Anche se il mercato dei prodotti gluten free è in crescita, come lo è il numero delle persone che, senza motivazioni mediche, si astengono dal consumare glutine, il numero dei celiaci è stabile, attorno all’1% della popolazione. Questo numero è però anche altrettanto stabilmente sottostimato, secondo molti esperti, al punto che alcune valutazioni parlano di un solo caso su tre …
Continua »Long Covid, la misteriosa e sgradita eredità del coronavirus: alcuni sintomi possono persistere per mesi dopo l’infezione
Via via che passano i mesi, è sempre più evidente che il Covid-19 per alcuni non finisce con la negatività del tampone o la scomparsa dei sintomi acuti, ma continua – a volte per mesi – con altre manifestazioni, che è urgente cercare di comprendere. Una percentuale di pazienti che varia, a seconda delle stime e delle definizioni, dal 10 …
Continua »Coronavirus: i primi sintomi da tenere d’occhio. Le domande e le risposte del ministero della Salute
In una fase critica come quella che l’Italia sta attraversando in questi giorni, con una pandemia che si sta diffondendo con maggiore intensità è utile elencare quali sono i primi sintomi di un eventuale contagio. Il ministero della Salute ha predisposto alcune domande e risposte su questo tema che riteniamo utile proporre ai nostri lettori. Quali sono i sintomi di …
Continua »Quella strana perdita di gusto e olfatto è un sintomo del coronavirus? Secondo uno studio succede nel 90% dei casi
Febbre, stanchezza e tosse secca sono i sintomi più frequenti dell’infezione da coronavirus. In molti casi si verificano anche dolori muscolari, mal di testa, gola infiammata e diarrea. Ma ultimamente a far discutere sono altri due sintomi: la perdita di gusto e olfatto, che può essere parziale, e allora si parla rispettivamente di ipogeusia e iposmia, oppure totale, cioè ageusia …
Continua »Coronavirus: le 100 risposte del ministero della Salute ai quesiti dei cittadini, dal cibo alla quarantena, dai sintomi alla mascherina
AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE SUI CASI DI CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO CLICCA QUI Quali sono le misure restrittive attualmente in vigore in Italia? Quanto dura il periodo di incubazione? Cosa devo fare se ho terminato l’isolamento e devo rientrare al lavoro? Da quando l’emergenza coronavirus è scoppiata in Italia, la mole di decreti, ordinanze e raccomandazioni emanati per …
Continua »Coronavirus: come capire quando l’influenza non è normale. I sintomi descritti dall’Istituto superiore di sanità
Coronavirus, come distinguere la febbre causata da un’influenza stagionale da quella provocata dal virus Sars-CoV-2? La domanda se la pongono in tanti, per questo l’Istituto superiore di sanità ha descritto quali sono i sintomi per capire meglio la situazione. I sintomi più comuni dei pazienti con il Covid-19, sono la febbre e la difficoltà a respirare (dispnea). Meno comuni sono …
Continua »Coronavirus: incubazione, contagio e sintomi, l’Istituto Mario Negri risponde ai cittadini
La veloce diffusione del coronavirus SARS- CoV-2, partita dalla Cina e arrivata anche in Italia, sta creando un certo allarmismo in tutto il mondo (per seguire il corso dell’epidemia in tempo reale clicca qui). Uno dei motivi è che non esiste un vaccino per impedire la diffusione. L‘Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano ha messo a disposizione dei …
Continua »Coronavirus: sintomi e modalità di trasmissione, le domande e le risposte del ministero della Salute
Pubblichiamo le domande e le risposte fornite il 22 febbraio dal ministero della Salute sui sintomi del contagio e le modalità di trasmissione del nuovo coronavirus. Altri argomenti che proporremo riguarderanno le norme igieniche da seguire, la prevenzione, la diagnosi, la questione degli animali, cosa fare per chi ritorna in Italia da un viaggio, e come comportarsi se ci si …
Continua »