

Coop ha ritirato dagli scaffali di 11 supermercati del Trentino Alto Adige (vedi tabella) cinque lotti di “fior di biscotti CUORI di MAIS” con mela e carota, distribuiti dall’azienda biologica Fior di Loto. I biscotti potrebbero contenere tracce di latte non indicate in etichetta. Il problema interessa solo le persone intolleranti al latte che, ignorando la presenza dell’ingrediente potrebbero avere problemi.
I biscotti sono confezionati in buste da 250 g (vedi foto a sinistra) con codice a barre 8016323073142.
I lotti ritirati hanno come termine minimo di conservazione queste date:
24/07/2014 , 17/10/2014, 19/11/2014,
In via cautelativa Fior di Loto ha chiesto di ritirare anche le scadenze 16/9/2014 e 09/12/2014.
Coop invita i consumatori intolleranti al latte che hanno acquistato i biscotti a riconsegnare le confezioni al punto vendita per il rimborso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 011 4018511.
Elenco dei supermercati Coop del Trentino Alto Adige dove sono stati venduti e poi ritirati i biscotti “fior di loto cuori di mais“
Sara Rossi
© Riproduzione riservata
Roberto La Pira - 25 Febbraio 2014
Ancora confusione.
Come possono creare problemi le tracce, agli intolleranti al latte?
Questi problemi sono per gli allergici, ma in questo caso siamo in un’altra categoria di persone e le tracce di latte sono in tantissimi alimenti, compreso il cioccolato ed i veri allergici lo sanno, o dovrebbero saperlo.
E’ possiblile avere chiarezza scientifica su questo argomento da chi fa comunicazione?
Noi riportiamo i comunicati delle aziende. Sappiamo bene la differenza tra intolleranti e allergici
Proprio perché riconosciamo la vostra professionalità, ripeto la domanda in sospeso:
Quali problemi possono dare le tracce di proteine del latte alle persone intolleranti al latte, escludendo gl’intolleranti al lattosio, che non crea problemi per le tracce e gli allergici alle proteine per ovvia reazione istaminica?
Secondo lei, Dott. La Pira è solo una confusione di termini in cui si equivoca tra intolleranza ed allergia, oppure siamo difronte ad una libera interpretazione di norme, in assenza di certezze istituzionali?