• Contatti
  • Chi siamo

Il Fatto AlimentareIl Fatto Alimentare

  • Home
  • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza Alimentare
    • Allerta
    • Efsa
    • Controlli e Frodi
    • Richiami e ritiri
    Usa, allerta della FDA sugli integratori alimentari pubblicizzati online per la cura dell’Alzheimer. Annunciate più sorveglianza e informazioni

    Usa, allerta della FDA sugli integratori alimentari pubblicizzati online per la cura dell’Alzheimer. Annunciate più sorveglianza e informazioni

    13 Febbraio 2019
    • Rischio anisakis: arrivano nuove tecniche d’indagine ma serve chiarezza nelle normative

      Rischio anisakis: arrivano nuove tecniche d’indagine ma serve chiarezza nelle normative

      11 Febbraio 2019
    • Troppi metalli pesanti nei succhi di frutta in vendita negli Stati Uniti. I risultati dei test di Consumer Reports

      Troppi metalli pesanti nei succhi di frutta in vendita negli Stati Uniti. I risultati dei test di Consumer Reports

      7 Febbraio 2019
    • Allerta europeo per carne bovina da animali malati dalla Polonia. La carne è stata esportata in almeno 13 Paesi, Italia non coinvolta

      Allerta europeo per carne bovina da animali malati dalla Polonia. La carne è stata esportata in almeno 13 Paesi, Italia non coinvolta

      5 Febbraio 2019
  • Etichette & Prodotti
    • Etichette & Prodotti
    • Supermercato
    • Prezzi
    • Packaging
    • Tecnologia e Test
    Prosciutti e salumi “senza conservanti e senza nitriti artificiali”? Quando l’etichetta è ingannevole. La risposta dell’esperto

    Prosciutti e salumi “senza conservanti e senza nitriti artificiali”? Quando l’etichetta è ingannevole. La risposta dell’esperto

    8 Febbraio 2019
    • Prosciutto cotto: tutti i segreti del salume più amato dagli italiani. Il prezzo varia da 8 a 62 €/kg e dipende da  provenienza, allevamento e ingredienti

      Prosciutto cotto: tutti i segreti del salume più amato dagli italiani. Il prezzo varia da 8 a 62 €/kg e dipende da provenienza, allevamento e ingredienti

      6 Febbraio 2019
    • Stop alla bugia dei conigli allevati a terra. Aia deve cambiare l’etichetta avallata dal Ministero e dagli animalisti

      Stop alla bugia dei conigli allevati a terra. Aia deve cambiare l’etichetta avallata dal Ministero e dagli animalisti

      5 Febbraio 2019
    • In etichetta l’origine di tutti gli ingredienti dei prodotti alimentari! L’ennesima favola di politici e Coldiretti

      In etichetta l’origine di tutti gli ingredienti dei prodotti alimentari! L’ennesima favola di politici e Coldiretti

      1 Febbraio 2019
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
    • Pianeta
    • OGM
    • Video News
    • Lettere
    • Expo2015
    I fondi europei divorati dall’allevamento intensivo: il 20% del budget Ue alla produzione di carne e latte. La denuncia di Greenpeace

    I fondi europei divorati dall’allevamento intensivo: il 20% del budget Ue alla produzione di carne e latte. La denuncia di Greenpeace

    15 Febbraio 2019
    • Tartaruga Caretta caretta muore soffocata dalla plastica. In Italia record mondiale di acqua in bottiglia

      Tartaruga Caretta caretta muore soffocata dalla plastica. In Italia record mondiale di acqua in bottiglia

      14 Febbraio 2019
    • Quanta carne mangiamo? Troppa. Il consumo continua ad aumentare, ma si sposta dalle carni rosse verso quelle bianche

      Quanta carne mangiamo? Troppa. Il consumo continua ad aumentare, ma si sposta dalle carni rosse verso quelle bianche

      13 Febbraio 2019
    • Stop ai derivati della cannabis nei ristoranti di New York. “Sostanza non approvata”, afferma il dipartimento della Salute. E in Europa?

      Stop ai derivati della cannabis nei ristoranti di New York. “Sostanza non approvata”, afferma il dipartimento della Salute. E in Europa?

      12 Febbraio 2019
  • Recensioni & Eventi
    • Rassegna stampa
Home / Recensioni & Eventi / Fico Eataly World, apre a Bologna la “Disneyland del cibo” di Farinetti. Un’operazione gigantesca tra fattorie, laboratori produttivi e chioschi per la ristorazione. Barilla grande assente

Fico Eataly World, apre a Bologna la “Disneyland del cibo” di Farinetti. Un’operazione gigantesca tra fattorie, laboratori produttivi e chioschi per la ristorazione. Barilla grande assente

Roberto La Pira 13 Novembre 2017 Recensioni & Eventi Commenti

Fico è la nuova Disneyland del cibo. È questa la definizione che sembra prevalere tra i tanti giornalisti che il 9 novembre hanno visitato in anteprima i padiglioni ristrutturati dell’ex-mercato ortofrutticolo di Bologna. In realtà non è proprio così. Fico (acronimo di Fabbrica italiana contadina) Eataly World è un progetto che assomiglia molto a uno dei punti vendita Eataly di Oscar Farinetti, che è anche l’uomo chiave dell’operazione. Certo la superficie è 50-100 volte maggiore rispetto a un classico punto vendita della catena, per questo Farinetti ha pensato di arricchire il modello inserendo nuovi elementi, ispirati a formule sperimentate con successo da altri. La prima novità sono le biciclette a tre ruote dotate di cestino che si possono prendere gratuitamente per esplorare tutta l’area fieristica. Nei padiglioni ci sono 40 laboratori aperti al pubblico per imparare a conoscere e ad apprezzare il buon cibo, simili a quelli proposti da Slow Food al Salone del gusto di Torino.

Dal modello delle fattorie didattiche molto diffuse in Emilia Romagna, nasce l’idea di ospitare in una zona all’aperto dell’area espositiva circa 200 animali, suddivisi tra maialini, pecore, mucche… Il richiamo alla campagna è molto forte, tanto che oltre agli animali troviamo un grande giardino invernale con piante di agrumi e un vigneto. In un angolo si trova anche il “Giardino biodinamico” con i frutti dimenticati, le api e il miele. Un’altra chicca che piacerà molto ai visitatori è la tartufaia: un’area alberata di 400 mq, dove cani addestrati scavano alla ricerca dei preziosi tuberi nascosti, aggiudicandosi ad ogni ritrovamento un applauso del pubblico. Ma l’impostazione di Fico assomiglia anche alle varie fiere dello street food, perché lungo le corsie centrali troviamo una successione di chioschi di 10 mq dotati di cucine superaccessoriate in grado di sfornare pasti in pochissimo tempo, come quello proposto da Amadori, che ha anche tavolini con sedili dotati di un sistema a pedali come quello delle biciclette. La novità che dà valore aggiunto al tempio del cibo di Bologna è però l’inserimento delle macchine che producono veramente mozzarelle, olio, biscotti e tanto altro.

Fico Eataly World ospita circa 200 animali da allevamento in un’area espositiva all’aperto

Questo tipo di proposta è difficile da vedere in altri posti perché si tratta di veri impianti industriali funzionanti, che richiedono un grosso investimento e la gestione continua da parte di personale esperto. Ad esempio, Venchi è presente con un laboratorio del cioccolato. Qualcosa del genere si è visto a Expo 2015 negli stand di Lindt, che avevano all’interno un centro di produzione. Granarolo, invece, ha installato un caseificio vero, che produce mozzarelle e yogurt, costato 1 milione di € e dove lavorano sei persone. Balocco invita ad assaggiare i famosi biscotti Krumiri prodotti nel laboratorio attiguo, dove vengono preparati dolci di tutti i tipi e forse anche il panettone di Natale.

Nel centro di produzione dell’olio, dietro un grande mulino in pietra che troneggia in mezzo alla sala, ci sono svariate cassette di olive pronte da spremere in un modernissimo impianto di molitura in acciaio inox. I visitatori possono assistere in diretta a tutte le fasi della lavorazione, perché le aree produttive sono dotate di pareti di vetro, e poi assaggiare le mozzarelle, degustare l’olio e i dolci, ecc. Ci sono poi aziende come Mutti che dietro una parete di barattoli multicolore propone un percorso sulla filiera del pomodoro. Nella “Locanda delle Uova” firmata da Eurovo si può vedere un piccolo allevamento a terra di galline ovaiole, e poi assaggiare tuorlo e albume cucinati in tutti i modi.

Molti ipotizzano che Bologna sia una città destinata a diventare la Las Vegas del cibo, perché è vero che Fico propone 45 punti di ristoro (che spaziano dai ristoranti degli chef stellati a quelli di pesce, allo street food, sino alle pizzerie firmate Rossopomodoro) e moltissimi bar oltre a 40 botteghe, ma questo è solo un aspetto dell’operazione. Le attività collaterali sono davvero tante e arricchiscono questo spazio unico in Italia. Un gigantesco pianoforte nero a coda è al centro di una delle varie piazze ed è lì per ospitare concerti, come pure l’arena con 200 posti a sedere che vedrà un susseguirsi di eventi come la presentazione di libri, storie di cucina ma non solo.

All’interno di Fico si possono trovare veri laboratori alimentari, come il frantoio che produce olio di oliva

La struttura è dotata di una sala di oltre mille posti che si può suddividere in tre parti per convegni, ma anche per proiezioni di film e documentari. La cultura del cibo è un aspetto importante, come insegna Slow Food, anche nel contesto alimentare, per questo un’area molto ampia è occupata da una libreria specializzata. La speranza è che lo spazio culturale non sia invaso da food blogger e gastronomi improvvisati e Fico non diventi il luogo d’elezione per show-cooking. Lo spazio di Bologna dovrebbe prendere le distanze dalla tv gastronomica e dai programmi culinari, che però tanto piacciono a Farinetti (come ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione). Ci sono poi sei attrazioni a pagamento (2 € per gli adulti e gratis per i bambini) che attraverso filmati e altre immagini propongono percorsi sul rapporto tra l’uomo e il mare, la terra, gli animali… L’area è anche dotata di mini parco giochi a tema per bambini piccoli (sul modello del mini golf), un campetto al coperto di beach volley. L’ambizione è di attirare a Bologna convention aziendali, convegni in campo alimentare e centinaia di scuole in gita scolastica.

Da Fico non si va solo a mangiare, come capita di fare spesso in molte fiere gastronomiche anche di buon livello, ma si vive una “food experience” da raccontare quando si torna a casa. Ed è proprio sul passa parola tra amici e parenti che contano Farinetti & Co per riuscire a realizzare a partire dal 15 novembre 2017, quattro milioni di presenze il primo anno per arrivare a sei nel 2020. È vero che i padiglioni restano aperti tutti i giorni dalle 10 di mattina a mezzanotte, ma la previsione è comunque ambiziosa.

Centinaia di biciclette a tre ruote sono a disposizione del pubblico per giare a Fico

Fico è probabilmente il modello che l’Italia doveva portare a Expo 2015. È il progetto che è mancato nell’area di Rho dove si è visto di tutto e di più e ogni nazione ha declinato la sua idea di “Nutrire il pianeta” senza una regia e un coordinamento. L’altra nota di rilievo da evidenziare è l’assenza a Bologna di McDonalds, Coca-Cola e Ferrero, i tre sgraditi sponsor che  hanno caratterizzato Expo 2015. Fabbrica italiana contadina ha deciso di lasciare fuori dal tempio della cultura del cibo brand e marchi che sarebbero risultati in aperto conflitto con la mission che si è posta. Tuttavia, il vero grande assente di Bologna è Barilla. I fratelli di Parma – forse mal consigliati – hanno bucato Expo e adesso sono rimasti fuori anche da Fico. Difficile capire il perché.

Ma quanto costa entrare a Fico? L’ingresso è gratuito ma non il parcheggio auto che regala solo i primi 90 minuti gratis.  Entrare è molto facile, uscire senza avere speso almeno 20 euro invece è molto difficile, anche perché in prossimità dell’uscita sono stati posizionati box di aziende come Alessi, TVS e tanti altri con oggetti per la cucina molto attraenti. Poi c’è l’area finale con un market bazar così ricco di oggetti e gadget che è quasi impossibile resistere. Per rendersene conto basta dire che all’uscita ci sono sei casse proprio come quelle dei supermercati per pagare i souvenir.

Fonte immagini: Fico Eataly World (Instagram @eatalyworld)

© Riproduzione riservata

* Con Carta di credito (attraverso PayPal). Clicca qui

* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264

 indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare 2017. Clicca qui

  Roberto La Pira

Roberto La Pira
Giornalista professionista, laurea in Scienze delle preparazioni alimentari
#eatalyworld #wait4FICO Amadori Balocco eataly farinetti Fico Fico Eataly World GRANAROLO oscar farinetti Venchi 2017-11-13
Roberto La Pira
Condividi

Tag#eatalyworld #wait4FICO Amadori Balocco eataly farinetti Fico Fico Eataly World GRANAROLO oscar farinetti Venchi

Precedente In TV e in libreria trionfano gli “illusionisti della cucina e delle ricette della felicità”. Ne parla Günther Karl Fuchs su Papille Vagabonde
Next Glifosato, ancora niente accordo nell’Ue neppure sul compromesso di un rinnovo dell’autorizzazione per cinque anni. Ultimo appello il 28 novembre, poi deciderà la Commissione europea

Articoli collegati

“La salute (non) è in vendita”: Giuseppe Remuzzi racconta tutto quello che non va nella sanità pubblica

5 Febbraio 2019

nanoparticelle biossido di titanio

NanoFood 2019, a Roma il terzo convegno sulla sicurezza di nanomateriali e nanotecnologie nel cibo dell’Istituto superiore di sanità

23 Gennaio 2019

conflitti di interesse salute libro copertina

“Conflitti di interesse e salute”: anche l’industria alimentare influenza la medicina, tra finanziamenti alla ricerca e sponsorizzazioni

21 Gennaio 2019

Guarda qui

pranzo intercultura cena pasto

L’antirazzismo passa anche dal cibo: al via il primo Festival etrusco contro il razzismo

Dal 24 fino a domenica 27 gennaio a Cerveteri (Roma) si svolgerà il primo Festival …

12 Commenti

  1. Daniele
    16 Novembre 2017 at 11:49

    Volevo ringraziare per gli splendidi articoli. Peccato per quello su FICO dove non siè fatto cenno che ad 1,5 km c’è un termovalorizzatore che fa emissioni inquinanti da record, e tra le 2 strutture ci sono solo campi. Figuratevi che sento l’odore dell’inceneritore fino a Corticella (dove abito) ovvero a 7 km.
    Saluti

    • Roberto La Pira
      Roberto La Pira
      16 Novembre 2017 at 12:10

      Un inceneritore non necessariamente emette fumi inquinanti e puzzolenti. Diciamo che a questo punto c’è un motivo in più per sistemarlo e renderlo inoffensivo.

    • Rodolfo Carlucci
      16 Novembre 2017 at 13:39

      Ma se un Cittadino vi informa che: “ad 1,5 km c’è un termovalorizzatore che fa emissioni inquinanti da record, e tra le 2 strutture ci sono solo campi. Figuratevi che sento l’odore dell’inceneritore fino a Corticella (dove abito) ovvero a 7 km.” e Voi rispondete: “Un inceneritore non necessariamente emette fumi inquinanti e puzzolenti” c’è qualcosa che non funziona. Ero certo che “Il Fatto Alimentare” desse voce alle ingiustizie in fatto di alimentazione. Non ho parole…….

    • Roberto La Pira
      Roberto La Pira
      16 Novembre 2017 at 15:14

      Mi scusi noi a Milano abbiamo due inceneritori uno di fronte a un Ospedale. Io le ho detto che Fico mi sembra un’ottima opportunità per sistemare un inceneritore che secondo lei non funziona bene.

  2. Alessio Barbera
    16 Novembre 2017 at 11:54

    Mal consigliati?
    Direi che dimostrano la loro serietà stando lontani dalla più falsa Delle operazioni di mkt sul cibo che si chiama Eataly

    • shadok
      17 Novembre 2017 at 22:26

      Beh, che Barilla ‘non frequenti’ il marketing è una affermazione singolare…, magari preferiscono la narrativa del mulino bianco a quella della fabbrica contadina, escluderei comunque che abbiano rifiutato perché disgustati dalla bieca operazione commerciale…

  3. Antonella Favaretto
    16 Novembre 2017 at 16:26

    sono anch’io perplessa per le informazioni date in questo modo, mostrando solo un lato della medaglia e tacendo il fatto dell’inceneritore, oltretutto essendo in atto una polemica alla quale Farinetti ha risposto in maniera sorprendente… che non sapeva dell’inceneritore. Mi chiedo: se la stampa non fa inchiesta chi la deve fare? il cittadino con le delle armi spuntate!? lei lo sapeva dell’inceneritore quando ha scritto l’articolo o come Farinetti non ne sapeva nulla? lei sa perché lo Stato emana delle leggi che obbligano i cittadini normali e non “protetti” a fare le cose con le carte in regola e a spese loro PRIMA di iniziare un’attività e invece a certi individui concede di intraprendere un’attività che ha a che fare con gli alimenti e quindi con la salute delle persone in luoghi che si sospetta siano insalubri e di sistemare DOPO le cose con i costi a carico della collettività, dato che se si chiuderà l’inceneritore si farà un favore a Farinetti che dubito seriamente sborserà una lira per la bonifica? E non mi dica per favore che l’inceneritore verrà chiuso per il bene dei cittadini dato che prima di Fico se ne stava lì senza che ci fossero progetti di chiusura a tutela della salute pubblica. Se si chiuderà sarà solo a tutela delle tasche di un privato e questa mi pare una grave ingiustizia sociale e una stortura economica. Siamo tutti bravi a fare affari e denaro scaricando i costi sulla collettività. Se chiuderanno l’inceneritore con i costi a carico degli enti pubblici o di aziende speciali (pubbliche) è chiaro che chi si avvantaggia non fa il vero imprenditore: fa qualcos’altro….

    • Roberto La Pira
      Roberto La Pira
      16 Novembre 2017 at 16:59

      Noi non sapevamo dell’inceneritore e quando abbiamo fatto la visita non abbiamo avvertito odori strani. Nella risposta intendevo dire che un inceneritore non necessariamente deve emettere emissioni inquinanti o puzzolenti. La presenza di Fico potrebbe essere un elemento utile per fare pressione e sistemare l’impianto.

  4. Piero Borelli
    16 Novembre 2017 at 22:39

    “Fico”, pensano di essere divertenti. Fanno pena. Come in molte strutture concettualmente simili anche se pubblicizzano prodotti differenti non metto mai piede. Vendiamo il brand non prodotti…
    Per me il cibo è cultura in senso antropologico è storia delle persone e dei territori non industria.
    Ops hanno toppato sull’inceneritore… e si accontentano di dire che non puzza. Abbiate almeno il pudore di stare zitti e/o di riconoscere l’errore

  5. ezio
    17 Novembre 2017 at 11:02

    Prima le discariche a cielo aperto presenti in tutte le città, ora gli inceneritori o termovalorizzatori anche questi presenti in molte città italiane, vicinissimi alle abitazioni periferiche e non a diversi km come sarebbe meglio che fosse.
    La soluzione non è il conflitto ma è risolvere il problema dei rifiuti con la raccolta differenziata e la loro riduzione tendente allo zero, perché bruciamo risorse che converrebbe riciclare.
    I termovalorizzatori lontani o vicini agli insediamenti devono funzionare perfettamente, altrimenti vanno spenti fino al loro ripristino.
    Con molto realismo concordo con l’auspicio di La Pira, che molto probabilmente quell’inceneritore verrà perfezionato oppure spento, prima di tanti altri presenti in tutto il territorio nazionale.

  6. Lara cavallini
    3 Dicembre 2017 at 21:16

    Tutti pronti a fare polemica. Però vorrei vedere quanti di noi producono zero spazzatura, tale da rendere inutile la realizzazione del termovalorizzatore.
    “Chi non fa, non falla” , si dice da noi in Toscana.
    Siamo pronti a protestare perché Il Fatto Alimentare scrive di Fico, ma intanto loro cercano di fare qualcosa di positivo, informandoci. Voi che protestate, prima di rispondermi…. date una occhiata ai vostri sacchi della spazzatura e poi fate un calcolo del peso mensile. E poi ditemi cosa dovremmo farci, con quella roba.
    Pensiamo a cambiare nei nostri gesti quotidiani.
    Io andrò , forse, a fare un giro a Fico.
    Perché prima di tutto amo guardare coi miei occhi. Poi ne riparliamo.
    Ma se le loro confezioni saranno meno voluminose e inquinanti di tutte quelle che trovo nei supermercati, allora vedrò il lato positivo.
    Se invece non sarà così , le uova le comprerò dal contadino …. e il Fico, lo coglierò dall’albero abbandonato nei campi qua vicino, che nessuno cura più, perché preferisce perdere tempo a criticare. Arrivederci.

    • Rodolfo
      4 Dicembre 2017 at 10:58

      Mi sembra che anche Lei stia facendo una critica…… Io sono uno di quelli che fa la raccolta differenziata e la faccio con costanza e accuratezza. Se si trovano incongruenze su alcuni articoli (anche se si tratta di Eataly-FICO) mi sembra giusto far sentire la propria opinione. La critica è sintomo di democrazia. Arrivederci.

Iscriviti alla newsletter

Cliccando su Iscriviti dichiari di aver letto e accettato l’informativa

  • 168k Fans
  • 9,164 Followers
  • 1,007 Iscritti
  • Recenti
  • Popolari
  • Commenti
  • Tag
  • Le frodi alimentari segnalate da Coldiretti sono risibili, quelle vere come Prosciuttopoli non ci sono!

    15 Febbraio 2019
  • mucche

    I fondi europei divorati dall’allevamento intensivo: il 20% del budget Ue alla produzione di carne e latte. La denuncia di Greenpeace

    15 Febbraio 2019
  • Plastica vs ecologia: cosa sta cambiando nel mondo del packaging e dei materiali a contatto con gli alimenti

    15 Febbraio 2019
  • Prezzi esagerati o offerte strabilianti? Le barrette Kellogg`s costano solo 13 ?/kg. Un`occasione o una furberia del marketing

    8 Ottobre 2012
  • Allerta alimentare: ritirati filetti di platessa dichiarati senza glutine e mozzarella di bufala contaminata da Salmonella

    26 Aprile 2012
  • Ogm sulle etichette: in California i consumatori preferiscono non sapere. Il referendum è vinto dai sostenitori degli OGM

    9 Novembre 2012
  • Riccardo Duò: Mi fa piacere constatare il voler sposare due argomenti distanti tra loro; un po...
  • Marina: CaroMarco C. , probabilmente vorresti sapere perché il Pecorino "Romano" si può...
  • dario: Forse per un uso domestico i contenitori sono utili, in realtà per un uso profes...
SICUREZZA ALIMENTARE rasff olio di palma efsa COOP obesita SALMONELLA ESSELUNGA ETICHETTE Ministero della salute PUBBLICITA INGANNEVOLE zucchero Carrefour ETICHETTA Usa bambini Barilla SUPERMERCATI allerta coca-cola carne altroconsumo AUCHAN mercurio PUBBLICITA





FACEBOOK

Tweet di @FattoAlimentare

Video News

  • aglio patate cipolle conservare geo Paparella

    Patate, cipolle e aglio: come conservarli senza sorprese? I consigli del professor Antonello Paparella

    13 Febbraio 2019
  • spugne strofinacci igiene cucina istituto zooprofilattico venezie

    Cosa si nasconde nelle spugne e negli strofinacci della cucina? Il segreto dei batteri nascosti nel video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie

    6 Febbraio 2019

Contattaci

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Redazione
  • Marketing e Pubblicità

Potrebbe interessarti anche

Informati

  • Sicurezza Alimentare
  • Etichette & Prodotti
  • Pubblicità & Bufale
  • Nutrizione
  • Pianeta
  • Recensioni & Eventi
  • Video News
  • Lettere

Tags

aflatossine allergeni allerta altroconsumo antitrust AUCHAN bambini Barilla biologico calorie carne Carrefour coca-cola COOP efsa escherichia coli ESSELUNGA ETICHETTA ETICHETTE ETICHETTE ALIMENTARI fda FERRERO latte listeria Listeria monocytogenes MCDONALD'S mercurio Ministero della salute obesita OGM olio di palma oms pasta pesce pesticidi PUBBLICITA PUBBLICITA INGANNEVOLE rasff SALMONELLA SICUREZZA ALIMENTARE sovrappeso SUPERMERCATI uova Usa zucchero
Web Agency Scintille
Copyright © 2019 ilfattoalimentare.it di Roberto La Pira - P IVA : 06552390152
Il Fatto Alimentare è una testata registrata presso il Tribunale di Milano (n° 379 del 23 giugno 2010 )
Questo sito utilizza i cookie, ci dai il permesso? Se si, continua a leggere. Per sapere di più, leggi come utilizziamo i dati. Acconsento
Leggi come usiamo i cookie