qualcosa si muove, proporrei anche alternative a Google, utilizzando Ecosia e Qwant. Dovrebbe essere operativo a breve anche EUSP, il nuovo motore di ricerca nato in Europa. Mistra IA in alternativa a chatGPT. Come dire, molto dipende anche da noi consumatori. 🙂

Alessandro
Alessandro
Reply to  Quando Si Pianta
28 Marzo 2025 13:03

Infatti, non è mica colpa degli USA se ci abbuffiamo di coca cola e fast food. Noi consumatori dobbiamo darci una svegliata e soprattutto noi europei. Anche se in modo del tutto discutibile ed ambiguo, comunque il metodo Trump spero ci faccia mettere in moto nuovamente il cervello, soprattutto a noi italiani che da inventori siamo diventati camerieri.

Giuseppe Brugali
Giuseppe Brugali
27 Marzo 2025 14:45

Ottima e intelligente iniziativa!!!
La condivido in pieno e la ritengo molto efficace per contrastare il modello di visione gestionale del mondo che i membri dell’attuale amministrazione USA stanno mettendo in opera.

Daniele
Daniele
27 Marzo 2025 17:18

D’accordissimo ma molte volte il problema è capire dove è stata prodotta la merce, quando vai al supermercato non è che puoi stare 2 ore a leggere le etichette quindi hanno fatto benissimo in Groenlandia ad aggiungere quella stella. Altro discorso è se il marchio è americano ma la produzione si fa in Italia, in questo caso i posti di lavoro sono qui quindi in questo caso boicottare i prodotti può portare a perdita di posti di lavoro in Italia

Marco
Marco
27 Marzo 2025 17:19

Speriamo allora che si faccia la stessa cosa anche in Italia . Trovo sempre molto corretto specificare il luogo di origine dei prodotti in vendita, ed io stessso, da sempre ricerco quale sia la zona di provenienza per fare acquisti consapevoli. Dopodichè , ognuno farà le proprie scelte.

Annalisa Ventura
Annalisa Ventura
27 Marzo 2025 18:16

Sono assolutamente d’accordo: “Don’t buy USA”; vorrei anche sui prodotti made in Europa la stella di riconoscimento

Mauro
Mauro
28 Marzo 2025 07:43

Ben fatto, d’ora innanzi anche noi cercheremo di non comprare più prodotti statunitensi…

Riccardo
Riccardo
28 Marzo 2025 09:36

E’ difficile discernere la nazionalità dei proprietari delle aziende, visto che spesso si parla di quote da parte di investitori (spesso si tratta di i fondi di investimento) basati in paradisi fiscali.
Con la stessa logica oggi molte squadre di calcio dovrebbero essere abbandonate dai propri tifosi, o catene alberghiere ridurre i propri mega hotel in caso di una contrazione delle prenotazioni.
Sfortunatamente per fare imprenditoria sono importanti i capitali e negli anni gran parte degli investitori italiani hanno preferito capitalizzare piuttosto che crescere e investire. In ogni campo.
Dubito che la teoria del comprare solo “prodotto in Italia” possa permetterci di sopravvivere meglio di stiamo oggi, il meglio lo abbiamo già svenduto negli e oggi ne paghiamo le conseguenze.

Anna Perra
Anna Perra
28 Marzo 2025 13:28

Vorrei che anche in Italia si evidenziassero i prodotti Europei.
Io, nel mio piccolo cerco di fare acquisti possibilmente a km 0!

Giuseppe
28 Marzo 2025 14:12

Abbiamo bisogno di uno scatto di dignità di coraggio contro questo clima divisivo e strafottente del gruppo di potere legato a Trump. Gli americani sono altro non sono Trump

20
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x