
Nell’estate del 2023, la catena di discount Lidl ha lanciato il sacchetto antispreco, con l’obiettivo di ‘salvare’ frutta e verdure esteticamente imperfette o con la confezione rovinata (ne avevamo parlato in questo articolo). Ogni giorno, il personale del punto vendita prepara i sacchetti, riempiendoli con circa 4 kg di frutta e verdura per un prezzo fisso di 3 euro. Secondo quanto riporta Fruitbook Magazine, nel corso dell’assemblea annuale di Fruitimprese Veneto dello scorso 18 giugno, a due anni dal lancio Lidl ha dichiarato che l’iniziativa è un successo.
Nel primo anno, infatti, la catena ha venduto ben 1,2 milioni di sacchetti, pari a 5mila tonnellate di frutta e verdura ‘salvata’. A partire da maggio 2024, inoltre, Lidl ha iniziato a donare 10 centesimi per ogni sacchetto antispreco venduto, destinando i fondi alla Comunità Sant’Egidio di Roma e alla Fondazione Banco Alimentare, con cui è arrivo anche un programma di recupero delle eccedenze in 580 punti vendita.
Lidl, rispetto alle altre catene di supermercati, propone solo 160 referenze nel reparto ortofrutta (contro a una media di 4-500). Di queste, almeno l’80% deriva da fornitori italiani, compresi numerosi prodotti a indicazione geografica protetta (IGP) e alcuni prodotti secondo il disciplinare “Firmato dagli Agricoltori italiani” (FDAI) in collaborazione con Coldiretti.
© Riproduzione riservata Foto:
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora