Nei sette giorni trascorsi nei Paesi Baschi spagnoli e francesi ho frequentato ristoranti, brasserie e tabernas dove ho sempre pasteggiato con acqua di rubinetto che loro chiamano agua de grifo e eau en bouteille. Il più delle volte il cameriere portava direttamente al tavolo la bottiglia senza richieste specifiche. In Italia, al contrario, la minerale si trova spesso sul tavolo …
Continua »Acqua del rubinetto al ristorante al posto della minerale: diritto o cortesia? Risponde la Fipe
Perché a Parigi, New York, Londra e in decine di altre città, nei ristoranti viene servita acqua di rubinetto in caraffa o in bottiglia, e in Italia chi prova a chiederla viene guardato male? Il problema ci è stato posto da molti lettori ed è anche oggetto di discussione a Bruxelles, dove è stata presentata una proposta che “obbligherebbe” i …
Continua »Microplastiche nell’acqua del rubinetto. Secondo uno studio di Orb Media la contaminazione è globale, i risvolti per la salute sono sconosciuti e nessuno ha una soluzione
L’acqua che esce dai nostri rubinetti contiene microscopiche fibre di plastica. Il problema non riguarda solo il nostro Paese, ma la maggior parte del globo terrestre. Le rivelazioni arrivano da un’inchiesta avviata da Orb Media, un’organizzazione non profit di Washington, che ha condiviso con il Guardian in esclusiva, i risultati. Se i lavori precedenti erano in gran parte focalizzati sull’inquinamento …
Continua »Acqua minerale: il decalogo dell’Inran sgombra il terreno dalle bugie dei messaggi promozionali e dalle leggende metropolitane
Il tema dell’acqua minerale è un argomento molto dibattuto nel nostro paese, anche perché è un prodotto che si posiziona in cima alla classifica per quanto riguarda il consumo. I messaggi pubblicitari per incentivare le persone ad acquistare l’acqua in bottiglia sono sempre più insistenti e spesso propinano concetti errati. Pubblichiamo il decalogo realizzato dall’Inran qualche anno fa insieme alle …
Continua »Caraffe filtranti: tutte promosse nel test di Altroconsumo. Una soluzione intermedia tra bottiglia e rubinetto
Bere o non bere l’acqua del rubinetto? Il dilemma coinvolge molti italiani che hanno maturato diffidenze più o meno fondate nei confronti dell’acquedotto, a causa del sapore poco gradevole dovuto all’eccesso di cloro. Per questo motivo le caraffe filtranti (di cui abbiamo già parlato su Il Fatto Alimentare) sono diventate un percorso interessante. Oggi, a un paio di anni …
Continua »Tutte le bugie sull’acqua: fa ingrassare, riduce la cellulite, favorisce i calcoli…
Le false credenze sull’acqua minerale e sull’acqua di rubinetto create dagli spot televisivi e dalla cattiva informazione sono numerose. Un decalogo dell’Inran pubblicato insieme alle Linee guida per una sana alimentazione aiuta a ristabilire la verità e rivela le numerose ambiguità su questo argomento. 1. Non è vero che l’acqua deve essere bevuta fuori dei pasti. Se qualcuno ne …
Continua »Acqua minerale: i prezzi al super possono triplicare. Ne vale la pena? Chi apprezza le differenze?
La stragrande maggioranza delle persone ritiene incomprensibili le etichette dell’acqua minerale, non da valore all’autorizzazione sanitaria rilasciata decenni fa dal ministero della Sanità e non guarda certo i valori relativi ai controlli analitici realizzati in laboratorio. La gente considera l’acqua in bottiglia un sostituto dell’acqua di rubinetto, un prodotto banale da bere a tavola durante i pasti privo di riscontri …
Continua »Caraffe filtranti: nessun problema di sicurezza e arriva un nuovo decreto. Ma servono davvero?
Le caraffe sono tornate alla ribalta della cronaca ed è ricominciato il dibattito sulla sicurezza e sulla qualità dell’acqua filtrata. L’occasione è stata la pubblicazione del decreto ministeriale n°25/2012 del 7 febbraio 2012, che modifica la precedente norma 443 del 1990 sugli impianti di depurazione e filtrazione utilizzati nelle case, negli alberghi e nei ristoranti. Il decreto introduce novità …
Continua »Caraffe filtranti: non ci sono pericoli per la salute. Il parere del Consiglio superiore di sanità, intervista a Luca Lucentini dell’Istituto superiore di sanità
Vi riproponiamo questa intervista a Luca Lucentini direttore del Reparto di Igiene delle Acque Interne dell’Istituto superiore di sanità sulle caraffe filtranti realizzato tre mesi fa da Ilfattoalimentare.it, per capire quanto sono “allegre” certe notizie uscite oggi in rete. Domani faremo il punto della situazione descrivendo le novità del nuovo decreto ministeriale sulle caraffe, che non sposta di una virgola …
Continua »Acqua minerale: la scelta non dipende dalla quantità di sali ma da pubblicità, distribuzione e tipo di bottiglia
Quando si parla di acqua minerale si scomodano esperti di nutrizione, si fanno discorsi scientifici sul tipo di sali minerali, ma il più delle volte sono parole scollegate dalla realtà quotidiana. Il 99% degli acquirenti ritiene incomprensibili le etichette, non da valore all’autorizzazione sanitaria rilasciata decenni fa dal Ministero della Sanità e non guarda certo i valori relativi ai controlli …
Continua »La pubblicità di Mineracqua denigra l’acqua del rubinetto ed è stata censurata dal Giurì. Le motivazioni della sentenza
La campagna pubblicitaria promossa da Mineracqua (associazione nazionale che riunisce i produttori di acqua minerale) è stata giudicata ingannevole dal Giurì dell’Autodisciplina pubblicitaria il 30 novembre 2010. La campagna caratterizzata dallo slogan “Acqua minerale. Molto più che potabile” secondo la sentenza è stata impostata per “ingenerare nel pubblico convinzioni errate e timori non giustificati sulla sicurezza dell’acqua potabile per la …
Continua »Grazie alle Case dell`acqua, il rubinetto piace sempre di più
Mentre si discute su chi dovrebbe gestire il servizio idrico in Italia (privatizzazione sì o no?), le quattro aziende pubbliche del servizio idrico milanese CAP Holding, Ianomi, Tam e Tasm hanno presentato il progetto comune “Casa dell’Acqua”. Si tratta del primo sito internet dedicato alle Case dell’Acqua, con un censimento delle strutture oggi esistenti in Italia e un magazine on …
Continua »