![](https://ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2017/05/tazza-caffe-bevanda-Fotolia_146559884_Subscription_Monthly_M.jpg)
Migrazione di formaldeide da tazze “bambù” marroni dalla Cina e mercurio in diversi tipi di pesci di grosse dimensioni… Ritirati dal mercato europeo 67 prodotti
Migrazione di formaldeide da tazze “bambù” marroni dalla Cina e mercurio in diversi tipi di pesci di grosse dimensioni… Ritirati dal mercato europeo 67 prodotti
Redazione 9 Maggio 2017![formaldeide](https://www.ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2017/05/formaldeide-tazze-bambu-2017.jpg)
Nella settimana n°18 del 2017 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 67 (10 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: migrazione di formaldeide da tazze “bambù” (diametro 8,5 centimetri, da 400 ml, codice a barre 4044633146496, numero oggetto: 33387) dalla Cina, vendute online dal 07.12.2015 al 04.05.2017; Norovirus in lamponi surgelati dalla Polonia; mercurio in tartare di pesce spada refrigerato (Xiphias gladius) proveniente dalla Spagna; avvelenamento alimentare forse causato da tonno sottovuoto (Thunnus albacares) scongelato dalla Spagna; mercurio in fette di verdesca congelate (Prionace glauca) dal Portogallo; mercurio in sashimi congelato di pesce spada (Xiphias gladius) proveniente dal Vietnam, via Belgio.
![](https://www.ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2013/09/tonno-pinne-gialle-173315513.jpg)
Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: Listeria monocytogenes in salmone affumicato dal Regno Unito; Salmonella enterica (ser. Infantis) in petti di pollo refrigerati dall’Ungheria, via Austria; mercurio in tonno pinna gialla refrigerato sottovuoto dalla Spagna.
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala riso basmati dall’India infestato da insetti; uso non autorizzato del colorante E 110 (Sunset Yellow FCF) in fette mango disidratate dalla Tailandia; istamina in tonno pinna gialla (Thunnus albacares) congelato proveniente dalla Spagna; Aflatossine (B1) in mandorle sgusciate dagli Stati Uniti.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi non risultano prodotti che siano stati ritirati dal mercato.
© Riproduzione riservata
Le donazioni si possono fare:
* Con Carta di credito (attraverso PayPal). Clicca qui
* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264
indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare. Clicca qui
Ma perché sono sempre “67” i prodotti ritirati dal mercato?
Gentilissimo Enrico, non sono sempre 67. http://www.ilfattoalimentare.it/argomenti/allerta