
Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di salame al cioccolato venduto con i marchi Coccidoro, Minet, Sapori Artigianali, Sapori Artigianali di Granaio e Cioccolami. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la probabile presenza di glutine, in un prodotto dichiarato come “senza glutine”.
È necessario sottolineare, tuttavia, che la pubblicazione del provvedimento sul portale del Ministero è arrivata addirittura con due mesi di ritardo rispetto alla data presente sull’avviso di richiamo, cioè il 23/12/2024. Possiamo solo ipotizzare che il richiamo si sia ‘perso’ durante il periodo natalizio.
I marchi di salame al cioccolato richiamati
- Dessert al cioccolato senza glutine Coccidoro – La fortuna è dei buoni, venduto affettato in confezioni a ‘piramide’ da 270 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e il termine minimo di conservazione (TMC) 08/03/2025;
- Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine Minet, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi, con il numero di lotto L4324-SGSL e il TMC 12/2026;
- Dessert senza glutine e lattosio Sapori Artigianali, venduto affettato in confezioni a ‘piramide’ da 270 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e il TMC 28/02/2025;
- Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine Sapori Artigianali di Granaio, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e il TMC 11/06/2025;
- Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine Cioccolami, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi con il numero di lotto L4324-SGSL e i TMC 11/2026 e 12/2026.
L’azienda Cioccolami Srl ha prodotto tutti i salami al cioccolato richiamati. Lo stabilimento di produzione si trova in via Belfiore 25/c, a San Pietro in Elda, in provincia di Modena.
A scopo precauzionale, si raccomanda quindi alle persone celiache o con intolleranza al glutine non celiaca di non consumare il salame al cioccolato con i marchi, il numero di lotto e i termini minimi di conservazione sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto possono restituirlo al punto vendita d’acquisto. Le persone che non sono celiache o intolleranti al glutine possono invece mangiare il dessert senza rischi.
Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 30 richiami, per un totale di 66 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.
© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), Ministero della Salute
Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’.
Esselunga ha aggiunto, a scaffale, l’indicazione “senza glutine” a tutte le sue referenze di cioccolato proprio in questi giorni.