Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del Master di I livello in “Tecnologie Birrarie – Brewing technologies”, per l’anno accademico 2019/2020, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia con la collaborazione del CERB, Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra.
Il piano di studi, in lingua inglese, fornisce le basi culturali necessarie per formare una figura professionale preparata ad operare da responsabile ai vertici del processo produttivo nel settore delle tecnologie maltarie e birrarie.
Il programma prevede attività teoriche in aula e pratiche in un laboratorio di analisi e produzione. Il corso ha la durata di un anno, per un totale di 1500 ore (60 CFU), fra cui un periodo di circa quattro mesi di stage in azienda.
In questa edizione saliranno in cattedra esperti internazionali del mondo della birra, provenienti da Germania, Belgio e Regno Unito, che andranno ad affiancare docenti universitari, esperti nazionali, aziende del settore e AssoBirra.
Il corso in Tecnologie birrarie è aperto a un numero limitato di partecipanti e la quota di iscrizione è di 5000 €. Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è il 30 settembre 2019.
Il bando completo e relativa modulistica sono disponibili sul sito qui.
© Riproduzione riservata
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira
Meno male che l’alcool fa male. Meglio studiare come inquinare meno la ns terra meravigliosa. Senza alcool si può vivere ,senza acqua e cibo no.