Frutta e verdura sono fondamentali se si vuole seguire un’alimentazione sana, ma se scegliamo quella di stagione è meglio anche per l’ambiente? Alla domanda cerca di rispondere l’Eufic (Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione) in un recente articolo. Per conoscere l’impatto ambientale della frutta e della verdura che consumiamo, occorre innanzitutto capire cosa si intende con il termine “di stagione”. Ogni tipo di frutta e verdura presenta delle proprie condizioni specifiche per una crescita e qualità ideali. Per questo motivo vengono coltivate e raccolte in luoghi e tempi diversi durante tutto l’anno.
Frutta e verdura stagionale
Gli esperti dell’organizzazione hanno deciso di utilizzare le definizioni di cibo stagionale proposte dal Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali (Defra) del Regno Unito, che si concentra per lo più sul momento di produzione e di consumo del cibo.
Stagionalità globale: fa riferimento al luogo di produzione e rimanda ai cibi di stagione che non vengono necessariamente consumati dove sono stati raccolti. Ad esempio, mele cresciute e raccolte durante la stagione della raccolta in Nuova Zelanda, ma consumate in Europa in primavera ed estate.
Stagionalità locale: fa riferimento al luogo di produzione e di consumo del cibo e rimanda a frutta e verdura raccolta e consumata localmente durante la loro stagione di raccolta. Ad esempio, mele cresciute e raccolte durante l’estate e l’autunno e consumate in ottobre in Europa.
L’impatto ambientale
Per misurare l’impatto ambientale della frutta e della verdura di stagione è stato utilizzato un metodo noto come Valutazione del ciclo di vita (Lca), che monitora tutte le fasi della filiera; dalla coltivazione, alla raccolta, alla conservazione, al trasporto, fino al consumo finale. In particolare è stata calcolata l’impronta di carbonio attraverso le emissioni di gas serra (Ghg).
I ricercatori hanno scoperto che il sistema alimentare globale rappresenta circa il 26% delle emissioni globali di gas serra (Ghg). Tuttavia, vi sono grandi differenze tra i diversi tipi di alimenti: frutta e verdura hanno emissioni di Ghg fino a 10-50 volte inferiori rispetto ai prodotti di origine animale come carne bovina e latticini.
Contrariamente a quanto si crede, il contributo del trasporto all’impronta di carbonio è generalmente inferiore alle emissioni derivanti dai metodi di produzione (riscaldamento o illuminazione artificiale, refrigerazione e conservazione). “Quando i pomodori vengono coltivati localmente – spiegano i ricercatori – ma non durante la loro stagione in serre riscaldate, hanno impronte di carbonio maggiori rispetto a quelli coltivati durante la loro stagione naturale all’aria aperta in Spagna e poi trasportati, ad esempio, nel Regno Unito.” Un altro esempio sono i frigoriferi per la conservazione delle mele: anche questi consumano una grande quantità di energia.
Ciò che emerge dalla ricerca è che la frutta e la verdura con le emissioni di gas serra più basse sono quelle coltivate all’aperto durante la loro stagione naturale, senza un uso eccessivo di energia aggiuntiva e consumate nello stesso paese o regione.
La salute
Lasciando per un attimo l’aspetto ambientale, i ricercatori hanno approfondito l’impatto sulla salute: la frutta e la verdura di stagione sono più nutrienti? Secondo gli studi il valore nutrizionale è più alto immediatamente dopo la raccolta e diminuisce con il passare del tempo, infatti la conservazione e il trasporto sono stati collegati all’abbassamento di alcuni livelli di micronutrienti. Va detto però che si tratta di perdite minime se confrontate ai benefici che una dieta ricca di frutta e verdura apporta.
Gli esperti dell’Eufic precisano che “quando si tratta di alimentazione sostenibile, è più importante ciò che si mangia rispetto alla provenienza del cibo.” Infatti altri due aspetti fondamentali per un’alimentazione sostenibile è consumare più alimenti a base vegetale e ridurre i cibi di origine animale, come carne bovina e latticini, e minimizzare gli sprechi alimentari.
© Riproduzione riservata. Foto: Fotolia (copertina), Eufic
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora
Giornalista, redattrice de Il Fatto Alimentare, con un master in Storia e Cultura dell’Alimentazione