Noci sgusciate in una ciotola su un tavolo di legno

Esistono alimenti che possono potenziare il sistema immunitario: dalle noci al kefir, dall’avena agli spinaci, dalle banane ai frutti di bosco, senza farsi mancare un po’ di cioccolato fondente, un sorso di tè verde e una spolverata di curry. Li ha selezionati Enzo Spisni nel libro I magnifici 20 per le tue difese, quarto volume della collana Sonzogno “Scienze per la vita”. L’autore è direttore del laboratorio di Fisiologia traslazionale e nutrizione all’Università di Bologna, che studia da anni il modo in cui gli alimenti interagiscono con il sistema immunitario e il microbiota intestinale, strettamente connesso alla funzionalità del sistema immunitario.

Alimentazione e sistema immunitario

In queste pagine Spisni ci porta alla scoperta di una nuova disciplina, l’immunonutrizione, che si occupa del rapporto tra il cibo, il consumatore e il sistema immunitario. I ‘magnifici 20’ rappresentano un suggerimento per arricchire la propria dieta con le vitamine e i minerali indispensabili al corretto funzionamento delle difese, ovviamente all’interno di un’alimentazione corretta. Proprio per questo Spisni dedica un capitolo all’immunodieta, con consigli pratici per una vita lunga e in salute, abbattendo le probabilità di ammalarsi di tutte le patologie, da quelle croniche non trasmissibili a quelle infettive di origine virale o batterica

Il ruolo della nutrizione – spiega Spisni – è anche quello di regolamentare il funzionamento intestinale attraverso il microbiota, che può celare alcune insidie. L’autore paragona il funzionamento del nostro organismo al traffico di una grande città come Roma o Milano, regolamentato da semafori. Se la dieta diventa carente o troppo abbondante di alcuni nutrienti, qualche semaforo si spegne e il traffico diventa caotico con un elevato numero di incidenti.

Uno dei compiti fondamentali dell’alimentazione è quello di nutrire correttamente il corpo, compreso il microbiota intestinale e mantenerlo in un equilibrio positivo. Siccome il microbiota è ‘quasi vegano’ un eccesso di cibo di origine animale (come avviene spesso nella dieta occidentale), lo obbliga ad un lavoro estenuante incrementando il cosiddetto metabolismo putrefattivo per smaltire carni e affini. Questo determina la formazione di composti tossici all’interno del tubo digerente e un incremento dei batteri ‘cattivi’. In mancanza una dieta giusta per il sistema immunitario, si crea una specie di corsia preferenziale per i batteri patogeni che arrivano più facilmente agli organi bersaglio del nostro corpo, spianandogli la strada.

Enzo Spisni
Enzo Spisni è è direttore del laboratorio di Fisiologia traslazionale e nutrizione all’Università di Bologna

I ‘magnifici 20’

Ci sembra utile ricordare quasi sono i venti alimenti ‘magnifici’ del libro: arancia, avena, banana, carota, cicoria, cioccolato fondente, cipolla, curry, frutti di bosco, kefir, limone, melagrana, miele, noce, olio extravergine di oliva, pesce azzurro, soia, spinaci, tè verde e uva nera. Come si vede la lista  comprende anche cibi come il cioccolato (fondente, almeno all’80%) e il miele. Il cacao, una delle poche fonti vegetali di vitamina B12, apporta immunonutrienti quali ferro, rame, selenio, zinco, magnesio, ed è considerato un alimento antinfiammatorio grazie all’alto contenuto di polifenoli. Anche il miele si è dimostrato efficace nell’abbassare diversi indici infiammatori, per merito di una serie di composti bioattivi come i flavonoidi e gli acidi fenolici. Nelle pagine del libro l’autore consiglia spesso di acquistare soprattutto prodotti biologici, per evitare residui di fitofarmaci e pesticidi. Si tratta di un consiglio utile ma anche di una scelta che non tutti si possono permettere.

I magnifici 20 per le tue difese. Tutti i cibi che potenziano il sistema immunitario pp.208, 1° ed. 2021 Sonzogno editore  2021 Libro 16,00 euro

© Riproduzione riservata

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora