Mano femminile mostra mazzo di tessere fedeltà

Sono quasi quotidiani ormai, i richiami e le allerte alimentari. Tuttavia la comunicazione destinata a consumatrici e consumatori spesso è carente e tardiva. Come risolvere il problema? Riceviamo e ripubblichiamo questa lettera di Pietro Greppi, consulente per l’etica in comunicazione e per la gestione delle crisi reputazionali.

La lettera

Stiamo assistendo ad un sempre più frequente ricorso a richiami alimentari. Ma chi se ne accorge oltre agli addetti ai lavori? Sulle cause di tali accadimenti sarebbe opportuno fare indagini approfondite che potrebbero svelare tentativi maldestri di evitare costi, se non addirittura eccessiva superficialità e distrazione nelle catene produttive dell’industria alimentare. L’industria alimentare infatti è certo un modello molto attento e potenzialmente sicurissimo per il consumatore da punto di vista della pulizia e dell’igiene dei propri prodotti rispetto a quelli realizzati con pratiche artigianali. Eppure accade che anche l’industria debba ricorrere ai richiami.

Persona spinge un carrello semivuoto tra le corsie di un supermercato; concept: spesa, prezzi
I richiami vengono attualmente comunicati tramite l’affissione di cartelli nei punti vendita

Se da una parte i controlli alimentari (soprattutto in Italia) sono diffusi ed efficaci per identificare varie problematiche che potrebbero danneggiare la salute dei consumatori, dall’altra risulta poco efficace la comunicazione ai consumatori che attualmente possono riscontrare i richiami solo da pratiche poco coerenti con l’attuale digitalizzazione e diffusione di strumenti di comunicazione posseduti dalla quasi totalità dei consumatori. Soprattutto dei cellulari. I richiami vengono attualmente comunicati tramite l’affissione di cartelli nei punti vendita e diffusi da alcune testate specializzate come Il Fatto Alimentare, ma ovviamente questo non basta per poter considerare efficaci informazioni così importanti per la tutela della salute pubblica.

Comunicare i richiami alimentari

L’adozione di un sistema di comunicazione efficace per i richiami alimentari da parte della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori e di tutti i commercianti che dalla GDO si approvvigionano.

In Italia, il Ministero della Salute ha implementato un sistema di informazione ai consumatori per i richiami degli Operatori del Settore Alimentare (OSA), che prevede l’obbligo di informare i clienti sulla non conformità dei prodotti e di ritirarli dal mercato. Inoltre, qualora il prodotto fosse già stato venduto, l’OSA deve provvedere al richiamo, informando i consumatori sui prodotti a rischio, anche mediante apposita cartellonistica nei punti vendita. Questo sistema è operativo dal 1° gennaio 2017 e rappresenta un passo importante verso la tutela della salute pubblica. Ma non basta.

La comunicazione durante il richiamo alimentare è cruciale e deve essere tempestiva e chiara. Le imprese hanno la responsabilità di adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato e di informare adeguatamente i consumatori in caso di rischi per la salute. La normativa europea e nazionale, in particolare il Regolamento (CE) 178/2002, stabilisce un sistema di allerta rapido per la notifica di rischi diretti o indiretti per la salute umana derivanti dall’uso di alimenti o mangimi.

Donna usa uno smartphone vicino a un piatto di ciambelle
I supermercati potrebbero integrare la comunicazione dei richiami con il sistema delle tessere fedeltà, inviando notifiche via email, SMS o app

Sfruttare le tessere fedeltà

Per le aziende della GDO che dispongono di un sistema di tessera fedeltà, l’integrazione di un sistema di comunicazione per i richiami alimentari potrebbe rappresentare un ulteriore strumento per raggiungere direttamente i consumatori inviando notifiche via email, SMS o attraverso app dedicate.

Attraverso l’uso di dati di acquisto e preferenze dei clienti, la GDO (che già registra ogni acquisto per i propri scopi di marketing e promozione) potrebbe inviare notifiche personalizzate anche in caso di richiamo di prodotti specifici acquistati dai clienti. Questo approccio non solo aumenterebbe l’efficacia della comunicazione dei richiami, ma rafforzerebbe anche il rapporto di fiducia tra consumatori e aziende, dimostrando un impegno attivo nella tutela della salute dei clienti.

Inoltre l’implementazione di un sistema di comunicazione per i richiami alimentari integrato con le tessere fedeltà può essere un passo significativo per la GDO nel garantire la sicurezza alimentare e nel consolidare la fiducia dei consumatori.

La collaborazione tra le imprese, le autorità sanitarie e i consumatori è essenziale per creare un ambiente alimentare sicuro e per prevenire rischi per la salute pubblica.

Pietro Greppi – Consulente per l’etica in comunicazione e per la gestione delle crisi reputazionali

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

5 1 vota
Vota
Iscriviti
Notificami
guest

2 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Salvatore
Salvatore
10 Settembre 2024 08:58

E’ sufficiente la comunicazione tempestiva da parte del Ministero della salute inviata sui cellulari. Ed il gioco e’ fatto!

Cinzia
Cinzia
11 Settembre 2024 17:32

Il Ministero della Salute o chi per lui potrebbe sviluppare un app per cellulare in cui vengono segnalate le allerte e i ritiri giornalieri.
Per quanto riguarda la cartellonistica nei punti di distribuzione a mia memoria (che è lunga!) non ne ricordo. Inoltre potrei aver comprato un alimento in un negozio che non frequento normalmente e se non ci ritorno abitualmente non vedrò mai l’avviso anche se esposto.
Mi sono iscritta al servizio del Fatto alimentare proprio perchè è una via comoda e aggiornata per conoscere le allerte.
Credo però che sarebbe compito del sistema pubblico fornire un servizio del genere al cittadino!

2
0
Ci piacerebbe sapere che ne pensi, lascia un commento.x