Il Fatto Alimentare
MENU
Social
Il Fatto Alimentare
X
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Benessere animale
    • Pianeta
    • Coronavirus
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
  • Recensioni & Eventi
  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare

licopene

licopene

pomodori san marzano colorati enea
Nutrizione
Giulia Crepaldi - 28 Ottobre 2020

Un arcobaleno di colori per i pomodori San Marzano grazie a una ricerca italiana. Ad ogni tipo, il suo sapore e le sue proprietà nutrizionali

Etichette & Prodotti
Redazione - 27 Aprile 2014

Bocciate 12 diciture salutistiche per le etichette, il ferro non riduce la perdita di capelli, il licopene non attiva l’abbronzatura

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 17 Aprile 2012

Pomì L+, il Giurì assolve la passata, il prodotto contiene il 50% in più di Licopene ma rispetto al pomodoro fresco!

Etichette & Prodotti
Roberto La Pira - 8 Novembre 2011

Il super pomodoro Pomì L+ anti-invecchiamento è una bufala. Il contenuto di licopene e uguale a quello degli altri. Ricorso al Giurì della pubblicità

origine, pomodoro passata salsa
Etichette & Prodotti
Gianna Ferretti - 19 Luglio 2011

Superpomodoro, licopene e anti-invecchiamento: Gianna Ferretti spiega perché siamo di fronte a una bufala scientifica

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 15 Luglio 2011

Anche il Corriere della sera propone la bufala del pomodoro Pomì anti-invecchiamento. Ricorso all’Antitrust per bloccare i messaggi che ingannano i consumatori

Nutrizione
- 13 Luglio 2011

Superpomodoro anti invecchiamento le notizie da baraccone affascinano la rete

Pubblicità & Bufale
Roberto La Pira - 12 Luglio 2011

La bufala del superpomodoro anti-età impazza sui media. Pomì e Coldiretti inventano diciture salutistiche vietate e non documentate

Facebook
Instagram
Il Fatto Alimentare

Redazione:
via Soperga 18, 20127 Milano
+39 02 92881022
+39 351 7886683
Scrivici
www.ilfattoalimentare.it

Marketing e pubblicità:
Scrivi al marketing
+39 377 2595240

  • Marketing e Pubblicità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Sostieni Il Fatto Alimentare
  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Lettere
Copyright © 2023 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )